Perché la politica meridionale è contro il tempo pieno nella scuola del Sud.

Share Button

di Ciro Esposito

Grazie al rapporto di “Save the Children” appena pubblicato, che evidenzia la relazione tra mancanza di tempo pieno e dispersione scolastica al Sud, la stampa comincia a parlare di questa larga falla nella scuola meridionale.
Le cifre sono note da tempo e gridano vendetta: su un totale di 917058 alunni delle scuole primarie statali che usufruiscono del tempo pieno, ben il 58,5% frequenta scuole del Nord, solo l’11,7% al Sud o nelle isole e il resto al Centro.
Negli ultimi dieci anni anni la situazione è persino peggiorata.

Con Letizia Moratti ministra della Pubblica Istruzione, le 40 ore del tempo pieno diventarono facoltative (a scelta individuale).
Da allora il Sud non è stato in grado di difendere il tempo pieno e prolungato nelle proprie scuole.

Si può pensare che sia stato attaccato solo dalla destra. Non è così. Infatti, il tempo pieno al Sud sconta il disinteresse della politica e degli enti locali, troppo inetti e subalterni per diventare protagonisti di una vertenza che persegua interessi di carattere generale.

Meglio ripiegare su quel tanto di intermediazione delle risorse che la politica scolastica consente.
In questo senso, il modello peggiore è stato rappresentato da “Scuole Aperte” al tempo di Bassolino Presidente della Campania e del suo assessore comunista all’istruzione, quando furono dispersi in mille rivoli i fondi per la scuola che potevano essere convogliati su obiettivi determinati e misurabili.

La Regione Campania non venne neppure sfiorata dall’idea di trattare con il governo sul tempo pieno, che avrebbe significato più tempo-scuola e più insegnanti (ma liberi e non dipendenti dalle elargizioni politiche su progetti e progettini).
A volte la rinuncia al tempo pieno e prolungato si ammanta di velleità ideologiche. C’è un “terzo settore”, anche di sinistra e anche di estrema sinistra, che rispolvera e piega ai fini della giornata il concetto, di per sé generico e ambiguo, di “comunità educante”.

Al Nord, lì dove la società è più forte, nemmeno si sognano di rinunciare allo Stato e anzi, usano la propria maggiore forza per difendere il tempo pieno istituzionale, più solido, continuativo e strutturato rispetto agli interventi del gruppo, dell’associazione, della realtà di base, i quali hanno comunque necessità del finanziamento statale o privato, che è spesso discontinuo e sempre discrezionale.
I peggiori di tutti sono i rappresentanti del popolo meridionale in Parlamento. A tal proposito mi basta citare un episodio.

Quando si trattò di distribuire i fondi della lotta all’evasione scolastica venne privilegiato il criterio della densità scolastica (più alta al Nord) a quello della densità di abbandono (più alta al Sud).

La Lombardia ottenne più fondi della Campania. Tra i deputati meridionali nessuno ebbe nulla da obiettare, eppure Napoli aveva al governo, in qualità di sottosegretario all’istruzione, il suo più famoso – e santificato – maestro di strada.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.