Tag Archives: ciro esposito

Perché la politica meridionale è contro il tempo pieno nella scuola del Sud.

Share Button

di Ciro Esposito

Grazie al rapporto di “Save the Children” appena pubblicato, che evidenzia la relazione tra mancanza di tempo pieno e dispersione scolastica al Sud, la stampa comincia a parlare di questa larga falla nella scuola meridionale.
Le cifre sono note da tempo e gridano vendetta: su un totale di 917058 alunni delle scuole primarie statali che usufruiscono del tempo pieno, ben il 58,5% frequenta scuole del Nord, solo l’11,7% al Sud o nelle isole e il resto al Centro.
Negli ultimi dieci anni anni la situazione è persino peggiorata.

Con Letizia Moratti ministra della Pubblica Istruzione, le 40 ore del tempo pieno diventarono facoltative (a scelta individuale).
Da allora il Sud non è stato in grado di difendere il tempo pieno e prolungato nelle proprie scuole.

Si può pensare che sia stato attaccato solo dalla destra. Non è così. Infatti, il tempo pieno al Sud sconta il disinteresse della politica e degli enti locali, troppo inetti e subalterni per diventare protagonisti di una vertenza che persegua interessi di carattere generale.

Meglio ripiegare su quel tanto di intermediazione delle risorse che la politica scolastica consente.
In questo senso, il modello peggiore è stato rappresentato da “Scuole Aperte” al tempo di Bassolino Presidente della Campania e del suo assessore comunista all’istruzione, quando furono dispersi in mille rivoli i fondi per la scuola che potevano essere convogliati su obiettivi determinati e misurabili.

La Regione Campania non venne neppure sfiorata dall’idea di trattare con il governo sul tempo pieno, che avrebbe significato più tempo-scuola e più insegnanti (ma liberi e non dipendenti dalle elargizioni politiche su progetti e progettini).
A volte la rinuncia al tempo pieno e prolungato si ammanta di velleità ideologiche. C’è un “terzo settore”, anche di sinistra e anche di estrema sinistra, che rispolvera e piega ai fini della giornata il concetto, di per sé generico e ambiguo, di “comunità educante”.

Al Nord, lì dove la società è più forte, nemmeno si sognano di rinunciare allo Stato e anzi, usano la propria maggiore forza per difendere il tempo pieno istituzionale, più solido, continuativo e strutturato rispetto agli interventi del gruppo, dell’associazione, della realtà di base, i quali hanno comunque necessità del finanziamento statale o privato, che è spesso discontinuo e sempre discrezionale.
I peggiori di tutti sono i rappresentanti del popolo meridionale in Parlamento. A tal proposito mi basta citare un episodio.

Quando si trattò di distribuire i fondi della lotta all’evasione scolastica venne privilegiato il criterio della densità scolastica (più alta al Nord) a quello della densità di abbandono (più alta al Sud).

La Lombardia ottenne più fondi della Campania. Tra i deputati meridionali nessuno ebbe nulla da obiettare, eppure Napoli aveva al governo, in qualità di sottosegretario all’istruzione, il suo più famoso – e santificato – maestro di strada.

Buon anno scolastico a (quasi) tutti!

Share Button

Dispersione scolastica e carenza di tempo pieno al Sud: la denuncia di “Save the Children” cade nel vuoto politico.

La scuola meridionale comincia il nuovo anno scolastico con molte ferite aperte. A mettere il dito nella piaga questa volta è l’associazione “Save the Chidren”, che ha pubblicato il rapporto “(Non) tutti a scuola”, il risultato di un’indagine sul servizio di ristorazione scolastica per la scuola primaria in Italia.
Si tratta di un’analisi molto particolareggiata. Infatti, sono stati presi in esame 45 comuni capoluoghi di provincia con più di centomila abitanti, sui quali si sviluppa un’analisi composta di diverse variabili: alunni ammessi alla mensa; costi a carico delle famiglie; tariffe; criteri di esenzione e agevolazione; restrizioni ed eventuali esclusioni a causa di morosità.

Per evidenziare l’esistenza di “due Italie” anche a proposito delle mense scolastiche basta prendere in esame la prima voce: gli accessi. In ben otto regioni più di un alunno su due non accede alla mensa, che spesso al Sud non è proprio prevista. Accedono al servizio mensa il 19,96% degli alunni siciliani; il 26,90% di quelli pugliesi; il 30,66% dei molisani; il 35,42% dei campani e il 36,89% degli alunni calabresi.
“Save the Children” sottolinea “la forte associazione tra le regioni in cui la mensa è poco presente e le regioni in cui è fortemente diffusa la dispersione scolastica: la mensa, quando associata al tempo pieno, al contrario, diviene un forte strumento di contrasto alla dispersione e alla povertà, così come riconosciuto nel IV Piano Nazionale Infanzia”.
Questa indagine – e la sua conclusione – confortano le iniziative “dal basso” che al riguardo si stanno mettendo faticosamente in piedi. Scrivo faticosamente, perché i comitati impegnati nella rivendicazione del tempo pieno e prolungato al Sud stanno trovando ostacoli nelle stesse istituzioni locali. Denuncia Rocco Civitelli della Rete Sanità: “Il 25 luglio abbiamo incontrato il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, presente Marco Rossi Doria, in qualità di delegato del Ministro. Tutte le nostre proposte sono state respinte, anche quella sull’attuazione del tempo prolungato nella scuola media del Rione: 40 ore di lezione invece di 30”.

La Regione Campania, con l’assessora Lucia Fortini, si disinteressa del tempo pieno e prolungato ma riesuma – con un nuovo nome – vecchi progetti già rivelatisi fallimentari: una volta era “Scuole Aperte”, ora è “Scuola Viva”, che utilizza finanziamenti del Fondo Sociale Europeo: interventi limitati e dispersivi che non hanno inciso nemmeno superficialmente sulla dispersione scolastica.
Ciliegina sulla torta: le scuole aperte d’estate. La Campania era la prima regione per scuole ammesse ai finanziamenti (fondi PON), ma per i pasticci e la lentezza del Ministero tutto è stato rinviato all’anno prossimo.

In questa solitudine comincia il nuovo anno della scuola meridionale.

Auguri.

Tempo pieno: la scuola del Sud rivendichi i suoi diritti

Share Button

di Ciro Esposito

Di fronte all’esodo di decine di migliaia di insegnanti del Sud al Nord si tende a rispondere che “i posti sono al Nord”. Non ci si ci chiede perché mai ci siano così tante cattedre in più nelle regioni settentrionali. Se ce lo si chiede si dà una risposta sbagliata o quantomeno parziale. Infatti,  si chiamano in causa il fenomeno dell’immigrazione (e del decremento demografico al Sud, cui contribuiscono fuga dei cervelli ed emigrazione dei prof).

In realtà i dati veri – guarda caso i meno citati dai media – ci dicono che la sproporzione di cattedre – e di investimenti – tra il Nord e il Sud dipende da altri fattori: al Sud hanno colpito maggiormente i tagli governativi; è al Sud che la dispersione scolastica è più alta; è al Nord che ci sono più insegnanti di sostegno e più, molte più classi che effettuano il tempo pieno.

La differenza tra il tempo pieno al Nord e al Sud è abissale. Il caso – noto agli addetti ai lavori – venne sollevato mesi fa da due deputati meridionali, Luigi Gallo e Maria Marzana, che denunciarono: ”Su un totale di 917058 studenti delle scuole primarie statali che usufruiscono del tempo pieno, ben il 58,5% frequentano scuole del Nord, il 26% scuole del Centro e solo l’11,7% del Sud e delle isole”.

Ora comincia a muoversi anche il movimento sindacale, almeno al livello della denuncia. In questi giorni si sta tenendo il Congresso della Cisl scuola territoriale  e la questione del tempo pieno ha trovato spazio nella relazione della sua segretaria regionale Rosanna Colonna, che a questo proposito si chiede:”Ci sono forse due Italie? Perché non ci può essere la garanzia del diritto allo studio per tutti?”.

Il tempo pieno altrove è una realtà consolidata, che ha dato ottimi risultati nella lotta alla dispersione scolastica.  Per questo la regione Campania non può permettersi di perdere duemila insegnanti che, trasferiti al Nord, sono rientrati per un anno scolastico nelle sedi d’origine grazie all’istituto dell’”assegnazione provvisoria”. A breve si ripeterà la lotteria dell’assegnazione, sembra che per loro il precariato non finisca mai.

La scuola meridionale batta un colpo e rivendichi con maggiore determinazione i suoi diritti: sul tempo pieno si può costituire un’alleanza virtuosa e trasversale tra enti locali, insegnanti, meridionalismo trasversale e variamente inteso.

Sportello antidiffamazione a Napoli: un esempio da estendere e approfondire

Share Button

di Ciro Esposito

Il Comune di Napoli ha istituito lo sportello “Difendi la città”, con il compito di raccogliere le segnalazioni dei cittadini relative alle offese diffamatorie contro Napoli. Non si tratta di perseguire le critiche all’amministrazione, come pure sta scrivendo qualche penna importante (e intinta nel veleno) della stampa nazionale. In realtà la differenza tra critica e diffamazione è evidente, non serve rimestare nel torbido. Non ci sarà nessun automatismo: il cittadino segnala, l’Avvocatura valuta se procedere o meno. Certamente, uscite come quella del Sindaco di Cantù (“Napoli fogna infernale”) o quella precedente di Roberto Calderoli (“Napoli fogna da bonificare”) sarebbero prese in considerazione.

Negli ultimi anni si è prodotto un circolo vizioso: giornalisti in cerca di notorietà, politici in affanno o starlette televisive in ombra, la sparano grossa su Napoli, sollevano un polverone, finiscono sui giornali, vengono ospitati in tv e dividono il web… raggiungendo così il proprio obiettivo. Non rispondere significa far passare il loro messaggio, rispondere vuol dire fare il loro gioco. Ora, sapendo di rischiare più facilmente una querela e di essere colpiti nel portafogli, saranno più attenti.

Lo “sportello antidiffamazione” si inserisce nel progetto “Napoli Autonoma”, la cui delega è stata affidata a Flavia Sorrentino, la capolista di “MO! Unione Mediterranea” alla passate elezioni comunali, che prosegue così il suo impegno meridionalista. Lo stesso Sindaco De Magistris sottolinea il legame tra lo sportello e il rilancio della città: in una società fondata sulla comunicazione, la reputazione ha ancora di più un valore economico. In questo caso l’immagine non ha nulla di effimero o di estemporaneo.

L’iniziativa del Comune di Napoli potrebbe essere estesa e approfondita. Infatti, pur senza tirare in ballo le tifoserie degli stadi,  i casi di insulti, offese e vere proprie discriminazioni ai danni dei meridionali (e non solo dei napoletani) sono frequenti e non sembra che siano in diminuzione. All’estero abbiamo degli esempi – non dico dei modelli – che sarebbe utile studiare.  Una su tutte, l’attività dell’Anti-defamation League, fondata nel 1913,  che ha avuto un’importanza storica nel contenere la diffusione dell’antisemitismo negli Stati Uniti.

Davanti a me ho l’immagine di quell’insegnante mortificata cui il Dirigente Scolastico di un istituto del Settentrione strappò in faccia la richiesta di usufruire della Legge 104: “Tanto a Napoli sono tutte false!”. Il sindacato fece rientrare quella prepotenza, ma se il Dirigente avesse saputo di un’associazione antidiscriminazione a tutela dei meridionali, probabilmente non si sarebbe permesso quell’abuso.

Manuali scolastici: prof, scegliete chi non disprezza il Sud

Share Button

di Ciro Esposito

Lo “Sputtanapoli” non passa solo dai libri di storia, ma anche da quelli di geografia. Il primo esempio di discriminazione, denunciato dai Verdi campani, riguarda “Geocommunity”. Per questo manuale di geografia di scuola media edito da Zanichelli, Roma “è il massimo polo d’attrazione come centro culturale e artistico mondiale”; Milano è la prima città “per importanza come centro economico e finanziario”; Torino è “in trasformazione da città industriale a città di servizi”; Genova “ha il primo porto in Italia”; Bologna è la “dotta”; Firenze è Firenze. Napoli, invece, merita di essere citata solo per “l’alta densità” di popolazione e per i suoi “forti problemi sociali”. Per Geocommunity non esistono altre città del Sud meritevoli di menzione: evidentemente Bari e Palermo sono ancora dei villaggi.

Potreste chiedere: e allora, Napoli non ha problemi? Certo che li ha. Tuttavia, i ragazzi che studiano geografia potrebbero sapere che non ha solo quelli, che Napoli è molto di più dei suoi problemi. Questo per tacere dei problemi delle altre città, che infatti vengono taciuti, ovviamente per necessità di sintesi.

Oggi si è aperto un nuovo caso, che è finito anche sul “Corriere del Mezzogiorno”, in un articolo firmato da Luca Marconi.

Il manuale di geografia “Link” (sempre per la scuola media), per invitare gi studenti a riflettere sui problemi dell’ambiente non ha trovato di meglio che pubblicare   una foto che mostra il Castel dell’Ovo che si affaccia su una spiaggia colma di rifiuti. Si tratta di un fotomontaggio, non fosse altro perché davanti al castello napoletano c’è una scogliera e non la spiaggia. La “solita” insegnante terrona protesta: scrive alla casa editrice del manuale, la “Bruno Mondadori Scuola” e pubblica il fotomontaggio sulla pagina fb di un gruppo di insegnanti, suscitando il loro sconcerto. Dagli editori di “Link riceve una risposta surreale (e arrogante): ”La fotografia è realizzata da un’importante agenzia giornalistica, che noi abbiamo pubblicato così com’era, ovviamente senza alcun intervento o ritocco”.

“Link” è già fuori catalogo, ma molti di voi sanno che l’”inciampo” non è isolato. La degnazione, il disprezzo o l’aperto razzismo verso il Sud fanno capolino anche lì dove meno te l’aspetti, diventando, quando non trovano un argine, parte integrante dell’educazione alla minorità dei meridionali.

Gli insegnanti farebbero bene ad aprire gli occhi e a reagire, come è accaduto su tante altre questioni sensibili. A breve i prof dovranno scegliere i libri di testo per il prossimo anno scolastico. Selezionare testi che non maltrattano il Sud sarebbe un gesto importante, di ecologia della cultura.

Insegnanti e scuola: il Sud come una colonia.

Share Button

di Ciro Esposito

Oggi su “Repubblica” e “Fatto Quotidiano” si parla di scuola. Sono notizie che si tengono per mano perché evidenziano la disparità di trattamento tra Nord e Sud nelle politiche scolastiche e mostrano come esse non siano il frutto di provvedimenti circoscritti e occasionali, ma il risultato di una strategia di lungo periodo.

Cominciamo con “Repubblica”, che annuncia: ”Prof meridionali al Nord, poche chance di ritorno vicino a casa”. Sono gli effetti collaterali della “Buona Scuola” applicata al Meridione che gli insegnanti del Sud denunciano, inascoltati,  da tempo.  Quando la legge venne varata, gli insegnanti indotti al trasferimento parlarono di “deportazione”. Una parola forte che suscitò polemiche perché la deportazione non prevede l’assenso di chi  viene trasferito.  Tuttavia, se l’alternativa al trasferimento è il depennamento dal piano delle assunzioni, magari dopo venti e passa anni di precariato e dopo aver costruito carriera (e famiglia) altrove,  si capirà come la protesta fosse pienamente legittima. Vogliamo parlare delle retribuzioni? Lasciamo perdere, sono di dominio pubblico. Ora la doccia fredda: le illusioni di un rapido ritorno a casa, alimentate anche dalle voci sindacali più moderate,  vengono smentite dai freddi numeri pubblicati dal quotidiano romano. Chi è partito resterà lontano, il rientro è affidato alla lotteria di trasferimenti centellinati.

I media ripetono con tono colpevolizzante che “i posti sono al Nord”. “Il Fatto Quotidiano” ci dice che potrebbero essere pure al Sud. Quasi a completamento dell’articolo di “Repubblica”, F.Q, ci ricorda che a scuola “il tempo pieno è una prerogativa solo del Settentrione”, dove ne usufruiscono il 38% degli studenti a fronte dell’11% del Sud (e del 4,2% della Sardegna!). Vale la pena ricordare che il tempo pieno venne introdotto negli anni Settanta per rispondere ai bisogni sociali dei territori, per recuperare lo svantaggio sociale degli studenti attraverso tempi di apprendimento più distesi e una più varia e attenta offerta scolastica.

Paradossalmente, la scuola manca dove servirebbe di più. Un governo che fosse attento a sanare gli squilibri territoriali impegnerebbe gli insegnanti meridionali “a casa loro” anziché spostarli di centinaia di chilometri, impoverendo ancora di più i loro luoghi di origine. A ben vedere, anche in questo caso, siamo – a piedi uniti – dentro una logica coloniale.