Tag Archives: lucio iavarone

Le promesse di Renzi e De Luca sulla Terra dei Fuochi

Share Button

Lo scorso 13 ottobre il Presidente De Luca ha incontrato il premier Renzi alla conferenza Stato – Regioni sul riparto dei fondi per la sanità ed ha annunciato fiducioso la disponibilità del Governo a impegnarsi per le bonifiche e la Terra dei Fuochi. Il premier Renzi, infatti, ha rassicurato De Luca sulla precisa volontà di proferire un impegno straordinario, su base pluriennale, a inserire le bonifiche programmate in Campania come capitolo centrale nell’agenda di Governo. Renzi ha inoltre affermato di voler trovare entro il 2015 i fondi necessari per cominciare le opere di smaltimento della Terra dei Fuochi, i famosi 500 milioni di euro che De Luca vorrebbe impegnare per i primi trasporti di eco balle fuori Regione. L’operazione dovrebbe essere gestita in collegamento diretto con la Presidenza del Consiglio e l’Autorità anticorruzione guidata da Raffaele Cantone.

Unione Mediterranea ha chiesto un parere a Lucio Iavarone, coordinatore dei comitati per la Terra dei Fuochi e candidato alle scorse regionali campane nella lista MO! “I fondi che sta chiedendo oggi De Luca a Renzi sono risorse aggiuntive che dovrebbero servire solo e unicamente per togliere le eco balle dal nostro territorio. De Luca fa però una serie di errori strategici poiché identifica Terra dei fuochi con le sole eco balle e sappiamo bene che non è così”. La Terra dei fuochi è molto di più, è avvelenamento costante del territorio da parte d’imprenditori che smaltiscono illegalmente i propri scarti di produzione. “De Luca non ha mai proferito parola su questo”, continua Iavarone, “Le eco balle sono invece il disegno criminale e scellerato di amministrazioni precedenti, come quella Berlusconi al governo nazionale e Bassolino a quello regionale, che hanno posto una cambiale insolvibile sui nostri territori. Ce ne dobbiamo sì liberare ma non come vorrebbe De Luca. Il semplice spostamento fuori regione comporterebbe un enorme costo di spostamento su gomma a vantaggio di chi fa questo per mestiere e spesso coincide con chi ha inquinato”.

Noi pensiamo che i 500 milioni di euro per il trasporto delle eco balle che De Luca sbandiera da un po’ siano pura utopia, non è possibile trovarli entro dicembre 2015, stando all’impegno di Renzi, delle cui promesse i meridionali conoscono bene il valore.

I comitati impegnati nella lotta alla Terra dei Fuochi da anni propongono alternative più economiche ed efficaci. Sempre Iavarone afferma: “Per le eco balle da anni proponiamo progetti di separazione e vagliatura che potrebbero recuperare il 70% di materia presente, ma ciò va fatto con un apposito impianto in loco”.

Nel frattempo, la Città Metropolitana e il Comune di Napoli, con atto deliberativo approvato dal sindaco De Magistris, hanno deciso di istituire un Osservatorio permanente per il monitoraggio di tutte le questioni riguardanti la Terra dei Fuochi, in contatto diretto con i decisori politici. Lo scopo è di garantire un maggiore controllo delle aree della regione Campania a rischio smaltimento abusivo di rifiuti speciali e di fornire informazioni utili per definire le strategie da mettere in campo rispetto alle esigenze del territorio.

Secondo Iavarone l’Osservatorio permanente sulla Terra dei Fuochi è un’ottima iniziativa. Città Metropolitana e Comune di Napoli hanno tutto l’interesse affinché l’Osservatorio funzioni, ma rimane sempre il problema di reperire le risorse da usare in ciò che esso propone per il monitoraggio e la prevenzione degli smaltimenti illegali.

A questo proposito, ci viene in mente che le risorse inizialmente destinate al monitoraggio e al presidio del territorio, con il decreto “Milleproroghe” sono invece state dirottate al finanziamento della sicurezza per l’Expò.

Eva Fasano

Unione Mediterranea: verso il referendum NO TRIV

Share Button

Unione Mediterranea aveva già espresso la propria opinione riguardo la necessità di referendum “NO-TRIV” ed alla luce delle ultime evoluzioni rilancia l’appello rivolto ai singoli consiglieri di approvare la delibera referendaria. L’Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali, l’11 settembre 2015, ha approvato all’unanimità la predisposizione dei quesiti referendari in materia petrolifera, relativi all’art. 35 del decreto sviluppo del 2012 e all’art. 38 del decreto Sblocca Italia. Prendiamo atto quindi della considerazione del coordinatore dell’Assemblea delle Regioni, Franco Iacop, secondo cui: “L’unanimità condivisa nella decisione di predisporre i quesiti referendari sottolinea come indipendentemente dall’essere direttamente toccati dal tema delle trivellazioni, tutte le Regioni hanno voluto esprimersi in merito alla difesa dei territori e alla rivendicazione della loro partecipazione alle decisioni che riguardano la loro sostenibilità economica e sociale“. Ricordiamo che varie Regioni hanno impugnato davanti la Corte Costituzionale il decreto Sblocca Italia, riguardo proprio all’articolo 38 che di fatto esautora le Regioni del potere decisionale e legislativo nelle politiche energetiche. L’articolo 35, comma 1, invece riapre le procedure di diverse istanze di ricerca che erano state precedentemente congelate dal Decreto Prestigiacomo all’interno delle 12 miglia, ossia a ridosso delle coste italiane.

Unione Mediterranea quindi, nel rilanciare l’appello ai consiglieri che in questi giorni saranno chiamati a discutere e deliberare in merito, rimarca il proprio impegno e la propria caratterizzazione nella difesa dei territori e del mare dallo sfruttamento coloniale insensato e devastante delle multinazionali del petrolio.

Dipartimento Ambiente UM

Rosella Cerra – Lucio Iavarone

De Luca, piano rifiuti: ecco perchè non convince.

Share Button

Nella conferenza stampa di oggi del governatore campano De Luca sono volati un po’ di slogan che risuonano ancora come spot da campagna elettorale: mai più inceneritori – mai più ecoballe – mai più terra dei fuochi – mai più discariche. Tutti slogan che, da quanto appreso in conferenza stampa, non sembrano avere nei fatti nessuna efficace e convincente pianificazione di azioni concrete.

– Mai più inceneritori: bene! Diremmo tutti, ma solo perché costano troppo e ci vuole troppo tempo per costruirli e smaltirci le ecoballe, altrimenti De Luca li farebbe (suona un po’ così). Ma De Luca non dice niente circa la sua idea, già esperessa di recente, circa l’utilizzo dei cementifici per bruciarci parte della frazione indifferenziata selezionata dalle ecoballe. I cementifici non fungono dunque da inceneritori?

– Mai più ecoballe: nel piano prevede di far circolare (Come? Su gomma?) milioni di ecoballe all’interno della Regione Campania e fuori regione. Vuole potenziare ed estendere gli stir, in comunità già al collasso, che traumatizzano da anni città come Giugliano, Caivano e Tufino. Da anni i comitati propongono invece di trattare in loco le ecoballe con impianti specifici di selezione e separazione, anziché andare a collassare ulteriormente gli stir e le vie di comunicazione che vi conducono.

– Mai più terra dei fuochi: De Luca non sembra affatto sapere (e lo aveva dimostrato da tempo) cosa sia veramente ‘terra dei fuochi’. Ancora oggi continua a citarla solo in riferimento alle ecoballe e gli sfugge del tutto il flusso costante e quotidiano di smaltimento illegale di rifiuti industriali di produzioni a nero. Per De Luca questo è un capitolo ancora tutto da scoprire, e in conferenza stampa non se ne fa cenno.

– Mai più discariche: come segnalato tempestivamente da Fanpage, già in un documento approvato ad inizio agosto si parla di necessità di trovare nuove cave a partire dal 2017. Quindi non è vero che le discariche non ci saranno mai. Le cave dal 2017 saranno utilizzate come vere e proprie discariche per le frazioni indifferenziate estratte dalle ecoballe e dal ciclo ordinario dei rifiuti. Altra balla (non eco) di De Luca.

Poi De Luca parla della costruzione di impianti di compostaggio, senza specificarne la tipologia, la capacità, la collocazione etc.
Insomma, dalla conferenza stampa di oggi sono rimasti solo dubbi e nessuna concreta certezza che ci si avvii finalmente alla risoluzione dei drammi che attanagliano da anni la Regione Campania.
Punto e a capo.
Lucio Iavarone
Resp. Ambiente Unione Mediterranea

Unione Mediterranea: giù le mani dai Campi Flegrei

Share Button

“Chi ama la propria terra non può tollerarne lo scempio, l’usurpazione, lo sfruttamento che da anni i nostri governi, per favorire lobbies e centri di potere, stanno perpetrando ai danni del nostro mezzogiorno. Uno di questi esempi è l’impianto geotermico ‘Scarfoglio’ che si intende realizzare nei Campi Flegrei, culla della storia millenaria del Mediterraneo”: è questa l’annunciata presa di posizione di Unione Mediterranea, attraverso Lucio Iavarone, Responsabile Ambiente del movimento, sulla discutibile operazione di geotermia che si intende realizzare in pieni Campi Flegrei in una zona ad alta densità abitativa e storicamente sismica.

Con una comunicazione al Ministero lo studioso ha messo messo in chiaro come l’operazione paventata rappresenti un grande atto di superficialità nei confronti della storia del territorio con importante ripercussione anche sotto il profilo della sicurezza. “Non siamo interessati – sottolinea Iavarone – alla produzione energetica ad ogni costo quando questa significa produrre un significativo rischio di danno al territorio e alla salute dei cittadini. Il progetto pilota dell’impianto nei Campi Flegrei rientra invece in un disegno speculativo che nulla offre al territorio. Un atto di ingerenza politica e sociale che la popolazione non può tollerare.”