Napoli Autonoma, un’Alternativa Mediterranea

Share Button

L’Istituto italiano per gli Studi Filosofici è stata la sede del forum ‘La responsabilità della cosa pubblica’, organizzato dall’associazione VivoANapoli.

Il sindaco Luigi De Magistris si è confrontato con vari esponenti della società civile partenopea, tra cui lo scrittore Maurizio De Giovanni e il professor Daniele Pitteri: un bilancio della sua prima esperienza amministrativa e i primi spunti sulle linee guida del programma da presentare in vista delle elezioni amministrative della prossima primavera.

Filo conduttore delle parole di De Magistris è il tema dell’autonomia politica di Napoli, una città che nel 2011 non era ancora uscita dalla terribile crisi dei rifiuti e che presentava un bilancio vicinissimo al dissesto, ‘falsificato’ da crediti in realtà inesigibili e considerato ‘spazzatura’ da tutte le agenzie di rating più importanti.

De Magistris può oggi rivendicare, tra le mille difficoltà incontrate, una Napoli rinata: e rinata solo e soltanto con le sue forze. Il sindaco che secondo alcuni si è ‘isolato’ ha ridato dignità alla città partenopea, come stanno a mostrare i tantissimi turisti che hanno riempito le strade di Partenope nel periodo natalizio.

Oggi l’esperienza amministrativa partenopea può essere presa a modello per la nascita di un’alternativa di governo ‘mediterraneo’, rispetto ai ‘renzismi’ di destra e di sinistra, che sostanzialmente hanno le stesse basi ideologiche: iperliberismo economico, chiusura sociale e impostazione nordcentrica: il Sud e la questione meridionale sono spariti dall’orizzonte politico.

In un’alternativa mediterranea di governo possono essere integrate azioni quali la crescita di democrazia dal basso (L’Asilo, in ambito culturale, o il lavoro sinergico tra Comune, Università e Comitato Vele di Scampia, in ambito urbanistico), e azioni quali la difesa delle prerogative costituzionali della città di Napoli, che non può vedere pezzi di territorio espropriati da manovre politiche romane (è il caso del commissariamento di Bagnoli).

Napoli non deve elemosinare aiuti dallo Stato centrale: non è accettabile, come ha ben detto anche Maurizio de Giovanni,  un’impostazione e una campagna mediatica che tende a far passare l’idea di un sindaco ‘nemico’ di altre figure istituzionali, il tutto per tirare la volata a candidati allineati in partiti tradizionali e di governo. A governare i rapporti istituzionali devono essere le leggi dello stato, non simpatie e antipatie personali. Ingiustificabile quindi l’atteggiamento del premier Renzi, che dichiara di non venire a Napoli per lo scarso senso istituzionale del suo primo cittadino. Più verosimilmente Renzi evita Napoli per la sua anomalia, per l’irriducibilità di una città e di un’amministrazione che non si è piegata ai suoi diktat, e nel contempo ha dimostrato che anche coi drammatici tagli che ha dovuto subire ha saputo tenere alta la testa, senza quelle compromissioni immorali e disoneste che hanno visto protagoniste altre grandi città italiane, a guida PD.

Napoli deve oggi essere protagonista dell’Autonomia meridionale. Da una Napoli Autonoma, economicamente, socialmente, culturalmente, può e deve oggi crescere una classe dirigente innovativa per il Mezzogiorno, consapevole della storia e dell’identità mediterranea dei territori meridionali, e proiettata a governare con competenza e visione strategica il nostro Sud.

E’ per questo motivo che MO – Unione Mediterranea sosterrà con convinzione la ricandidatura a sindaco di Luigi De Magistris. Protagonisti, assieme, del riscatto della nostra terra.

Un commento

  • Amedeo De Rosa

    Non suscita perlomeno qualche riflessione tutto questo affaccendarsi di alcuni top politici nazionali intorno alla città di Napoli? E’ solo un’impressione, ma credo che comincino a percepire che l’ex grande capitale, nonostante tutte le violenze, prevaricazioni e quanto altro subito non ha rinunciato all’idea-progetto di riacquistare il proprio ruolo. Non faccio politica ma, pur conoscendo la storia della penisola e il sogno di tanti grossi intellettuali di creare una nazione (un paio di nomi, così, Dante, Leopardi) il modo con cui si è fatta la presunta unità “ancor mi offende” e mi spinge a pensare che è meglio se ce ne andiamo per la nostra strada.
    Il rischio? E’ vero, la gente al Sud è ancora molto disinformata: Vuol dire che bisogna lavorare ancora tanto e – giacchè i tempi sono lunghi, lunghissimi – occorre partire dai giovani. Il futuro è sulle loro ginocchia. Le potenzialità esistono. Insomma, il Sud è ricco di risorse naturali e – quel che più conta – umane.
    Concludo. Si cominci a divulgare già nelle scuole elementari la storia secolare del Sud e, in particolare, si parli del periodo borbonico (1734-1861) analizzandone tutti gli aspetti. E poi operare un po’ anche sulla toponomastica e, perché no?, non aver timore a rimuovere quale monumento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.