Tag Archives: referendum no triv

PIANO DELLE AREE – Una posizione chiara a tutela dei nostri territori

Share Button

di Nicola Manfredelli

Il Piano delle Aree è innanzitutto un fattore di coesione sociale e territoriale che mette mano agli squilibri non più accettabili tra cittadini e amministrazioni pubbliche. A MO! – Unione Mediterranea sta molto a cuore il ripristino di un provvedimento che va nella direzione di individuare nei territori la sovranità decisionale sull’uso delle risorse e sulla salvaguardia dell’ambiente.

D’altronde non si chiede nulla di straordinario ma soltanto di dare attuazione a uno degli orientamenti più importanti dell’UE (purtroppo solo in minima parte preso in considerazione) che è il Principio della sussidiarietà, non solo quella verticale, che quasi sempre è a prevalenza centralistica, ma soprattutto quella orizzontale, che assegna voce in capitolo alle popolazioni locali.

Nelle regioni meridionali in particolare lo strumento del Piano delle Aree assume una valenza di notevole rilievo poiché siamo in presenza di una situazione di rischio ambientale non più sostenibile, denunciata dal nostro movimento con una PETIZIONE presentata al Parlamento Europeo, con la quale, ai sensi dell’art. 44 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE abbiamo chiesto l’istituzione di una Commissione Speciale per verificare il rispetto di tali Diritti Fondamentali nelle regioni del SUD. Sono note le vicende della Terra dei Fuochi in Campania, così come quelle delle violazioni in tante altre zone del Sud. Non ultime le violazioni in materia di concessione delle licenze offshore in Calabria e quelle che riguardano le ipotesi di disastro ambientale nei territori della Lucania dove l’impatto delle attività petrolifere sta compromettendo le risorse naturali di vaste zone.

Per tutelare i nostri territori si rende necessario introdurre strumenti normativi, regolamentari, programmatori, in grado di scongiurare ulteriori interventi che potrebbero procurare danni irreversibili. Considerato che in aggiunta alla già rilevante attività estrattiva dell’Eni e della Total, che riguarda all’incirca il 20% dell’intero territorio regionale su cui si estraggono oltre 100.000 barili al giorno di petrolio, sono in essere ulteriori richieste di autorizzazione di pozzi petroliferi da parte della Shell nell’area del Potentino. In Basilicata è in corso un’azione del consiglio regionale per concordare con le altre regioni l’approvazione di un testo di legge che possa essere presentato al Parlamento su proposta dei Consigli regionali per reintrodurre il Piano delle Aree, che nell’immediato può rappresentare un utile strumento per superare lo stato di confusione che si è determinato e le preoccupazioni circa un quadro autorizzativo che lascia campo aperto a qualsiasi intervento a forte impatto sull’ambiente.

Più in generale le azioni di sfruttamento eterodirette sul territorio si scontrano (specialmente a sud) col diritto all’autodeterminazione di chi quei territori li vive. Troppo spesso si è sacrificato un patrimonio paesaggistico, naturalistico e culturale nel nome di un presunto sviluppo che pure non ha lasciato ricchezza là dove questi processi di sfruttamento hanno avuto luogo.

NIMBY – Not In My Backyard (non nel mio giardino). Se n’è parlato anche durante il referendum del 17 aprile. L’accusa di particolarismo serve solo ad attaccare e delegittimare chi si oppone alle trivelle, togliendo peso invece alle istanze propositive di cui il piano delle aree fa parte a pieno titolo.

Tuttavia MO! – Unione Mediterranea fa presente che oltre al ripristino del Piano della Aree si rende necessario introdurre nella normativa anche strumenti di Partecipazione attiva dei cittadini prevedendo, almeno per le attività maggiormente sensibili per l’ambiente e la salute delle popolazioni, di introdurre forme obbligatorie di iniziative pubbliche, sia informative (Conferenze semestrali sullo stato dell’Ambiente) che consultive (Parere Popolare tramite consultazione dei cittadini residenti) in modo da restituire alle comunità locali la sovranità degli orientamenti sugli interventi che incidono sulla conservazione e sulla tutela dell’ambiente in cui vivono”.

Unione Mediterranea sottoscrive l’appello del Coordinamento nazionale NO TRIV per il ripristino del piano delle aree

Share Button

L’abrogazione di uno strumento di salvaguardia così importante costituisce l’ennesimo scippo ai nostri danni. Abolito (senza praticamente aver mai visto la luce) dalla legge di stabilità 2016 del governo Renzi il Piano deve essere reintrodotto a tutela del patrimonio ambientale Italiano e – soprattutto – Meridionale.

MO! Unione Mediterranea crede fermamente nello sfruttamento sostenibile delle risorse del territorio, ma gli enti privati operanti nel settore obbediscono esclusivamente a logiche di mercato, spesso proponendo piani industriali che sacrificano la tutela ambientale in favore della massimizzazione del profitto.

I governi Italiani non si sono mai fatti troppi problemi a favorire questa inclinazione, specialmente quando si tratta dei territori “della colonia”. La Val D’Agri è un chiaro esempio di come vanno le cose nel “bel paese”.

Il Piano Aree è uno strumento fondamentale in difesa dei nostri territori; il giusto contrappeso alle sciagure dello Sblocca Italia; un’arma per obbligare lo stato italiano a fare – ogni tanto – gli interessi di tutti, e non solo della parte “più forte”.

E ci è stato sottratto!

 

Clicca qui per scaricare l’appello in formato PDF.

Referendum, al sud ciò che non è stato è stato

Share Button

di Raffaele Vescera dalla pagina Terroni di Pino Aprile

Fa discutere il voto referendario al Sud, che in Basilicata e Puglia ha fatto registrare il massimo nazionale, e in Campania, Calabria e Sicilia, pur terre di mare e turismo, il minimo, mentre in Abruzzo, Molise e Sardegna il dato è medio. Dunque, ancora una volta, un Sud strambo e diviso, ridotto all’assurdo degli estremi dove gli opposti bene e male combattono tra loro un’eterna guerra? Suvvia, per una volta mettiamo da parte le metafore letterarie e ragioniamo sui fatti. La dicotomia questa volta non è solo Sud-Nord, ma anche Est-Ovest e soprattutto Pd Renzi e Pd non Renzi.

1) In tutto lo stivale le regioni dove il risultato è stato massimo sono quelle della costa adriatica, dal Veneto alla Puglia, dove insiste la stragrande maggioranza delle orrende e pestifere piattaforme petrolifere. Le stesse regioni adriatiche, con Marche e Molise, ma senza Abruzzo ed Emilia Romagna, hanno promosso il referendum insieme a Basilicata, Calabria, Campania, Sardegna e Liguria. Tutte a governo Pd, tranne Veneto e Liguria.

In tutta Italia l’indicazione di voto per il Sì è venuto dal M5S, Sel, Rifondazione e movimenti politici meridionalisti, pur di ridotte dimensioni, quali MO-Unione Mediterranea, Partito del Sud, Insorgenza Civile e altri. Gli altri partiti, dal PD a quelli di centrodestra si sono divisi, esprimendosi tuttavia in maggioranza per l’astensione e per il no. Importante e decisiva è stata l’azione dissuasiva della rete locale degli amministratori del Pd, che, come da ammissione di un alto dirigente nazionale, per salvare Renzi dalla disfatta, hanno lavorato per l’astensione. Ciò nonostante, e nonostante la spudorata e distorta azione di disinformazione televisiva e giornalistica, ben 16 milioni di cittadini si sono recati alle urne, dando uno schiaffo al sistema di potere petrolifero-politico dominante.

2) In Basilicata, dove tale potere esercita la sua massima azione devastatrice e corruttrice, è da anni attivo un vasto e determinato movimento popolare che ha messo alle strette il ceto politico regionale, condizionato dai soldi del petrolio e dagli incarichi ministeriali affidatigli al fine di controllare, anche con la repressione e il clientelismo, la protesta popolare contro l’intollerabile situazione. L’esplosione dell’inchiesta petrolgate, avviata dalla magistratura antimafia di Potenza, ha messo all’angolo i politici Pd, ostacolandoli nell’esercizio della dissuasione al voto. A parte i politici lucani legati all’on. Speranza della minoranza Pd, tra i pochi espressosi per il Sì. Sono queste le ragioni del record di votanti.

3) In Puglia, dove il numero dei votanti ha superato il 40%, la determinazione di Michele Emiliano, non ricattabile da Renzi, insieme alla maggioranza del PD, ha coagulato anche molti attivisti ambientalisti del centrodestra, ovunque si sono formati comitati no-triv trasversali, si è formato una sorta di “partito del mare” e numerose sono state le manifestazioni a favore del sì. Le ragioni sono da cercare anche nella volontà maggioritaria di operatori turistici e categorie professionali minacciati dalle estrazioni petrolifere, insieme alla consolidata presenza di comitati popolari ecologisti, più di tutto in Salento, di ispirazione meridionalista.

4) In Campania, che pur ha promosso il referendum, registriamo il doppio gioco di De Luca, indagato e renziano di ferro, che ha apertamente auspicato il non raggiungimento del quorum, smobilitando il Pd e il contiguo centrodestra, così facendo fermare il risultato poco al di sopra del 25%, nonostante la forte presenza autonomista e meridionalista nel Napoletano. Dobbiamo pur registrare i sospetti di “Napolicentrismo”, emersi contro i Partenopei, che in questa vicenda non avrebbero sposato le ragioni del Sud. Tuttavia, poiché la stessa cosa è accaduta in Calabria e Sicilia, tali sospetti cadrebbero.

5) In Calabria, anch’essa regione promotrice, e anch’essa ferma al minimo del 25% di votanti, la probabile azione sottobanco di boicottaggio del Pd si è sposata con la disaffezione al voto di questa regione, più di tutte quelle meridionali discriminata e abbandonata da uno stato nemico. Basti pensare che alle passate elezioni regionali i votanti sono stati il 40%. A ciò va aggiunta la disgregata condizione sociale del Sud, costretto alla povertà e all’emigrazione, dalla logica paraleghista del “prima il Nord”. Il Mezzogiorno trattato come una colonia dallo Stato centrale, è tenuto sotto controllo da mafie e ceto politico asservito, funzionali allo stesso stato che favorisce con privilegi e impunità politici corrotti e mafiosi, mentre contrasta l’azione degli onesti, che pur sono in maggioranza.

6) In Sicilia, insieme alle suddette ragioni dobbiamo ricordare la funzione deterrente di Crocetta, ex funzionario Eni.

Ciò detto, vanno respinte analisi e ipotesi “culturalistiche” ed etnicistiche sulle ragioni del voto al Sud, mentre, insieme alla colpevole azione di dissuasione degli amministratori Pd sul territorio, e dei media nazionali e locali, asserviti, vanno ricercate le ragioni sociali. Il popolo meridionale non potrà esprimere del tutto la propria volontà sino a quando non riuscirà a liberarsi del ceto politico dominante, e delle contigue mafie funzionali agli interessi “nazionali”, ovvero del Centronord. Qualcuno diceva che non ci può essere democrazia sino a quando un uomo ne può comprare un altro. Il Sud è ridotto da 155 anni in questa infame condizione. Al Sud, ciò che non è Stato è stato.

Referendum: un commento ai risultati al Sud

Share Button

Di Roberto Cantoni

“Si è vista la solidarietà del Sud!” è stato l’amaro, sarcastico commento a caldo di una mia amica lucana, che da anni, come me, vive lontana dalla sua terra. Giudizi di tono ben più apocalittico li ho letti un po’ ovunque sui social, del tipo: “Ora le compagnie petrolifere uccideranno il nostro mare”. Vorrei rassicurare e allarmare tutti su questo punto. Il mare, le compagnie potevano inquinarlo anche prima del referendum; possono continuare a farlo ora – del resto, per una triste ironia della sorte, proprio il giorno del referendum c’è stato uno sversamento di petrolio da una raffineria nel mare che bagna Genova – e avrebbero potuto inquinarlo anche in caso di vittoria del Sì. In realtà, come ho scritto un mese fa, il quesito sulle trivelle aveva un valore molto più ampio delle trivelle stesse. In primo luogo, era una cartina tornasole del rapporto di forze tra enti locali e governo centrale. In secondo luogo, avrebbe potuto dare un segnale riguardo alla volontà dei cittadini di un tipo diverso di sviluppo: diverso da quello ormai desueto dell’estrazione di energie fossili. Ha vinto l’astensione: il che significa che il gas e il petrolio che si sarebbe potuto estrarre di qui a qualche generazione, in caso di emergenza (economica, energetica), lo si estrarrà ora che non c’è nessuna emergenza, e che anzi, il prezzo del petrolio è quasi ai minimi storici da un decennio. Bene. Anzi, male. Ma questo è il risultato.

La solidarietà del Sud. Ma Napoli non è sul mare? La Calabria non è praticamente una penisola? E la Sicilia non è forse circondata dal mare? Sì, sì, e sì. Ma in Campania le percentuali di voto sono state del 26,1%, in Calabria del 26,7% e in Sicilia del 28,4%. La Puglia, il cui governatore era stato il principale promotore del referendum, ha raggiunto il 41,6%, e solo la Basilicata ha superato il quorum, seppur con uno striminzito 50,2%. Ma anche in quest’ultimo caso, bisogna notare che è stato soltanto grazie alla provincia di Matera (52,3%) che il superamento del quorum è stato possibile, perché la provincia di Potenza si è fermata al 49,0%. In pratica, a guardare il panorama allargato dell’Italia, delle 110 province dello stato, soltanto una ha superato il quorum. Di chi la colpa? Dello strumento referendario, ormai spuntato? Forse. Non sarà spuntato, però, in occasione del referendum costituzionale che ci sarà tra qualche mese: i referendum costituzionali, infatti, sono confermativi, non abrogativi, pertanto il quorum non è previsto (e chiudiamo entrambi gli occhi sul fatto che la Costituzione sarà stata cambiata da un governo non eletto). Del mancato accorpamento con le amministrative di maggio, che tra l’altro avrebbe fatto risparmiare allo stato 300 milioni di euro? Può darsi, ma è evidente che quell’accorpamento avrebbe portato al raggiungimento del quorum, cosa che il governo voleva appunto evitare.

Ho sostenuto prima del voto che il referendum su scala nazionale non avesse senso: era improbabile che a Bolzano (17,6% di votanti) importasse qualcosa delle trivelle nell’Adriatico. Andava invece fatto su scala regionale, dicevo. Visti i risultati, la mia teoria non ha retto: se anche la validità fosse stata regionale, il referendum sarebbe passato nella sola Basilicata, e ciò nonostante in passato e nel presente i veleni dell’Ilva di Taranto, quelli del petrolchimico di Gela, e le crisi dei rifiuti in Campania e in Sicilia, abbiano sensibilizzato e sensibilizzino le popolazioni meridionali alle questioni ambientali. Insomma, se è vero che il referendum è fallito in tutta Italia, ci si aspettava molto di più dal Sud, vuoi per solidarietà alla Basilicata martoriata dall’industria petrolifera, che l’ha resa una terra nullius, vuoi per i rischi che corrono, correvano e correranno le coste adriatiche e il Mediterraneo tutto. Ha sicuramente giocato un ruolo la chiamata all’astensionismo di Renzi (il top dell’astensione si è avuto nelle zone a maggioranza PD) e quella, appena più velata, di Napolitano.

Che dire del ruolo della complessità del quesito referendario, come sosteneva lunedì Repubblica? Ne dubito fortemente: se entri in una cabina elettorale durante un referendum sai già cosa votare. Non ti metti a leggere il quesito cercando di ricordare o immaginare cosa dica esattamente “l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”. La mia opinione è che sia stata la mancanza di una differenza considerevole al livello percettivo tra le conseguenze del sì e del no/astensione a contribuire – non: a causare –  alla forte astensione. Se la scelta non tocca le trivellazioni già in atto; se non ne impedisce di nuove e non ne blocca di vecchie; se la differenza è ‘solo’ sulla durata dello sfruttamento, allora la questione appare poco interessante. Inutile negare che ci sia un problema di disinteresse grave al Sud, e che questo sia in parte una conseguenza di una generale – e, alla luce delle non-politiche di governo, comprensibile – disaffezione nei confronti dello stato centrale.

Ma attenzione a buttare via il bambino con l’acqua sporca. Le campagne sui social, i banchetti informativi, le affissioni per il Sì in giro per la città e per il paese, sono state tutto fuorché inutili. Qualunque referendum, comunque vada, ha un pregio inestimabile: migliora cioè la conoscenza e la coscienza dei cittadini rispetto a problematiche prima al di fuori del loro ambito d’interesse. È un risultato che passa spesso in secondo piano, ma è il risultato più importante. Questa campagna referendaria ha fatto in modo che milioni di cittadini si siano informati sull’inquinamento ambientale, sull’economia delle risorse naturali, sulle leggi che regolano l’estrazione di idrocarburi in Italia: sul lecito e sull’illecito. Ha reso parte di questi cittadini degli attivisti, donne e uomini che in prima persona hanno partecipato ad azioni nel micro (magari parlando ai figli, ai cugini, al meccanico di fiducia, all’ingegnere del piano di sopra, o banalmente pubblicando un link su un social) e nel macro (il banchetto informativo all’angolo della strada, l’invio agli enti locali di documenti scritti a più mani…). Questi risultati vanno al di là del fatto che un italiano su tre sia andato a votare. Vanno al di là di tristi ‘ciaoni’ da parte di ultraquarantenni con un posto da deputato al caldo a Roma. Ogni referendum forma degli cittadini più consapevoli. Ogni referendum è comunque e sempre una vittoria della democrazia dal basso.

MO: i prossimi appuntamenti

Share Button

Sabato 20 Febbraio 2016, si terranno presso la Casa della Paesologia, a Trevico (AV), i parlamenti comunitari organizzati da Franco Arminio per la seconda festa (sessione invernale).

Interverranno in rappresentanza di Unione Mediterranea, Marco Esposito e Salvatore Legnante. Durante la giornata si ricorderà Ettore Scola nella casa in cui è nato.

 

Domenica 21 Febbraio 2016, ore 09:00

presso il Centro Sociale di Rionero in Vulture (PZ) si terrà l’incontro-dibattito sul tema “Meridionalismo e Petrolio”, promosso da Giuseppe Di Bello. Sono previsti interventi della prof.ssa Albina Colella, di Pino Aprile e di Marco Esposito.

Referendum NO TRIV. MO-Um si unisce all’ appello al Presidente Mattarella.

Share Button

Anche il Movimento Unione Mediterranea si associa all’appello rivolto ora al Capo dello Stato Mattarella di modificare la data del 17 aprile prossimo fissata dal Consiglio dei Ministri per il referendum NO-TRIV.

Vi sarebbe infatti uno spreco ingiustificato di 360 milioni di euro. È questa la cifra che il nostro governo è pronto a bruciare per una chiara paura del referendum. La richiesta di unificare il referendum alle elezioni amministrative che si svolgeranno nel giugno 2016 avanzata da comitati, associazioni, partiti, sindacati, regioni e società civile per l’Election Day è stata scartata senza dare una spiegazione.

Ricordiamo che nel corso del 2016 gli italiani saranno chiamati alle urne sia per le elezioni amministrative più eventuale ballottaggio, sia per il referendum confermativo della riforma costituzionale, sia per il referendum No triv. Ma potrebbe anche succedere che con l’accoglimento da parte della Corte Costituzionale dei ricorsi promossi dalle Regioni sul conflitto di attribuzione relativo ad altri due quesiti No-Triv vi sarebbe poi un ulteriore referendum. Ricordiamo ancora che in passato è stato proprio il PD a gridare allo scandalo per lo spreco di denaro pubblico per il mancato accorpamento di elezioni e referendum, affermando che “È chiaro che hanno paura che il referendum raggiunga il quorum, e questo creerebbe seri rischi politici per la Lega. Noi facciamo appello al governo. Servono responsabilità e oculatezza”. In quella occasione la “scelta immorale e vergognosa” la fece Berlusconi, era il 2009 ed il tema era il porcellum. Nel 2011 poi in occasione del referendum sull’acqua l’appello del PD per l’Election Day era così strutturato: “Non accorpare la data delle elezioni amministrative 2011 con quella dei referendum sarebbe una scelta molto grave”.  

Cosa è cambiato da allora? Ribadiamo che la richiesta rivolta a Sergio Mattarella da associazioni ambientaliste, sociali e studentesche, organizzazioni sindacali, comitati e testate giornalistiche non può essere ignorata poiché oltre prevedere un risparmio di energie, risorse economiche e di tempo porterebbe  a “favorire e salvaguardare la democrazia e la partecipazione” permettendo una campagna informativa necessaria su un tema importante e difficile quale quello No-Triv.

Napoli 14 febbraio 2016

Unione Mediterranea

Lucio Iavarone Responsabile Ambiente UM

Rosella Cerra Responsabile Ambiente UM-Calabria