Tag Archives: M5S

Chi è davvero Giuseppe Conte?

Share Button

Dopo il contratto siglato tra 5 Stelle e Lega, che ricorda tanto il contratto con gli italiani firmato più volte da Berlusconi negli studi di Porta a Porta, ecco spuntare il nome del premier – e ci teniamo a sottolineare che, no, a differenza di quantoaffermato in questi anni dagli elettori italiani medi, il Presidente del Consiglio NON è eletto dal popolo – per questo nuovo governo: si tratta del pugliese Giuseppe Conte, il quale, se riceverà l’incarico dal Presidente della Repubblica di formare il nuovo governo, inaugurerà quella che Di Maio ha già indicato come “Terza Repubblica” (ma possiamo davvero definirla tale, caro Luigi? C’è realmente un cambiamento epocale da dover giustificare un’affermazione del genere? Ti prego, illuminaci.) e che ufficializza il legame con la Lega.
Gradito anche a Salvini e ai suoi fedelissimi – e la cosa ci è suonata abbastanza strana, parliamo comunque di un “terrone” puro, nato e cresciuto nella provincia di Foggia -, l’avvocato Conte si è già distinto sulle cronache nostrane e non per i suoi meriti da legale. Del tutto nuovo in campo politico, sul suo curriculum è possibile leggere prestigiose formazioni in alcune delle migliori università del mondo, ma, inaspettatamente è stato smentito. O per meglio dire, è stato smentito a metà: la New York University (NYU) ha dichiarato al Times di non rilevare tra i suoi registri il nome di Conte, il quale aveva affermato di aver trascorso un periodo non inferiore ad un mese presso il college americano, ma dagli uffici della NYU sono letteralmente cascati dal pero. Al massimo, hanno fatto sapere, è probabile che l’assenza del nominativo del futuro/probabile/chilosa premier sia dovuto al fatto che Conte abbia seguito semplicemente un seminario durato uno, massimo due giorni. Strano, però, in America pare siano molto fiscali su queste cose ed in effetti trovato l’inghippo, svelato l’arcano: sono state rese note dall’AdnKronos delle e-mail scambiate fra Conte e Mark Geistfeld , il responsabile civile della New York University School of Law, che proverebbero diverse visite dell’avvocato pugliese a New York con l’utilizzo della biblioteca, scambi culturali e collaborazioni con i colleghi dell’ateneo americano.

Mentre i giornali parlavano di questo appunto (magari poteva essere una svista, magari il piccolo gonfiamento su di un curriculum comunque di tutto rispetto, come successo per le consulenze, in realtà ne è stata registrata UNA sola, alla Camera di Commercio, dell’Industria e dell’Artigianato di Roma), ecco spuntare altre tre news su che portano il giallo ad infittirsi ancora di più: la “Social Justice Group”, “l’Association Henri Capitant des amis de la culture juridique française” ed il metodo stamina – quest’ultimo punto, però, è preferibile non approfondirlo. Per quanto l’avvocato sia stato tra i promotori per la fondazione della ONLUS Voa Voa voluta dai genitori di Sofia, ricordiamo che pochi mesi fa la bambina è purtroppo venuta a mancare e in tribunale Conte ha comunque svolto il suo compito di legale, rappresentando i genitori della piccola. Insomma, parliamo di un’anima innocente vittima non solo della malattia ma anche di un uomo come Vanoni e della sua cura, smentita dalla comunità scientifica. Sarebbe il caso di non farci dell’ironia sopra.

Tornando a noi, Conte ha affermato di essere membro della “Social Justice Group” presso l’Unione Europea, peccato che un organo di questo genere non esista in seno all’UE (ops) e che, probabilmente, il futuro premier volesse riferirsi alla “Social Justice European Private Law”, della quale firmò, assieme ad altri professori europei, un manifesto nel lontano 2004 ma di cui, come affermato dal presidente della citata associazione, non è mai stato membro (doppio ops).
Per quanto riguarda “l’Association Henri Capitant des amis de la culture juridique française”, il Post ha dichiarato, fra le altre cose, che l’iscrizione a questa associazione giurista francese è in realtà aperta a chiunque, previo pagamento, ovviamente. Insomma, non contano i meriti accademici, conta il voler vincere facile!

E va bhe, forza, un altro paio di piccoli errori: dobbiamo forse ricordare il curriculum dei precedenti premier o dei membri dei precedenti governi? Andiamo, in questo abbiamo avuto la fortuna di leggere delle fitte riunioni fra Di Maio e Salvini, i salvatori della patria, specie del Sud Italia, che nel celebre contratto di governo (oh, guai a chiamarla alleanza, eh) ha davvero occupato un enorme spazio nel fascicolo pubblicato qualche giorno fa! Quasi occupava le 40 e passa pagine presentate. E poi, signori, a chi non capita di sbagliare e confondersi?
Certo è che un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, tre indizi… bhe, non scomodiamo la Christie per risolvere questo caso e pensiamo al povero Mattarella, da settimane al centro delle attenzioni soprattutto dei social network: chissà se ci sorprenderà decidendo di assegnare l’incarico ad un’altra persona, gabbando Di Maio e Salvini e togliendo Conte dai riflettori sotto i quali è stato praticamente gettato nel giro di sole 24 ore. E chissà se quei buchi neri nel curriculum del pugliese futuro (forse) premier vengano finalmente riempiti e corretti, facendo chiarezza una volta per tutte, lasciandoci comprendere chi sia realmente la figura di Giuseppe Conte.

Maria Stella Judith Rossi

Il voto di scambio – Uno sguardo necessariamente e dolorosamente obiettivo

Share Button


di Massimo Mastruzzo

È il solito discorso: per una miglior prospettiva servono assolutamente più punti di vista.

Ad ogni tornata elettorale assistiamo al ripetersi dell’avvilente compravendita di voti. A costi per altro miseri: si parla di 20/30€ a scheda.

La conseguente indignazione come reazione ad questo fenomeno ritenuto inaccettabile è perfettamente legittima.

L’indignato, sovente, rivolge le sue critiche al corrotto e non al corruttore: “Vendersi per 20/30€ è una vergogna“, tralasciando – con l’avallo dei mass media – di contestualizzare la condizione sociale del territorio in cui avviene l’illecito.

Il corrotto in questi casi non è più disonesto di un elettore che vive in un miglior contesto e con una condizione economica più agiata. E’ semplicemente più povero e combatte la sua quotidiana lotta per la sopravvivenza. Lotta che, più spesso di quanto ci piaccia pensare, esclude la normale dignità. Dignità (legittimamente) invocata da chi non capisce queste dinamiche orribili, ma che spesso non è concessa se è vero come è vero, ad esempio, che viviamo in una nazione caratterizzata da una migrazione interna quantomeno “bizzarra”.

Il punto è un altro, comunque: chi è il corruttore? Chi sono questi impresentabili che invece si presentano con tanto di obolo?

È forse espressione di qualche realtà politica che viene da Marte? Oppure, con meno fantasia, è espressione di piccole realtà locali o piccole liste civiche?

Nella stragrande maggioranza dei casi, invece, si tratta di vili personaggi legati ai grandi partiti nazionali e che sospettosamente sfuggono ai controlli dei loro partiti (ed alle varie commissioni preposte), all’atto delle selezioni dei candidati.

A voler essere pessimisti ci sarebbe da rassegnarsi come qualche giorno fa, su Radio 1, il sen. Morra (Genovese, eletto in Calabria) così argutamente ci spiegava: “[…] Già metter su liste in Calabria è difficile perché in una regione governata economicamente da logiche di scambio in cui l’economia assistita decide pressoché tutto,
avere persone libere capaci di fronteggiare i capibastone locali è difficile

La perla razzista era calata in un funambolismo ridicolo teso a sminuire la sconfitta del M5S alle amministrative, ed è fortunatamente smentita da esempi brillanti quale quello della lista CambiaMenti che a Botricello, col nostro Franco Falbo ha onestamente e senza compromessi dato battaglia. Nessuna logica d scambio anche senza appartenere al partito del Messia più comico che ci sia.

Chiudo citando lo stesso Falbo, su Morra:

Morra non è calabrese ma genovese. Non presentano liste in Calabria per la sua incapacità a gestire il partito. Vedi Cosenza alle passate amministrative dove contro la volontà dei meetup ha candidato sindaco l’ing. Coscarelli ed a Crotone che invece del meetup storico ha preferito un candidato di un circolo costituito ad hoc. In Calabria 5s non attecchisce perché lontano dai bisogni della gente. Fanno solo propaganda ed i calabresi sono gente di sostanza. Mi piacerebbe chiedere a Morra chi hanno votato a Botricello gli iscritti 5 stelle. Noi la lista l’abbiamo fatta al di fuori di tutti i partiti, ci siamo battuti con le fionde contro i carri armati ed abbiamo preso 1.075 voti. Voti liberi. Troppo bello e comodo l’alibi della ndrangheta.