Tag Archives: vincenzo de luca

De Luca chiede le dimissioni dei medici dell’ospedale di Nola? Noi invece chiediamo le sue!

Share Button
De Luca chiede le dimissioni dei responsabili che hanno fatto soltanto il proprio dovere soccorrendo dei pazienti e cercando di accomodarle al meglio in un ospedale già ben oltre il limite della propria capienza.
 
Ricordiamo che il ministero della salute finanzia 3,7 posti letto ogni mille abitanti pesati.
Pesati significa che questo dato viene modificato in base ad alcuni parametri. Abbiamo parlato spesso dell’età media, per cui nelle regioni dove si muore prima la sanità viene finanziata in minor misura. Altro parametro utilizzato è quello della mobilità: se le persone non si fanno curare nella propria regione, determinano uno spostamento di fondi.
Questi meccanismi innescano un circolo vizioso che determina un progressivo peggioramento della qualità dell’assistenza sanitaria nelle regioni del sud, a vantaggio di quelle del nord.
Il risultato è che nelle regioni del sud il numero di posti letto è notevolmente inferiore, tra i 3,5 e i 3,2 ogni 1000 abitanti.
 
Tra i governatori che hanno siglato l’accordo Stato-Regioni di fine 2015 che sancisce l’entrata in vigore di queste logiche c’è lo stesso De Luca.
 
Lo stesso De Luca che attualmente è anche commissario della sanità campana.
 
Lo stesso De Luca che invece di assumersi le proprie responsabilità, tenta di scaricarle su degli operatori sanitari che hanno fatto soltanto il loro dovere.

Fiume Sarno: la Regione Campania tace e abbandona ancora i cittadini

Share Button

Le acque inquinate del Sarno scorrono ancora indisturbate sotto gli occhi del Presidente De Luca e del vicepresidente della Giunta regionale Fulvio Bonavitacola, i quali, dopo aver dichiarato e millantato guerra alle esondazioni tossiche del fiume, si sono prontamente defilati per dedicarsi a questioni più urgenti, come la pittoresca propaganda per il Sì a base di fritture.

Il piano, prima che finisse nel dimenticatoio, era quello di arginare (senza risolvere) i danni della bomba ecologica più famosa d’ Europa.

Il piano è tuttora compreso nel Grande Progetto Sarno, inserito nella programmazione europea FERS 2014/2020 – Asse 5 con un investimento di 217 milioni di euro.

Il Progetto, grazie ad una petizione popolare presentata da vari soggetti sul territorio, ha fortunatamente subito un arresto il 23 marzo 2016, grazie alla risoluzione approvata dalla VII Commissione Consiliare Permanente presieduta da Gennaro Oliviero, dopo la quale però la Regione non ha più dato segnali di interesse.

L’impiego dei 217 milioni è rimasto un’incognita e ancora, a distanza di nove mesi, non si vede l’ombra della progettazione di nuove strategie per la risoluzione del problema idrogeologico.

Ben sette Sindaci dei comuni più a rischio (Striano, Poggiomarino, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Palma Campania, San Valentino Torio e Sarno) hanno indetto un consiglio comunale congiunto  nell’ottobre scorso con l’intento di sollecitare l’intervento della Regione Campania, per:
1) completamento dei sistemi fognari dei comuni ricadenti nel bacino del Sarno;
2) Bonifica delle vasche borboniche Fornillo, Pianillo e ripristino della loro funzione originaria di assorbimento delle acque meteoriche;
3) rifunzionalizzazione idraulica del Canale Conte Sarno;
4) eliminazione delle vasche di Laminazione previste dal Grande Progetto Sarno.

La Regione rimane tuttora chiusa in un assordante silenzio. Eppure qualcosa ha fatto anche De Luca: a causa della Spending Review, la Regione ha dovuto anche sciogliere l’ARCADIS, Agenzia Regionale a difesa del suolo, originariamente preposta proprio a occuparsi di materie come il Progetto Grande Sarno.

I nostri dirigenti-cicala hanno cantato per tutta l’estate, e adesso che l’inverno porta con sé la pioggia e con questa il rischio di esondazioni, a loro poco importa se i fanghi e le acque che allagano i nostri terreni aumentano esponenzialmente il rischio di malattie neoplastiche, principale causa di mortalità nella zona.

Quasi un anno è passato invano e i fondi europei rischiano di fare la stessa fine dei buoni propositi della Regione, la questione ambientale e l’emergenza sanitaria pongono innegabilmente l’attenzione sull’ennesima insolvenza dell’amministrazione campana.

De Luca, se ci sei batti un colpo!

Tabacco e grano duro meridionali accomunati dalla stessa sorte coloniale.

Share Button

Luglio 2015: il ministero dell’Agricoltura sottoscrive con i produttori di tabacco un accordo che mette sullo stesso piano la Campania, di gran lunga primo produttore italiano, e tre regioni del Centronord, ovvero Toscana, Umbria e Veneto, per inviare la produzione in uno stabilimento che Governo e Coldiretti hanno fatto insediare a Bologna. De Luca invece di difendere una risorsa economica e lavorativa della regione che amministra, firma e si dichiara soddisfatto.

Novembre 2016: gli agricoltori meridionali di grano duro ottengono dal parlamento l’istituzione del CUN, Commissione per la rilevazione dei prezzi del grano duro, ma quattro regioni del Centro Nord, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche, che tutte assieme producono il 20% del grano duro italiano, vorrebbero spostarlo a Bologna.

L’oggetto del contendere è presto detto: il grano che importiamo per esempio dal Canada matura artificialmente, con il glifosato, e sviluppa funghi e micotossine che arrivano sulle nostre tavole nella pasta e nella farina che mangiamo.

I grandi industriali della pasta, avendo compreso che non è più vantaggioso, in termini di immagine aziendale, utilizzare tali approvvigionamenti, vorrebbero mettere le mani sul grano duro del sud fino ad oggi hanno snobbato. Ma pretendono di avocarne a sé la gestione per controllare prezzi, varietà da coltivare e pratiche agronomiche. E’ infatti loro preciso interesse la produzione di un grano iperproteico che gli consentirebbe di fare soldi risparmiando sui costi di produzione.

Tuttavia da Sud arrivano anche le reazioni: a Foggia è stata recentemente istituita la Granosalus, associazione che per obiettivo quello di valorizzare il grano prodotto nella Capitanata, e tutelare il cliente che non conosce con quale tipo di grano viene prodotta la pasta che sta mangiando. E’ inoltre notizia di appena due giorni fa che l’azienda La Molisana di Campobasso ha siglando con gli operatori e le cooperative agricole dell’Op Cereali Centro Sud un contratto di filiera, per produrre pasta con grano prodotto al sud.

A riprova del fatto che se c’è una presa di coscienza e si riesce a far rete è possibile porre un argine, anche immediato, al destino da colonia interna cui il sistema italia vorrebbe perennemente relegarci.

Lorenzo Piccolo

Le promesse di Renzi e De Luca sulla Terra dei Fuochi

Share Button

Lo scorso 13 ottobre il Presidente De Luca ha incontrato il premier Renzi alla conferenza Stato – Regioni sul riparto dei fondi per la sanità ed ha annunciato fiducioso la disponibilità del Governo a impegnarsi per le bonifiche e la Terra dei Fuochi. Il premier Renzi, infatti, ha rassicurato De Luca sulla precisa volontà di proferire un impegno straordinario, su base pluriennale, a inserire le bonifiche programmate in Campania come capitolo centrale nell’agenda di Governo. Renzi ha inoltre affermato di voler trovare entro il 2015 i fondi necessari per cominciare le opere di smaltimento della Terra dei Fuochi, i famosi 500 milioni di euro che De Luca vorrebbe impegnare per i primi trasporti di eco balle fuori Regione. L’operazione dovrebbe essere gestita in collegamento diretto con la Presidenza del Consiglio e l’Autorità anticorruzione guidata da Raffaele Cantone.

Unione Mediterranea ha chiesto un parere a Lucio Iavarone, coordinatore dei comitati per la Terra dei Fuochi e candidato alle scorse regionali campane nella lista MO! “I fondi che sta chiedendo oggi De Luca a Renzi sono risorse aggiuntive che dovrebbero servire solo e unicamente per togliere le eco balle dal nostro territorio. De Luca fa però una serie di errori strategici poiché identifica Terra dei fuochi con le sole eco balle e sappiamo bene che non è così”. La Terra dei fuochi è molto di più, è avvelenamento costante del territorio da parte d’imprenditori che smaltiscono illegalmente i propri scarti di produzione. “De Luca non ha mai proferito parola su questo”, continua Iavarone, “Le eco balle sono invece il disegno criminale e scellerato di amministrazioni precedenti, come quella Berlusconi al governo nazionale e Bassolino a quello regionale, che hanno posto una cambiale insolvibile sui nostri territori. Ce ne dobbiamo sì liberare ma non come vorrebbe De Luca. Il semplice spostamento fuori regione comporterebbe un enorme costo di spostamento su gomma a vantaggio di chi fa questo per mestiere e spesso coincide con chi ha inquinato”.

Noi pensiamo che i 500 milioni di euro per il trasporto delle eco balle che De Luca sbandiera da un po’ siano pura utopia, non è possibile trovarli entro dicembre 2015, stando all’impegno di Renzi, delle cui promesse i meridionali conoscono bene il valore.

I comitati impegnati nella lotta alla Terra dei Fuochi da anni propongono alternative più economiche ed efficaci. Sempre Iavarone afferma: “Per le eco balle da anni proponiamo progetti di separazione e vagliatura che potrebbero recuperare il 70% di materia presente, ma ciò va fatto con un apposito impianto in loco”.

Nel frattempo, la Città Metropolitana e il Comune di Napoli, con atto deliberativo approvato dal sindaco De Magistris, hanno deciso di istituire un Osservatorio permanente per il monitoraggio di tutte le questioni riguardanti la Terra dei Fuochi, in contatto diretto con i decisori politici. Lo scopo è di garantire un maggiore controllo delle aree della regione Campania a rischio smaltimento abusivo di rifiuti speciali e di fornire informazioni utili per definire le strategie da mettere in campo rispetto alle esigenze del territorio.

Secondo Iavarone l’Osservatorio permanente sulla Terra dei Fuochi è un’ottima iniziativa. Città Metropolitana e Comune di Napoli hanno tutto l’interesse affinché l’Osservatorio funzioni, ma rimane sempre il problema di reperire le risorse da usare in ciò che esso propone per il monitoraggio e la prevenzione degli smaltimenti illegali.

A questo proposito, ci viene in mente che le risorse inizialmente destinate al monitoraggio e al presidio del territorio, con il decreto “Milleproroghe” sono invece state dirottate al finanziamento della sicurezza per l’Expò.

Eva Fasano

De Luca, piano rifiuti: ecco perchè non convince.

Share Button

Nella conferenza stampa di oggi del governatore campano De Luca sono volati un po’ di slogan che risuonano ancora come spot da campagna elettorale: mai più inceneritori – mai più ecoballe – mai più terra dei fuochi – mai più discariche. Tutti slogan che, da quanto appreso in conferenza stampa, non sembrano avere nei fatti nessuna efficace e convincente pianificazione di azioni concrete.

– Mai più inceneritori: bene! Diremmo tutti, ma solo perché costano troppo e ci vuole troppo tempo per costruirli e smaltirci le ecoballe, altrimenti De Luca li farebbe (suona un po’ così). Ma De Luca non dice niente circa la sua idea, già esperessa di recente, circa l’utilizzo dei cementifici per bruciarci parte della frazione indifferenziata selezionata dalle ecoballe. I cementifici non fungono dunque da inceneritori?

– Mai più ecoballe: nel piano prevede di far circolare (Come? Su gomma?) milioni di ecoballe all’interno della Regione Campania e fuori regione. Vuole potenziare ed estendere gli stir, in comunità già al collasso, che traumatizzano da anni città come Giugliano, Caivano e Tufino. Da anni i comitati propongono invece di trattare in loco le ecoballe con impianti specifici di selezione e separazione, anziché andare a collassare ulteriormente gli stir e le vie di comunicazione che vi conducono.

– Mai più terra dei fuochi: De Luca non sembra affatto sapere (e lo aveva dimostrato da tempo) cosa sia veramente ‘terra dei fuochi’. Ancora oggi continua a citarla solo in riferimento alle ecoballe e gli sfugge del tutto il flusso costante e quotidiano di smaltimento illegale di rifiuti industriali di produzioni a nero. Per De Luca questo è un capitolo ancora tutto da scoprire, e in conferenza stampa non se ne fa cenno.

– Mai più discariche: come segnalato tempestivamente da Fanpage, già in un documento approvato ad inizio agosto si parla di necessità di trovare nuove cave a partire dal 2017. Quindi non è vero che le discariche non ci saranno mai. Le cave dal 2017 saranno utilizzate come vere e proprie discariche per le frazioni indifferenziate estratte dalle ecoballe e dal ciclo ordinario dei rifiuti. Altra balla (non eco) di De Luca.

Poi De Luca parla della costruzione di impianti di compostaggio, senza specificarne la tipologia, la capacità, la collocazione etc.
Insomma, dalla conferenza stampa di oggi sono rimasti solo dubbi e nessuna concreta certezza che ci si avvii finalmente alla risoluzione dei drammi che attanagliano da anni la Regione Campania.
Punto e a capo.
Lucio Iavarone
Resp. Ambiente Unione Mediterranea

De Luca parte male: l’archeologia non è una “croce” per il Sud.

Share Button

Lunedì 13 luglio ad Afragola, in occasione della riapertura del cantiere della stazione TAV dopo 12 anni dall’avvio dei lavori, erano presenti il ministro alle infrastrutture Graziano Delrio e il neogovernatore della Regione Campania Vincenzo De Luca. Il ministro Delrio, quello secondo cui gli investimenti in infrastrutture ferroviarie al Sud sarebbero difficili da realizzare a causa della presenza delle rocce, si è mostrato nelle varie interviste possibilista circa l’avvio finalmente a conclusione dei lavori della stazione porta di Napoli della TAV. Dopo dodici anni, Afragola dovrebbe attenderne soltanto un altro paio per vedere finalmente realizzata la faraonica impresa.

Nemmeno una parola, come al solito, da parte del ministro circa la possibilità di vedere poi quel treno alta velocità sfrecciare più a Sud di Napoli.  Ah, dimenticavamo … giusto, ci sono le rocce. Peggio di Delrio è riuscito a fare solo De Luca, che in un’intervista al TG3 ha avuto l’ardire di affermare che “una delle croci dell’Italia sono i ritrovamenti archeologici”. Proprio così, per De Luca l’archeologia e i beni culturali non sono un’opportunità di sviluppo, di fare economia, di incrementare il turismo, bensì un freno alle opere infrastrutturali.

Esattamente in linea con Delrio: dalle rocce ai beni archeologici lo spazio è breve. Una cosa è certa: Delrio e De Luca sono accomunati da infinita miopia ed ignoranza, oltre che da un certo antimeridionalismo.

Lucio Iavarone, Dipartimento Ambiente Unione Mediterranea

Il metodo De Luca, il metodo Emiliano e il Sud che non c’è

Share Button

Il punto di vista di… Raffaele Vescera

Vincenzo De Luca, scampato alla mannaia della legge Severino, è più baldanzoso che mai. Nel suo stile tra l’arrogante e il qualunquista riprende a fare battute di cattivo gusto, famose quelle sui “napoletani nati geneticamente ladri” e quella su “Io e Cosentino ci siamo visti tremila volte, e se porta voti che male c’è?” E’ di ieri la notizia che, durante un convegno alla Città della scienza di Napoli, ha ordinato, in perfetto stile berlusconiano, a un cameraman di spostare la telecamera che gli impediva la vista di una bella consigliera.

Ma al di là del folclore da osteria del personaggio, e delle vicende giudiziarie nelle quali è coinvolto pesantemente , De Luca ha annunciato la formazione della nuova Giunta regionale, composta oltre che dai propri fidi, soprattutto da tecnocrati esperti di fondi comunitari. Il suo pallino è spenderli quei fondi, dopo anni di lassismo e incapacità. Farà bene se vi riuscirà, ma resta pur sempre un uomo comandato dal clan di Matteo Renzi che ha chiuso del tutto i rubinetti dei finanziamenti statali al Sud. A De Luca spetterà amministrare le briciole e obbedir tacendo al governo nazionale, essendo egli da questo ricattabile per via dei guai giudiziari e dunque ben manovrabile. Sarà un buon governatore coloniale, ammesso che la sentenza definitiva del tribunale di Napoli gli sarà favorevole. Dopotutto gli unici politici meridionali buoni per il governo sono quelli ricattabili.

Seppure meno ricattabile di De Luca e apparentemente più indipendente da Renzi, è altrettanto baldanzoso, seppure in modo diverso, lo stile di Michele Emiliano in Puglia, che, dopo aver nominato portavoce la propria compagna, ha nominato assessori “a loro insaputa” tre consigliere grilline: Antonella Laricchia all’Ambiente, Rosa Barone all’Agricoltura e Viviana Guarini al Personale. Non è questione di “cherchez la femme” ma di coinvolgimenti mirati di una prevedibile opposizione senza sconti da parte del M5S. Le tre consigliere pentastellate hanno rifiutato sdegnosamente l’incarico, non si lasciano irretire dalle carezze del “satanasso” come Grillo ha definito Emiliano e chiedono di ricoprire gli incarichi di garanzia e controllo democratico loro spettanti per legge. Sul tappeto in Puglia questioni grosse, dall’Ilva di Taranto alla centrale a carbone di Brindisi, dalla bufala xylella al Tap nel salento, fino al progettato deposito Energas di Manfredonia, il più grande e pericoloso d’Europa. Emiliano parla di azione ambientalista, ma lo faceva anche Vendola, mentre faceva scempio della regione più bella del mondo.

Saranno i fatti a dire la verità, intanto l’arca di Noè di Emiliano che ha imbarcato bestie d’ogni genere, quali politicanti di lungo corso forniti di poderosi clan elettorali, comincia già a scricchiolare, è di ieri la notizia di un suo assessore indagato per truffa, mentre il giovane neoassessore foggiano targato pd, Raffaele Piemontese, eletto senza uno straccio di programma, ha lasciato l’amaro in bocca alla sua città avendola sporcata, anzi devastata con migliaia di manifesti abusivi piazzati in ogni dove. E’ il vecchio metodo clientelare duro a morire, ma quale speranza di legalità potrà mai dare il politico campione di illegalità? Certo è che il riscatto del Sud, oltre che attraverso la lotta contro l’antimeridionale governo nazionale, passa anche attraverso la lotta ad un ceto politico meridionale incapace di battersi contro le secolari discriminazioni riservate al Sud. Meglio assecondare il padrone del nord e godersi i privilegi, briciole, è vero, ma possono bastare per uomini di scarse vedute e poche pretese.