Tag Archives: governo renzi

Colpo di stato nelle ferrovie dello sfascio: vanno ai privati

Share Button

di Raffaele Vescera dalla pagina Terroni di Pino Aprile

Le ferrovie italiane, dopo la spesa infrastrutturale di un centinaio di miliardi di euro riservata al solo Nord e la limitazione dell’uso costosissimo dell’alta velocità alle classi più agiate, fanno finalmente profitti, nella misura di 300 milioni e più di euro l’anno. E allora che cosa fa il “buongoverno” di Renzi? Usa questi soldi per migliorare la vergognosa situazione delle ferrovie al Sud, prive di binari e di treni? No. Li usa per migliorare il servizio pubblico ai pendolari, trasportati come sardine all’ammasso? Macché, l’ingegnoso Renzi fa invece qualcosa che la fellicità dei soliti gruppi finanziari, saldamente ancorati sotto l’arco alpino, gli stessi che hanno fatto lievitare i costi dell’AV a cifre da galera, sei volte il costo reale. Come dimostrato dal giudice Ferdinando Imposimato nel suo libro “Corruzione ad alta velocità”.

Le storiche ferrovie Italiane, costate soldi e sacrifici a milioni di cittadini che pagano le tasse, finiranno nelle mani dei privati: “Ma solo per il 40%”, precisa il ministro Delrio. Dopotutto è stato fatto lo stesso con le Poste, diventate, in mano ai privati, agenzie che forniscono di tutto alla clientela, servizi bancari, gadget, ricariche telefoniche, giornali caffè panini e birra, tranne il servizio pubblico postale, ormai carissimo e malfunzionante. E’ la legge del profitto privato, bellezza. Peggio ancora è andata alle autostrade, pagate con i soldi delle nostre tasse, e poi, ad ammortamento costi avvenuto, quando il pagamento del pedaggio non sarebbe più giustificabile, affidate ai privati, famiglia Benetton più che altri, che incassano pedaggi senza dover fare investimenti infrastrutturali. Guadagno puro e sicuro.

Il presidente delle FS, Marcello Messori si oppone alla privatizzazione, a suo avviso le ferrovie devono continuare a svolgere un servizio pubblico, mentre l’Amministratore delegato Michele Elia, pugliese, ahinoi meridionali, sembra seguire gli indirizzi governativi. Dopo gli inviti inascoltati di Renzi a Messori ed Elia a farsi da parte, il podestà fiorentino decide di fare il colpo di stato, dimissioni dei nove membri del Consiglio d’amministrazione con conseguente decaduta dei vertici. Così sarà garantito il totale disco verde alla svendita.

A chi andranno le ferrovie non è dato ancora sapere, come ancora non è chiaro se sarà privatizzato solo il settore circolazione treni, quello che produce i veri profitti, oppure se sarà privatizzata anche la rete dei binari e delle infrastrutture, che prevede costi di manutenzione elevati, la RFI. Ma ciò che pare più probabile è la solita statalizzazione delle perdite e l’ancora più solita privatizzazione dei guadagni. E’ l’ennesima cambiale pagata da Renzi alle potenti famiglie del Nord che lo hanno voluto al governo e lo difendono, anche con annunci pubblici a pagamento sui giornali.

Come riportato da Repubblica.it, “Per Stefano Fassina di Sinistra Italiana si tratta di un “ulteriore drammatico disinvestimento e peggioramento per i servizi di trasporto per i pendolari, già duramente colpiti dai continui tagli dei trasferimenti dal bilancio dello Stato alle Regioni e da tempo impoveriti dalla concentrazione degli investimenti dell’azienda sull’Alta Velocità”. Per il responsabile economico del Pd, Filippo Taddei, invece “si compie un passo importante verso la modernizzazione del settore e l’apertura del mercato anche nel nostro Paese”.

Ovviamente, a nessuno dei due viene in mente che se esiste una ferrovia di serie A, l’alta velocità, un paradiso riservato per il 95% a una sola parte del paese, il Centro-Nord, e se esiste una ferrovia di serie B, un purgatorio riservato ai pendolari, ne esiste anche una di serie C, l’inferno delle ferrovie al Sud, che viaggiano ad una velocità media di 40 km l’ora, peggio di un secolo fa, con intere regioni e importanti città scollegate tra loro, seppure i cittadini meridionali paghino più tasse di quelli del Nord, come evidenziato dal recente studio della CGIA di Mestre, mica di Lecce.

Si conclude così la svendita e dei beni pubblici ai privati, persino l’acqua, bene del Cielo e dunque pubblico per eccellenza, è in mano a loro, l’Italia è spolpata come un prosciutto, più di tutto a Mezzogiorno, dove se ne vede l’osso, senza averne assaggiato la polpa.

Mezzogiorni d’Europa: cosa fanno Germania, Francia e Spagna per i loro “Sud” e cosa non fa (ancora) l’Italia

Share Button

di Mattia Di Gennaro

Eccellente inchiesta quella di Chiara Bussi su “IlSole24Ore” del 9 novembre 2015 che ci racconta di un’altra Europa, fatta di aree che producono meno ricchezza pro capite della media nazionale di riferimento e per questo destinatarie di misure di stimolo economico eccezionale: sono i “Mezzogiorni” d’Europa, con cui tutti i grandi Paesi europei hanno a che fare, a ribadire che la “questione meridionale” non è un cruccio solo italiano.

“Che cos’hanno in comune la Calabria, la spagnola Extremadura, il Land tedesco del Meclemburgo, la francese Piccardia e i territori d’Oltremare? Sono aree svantaggiate con un PIL pro capite ben al di sotto della media nazionale e un tasso di disoccupazione alle stelle”. Le similitudini per la giornalista continuano col fatto che tutte queste aree “beneficiano di misure ad hoc da parte dei governi nazionali”, cosa che i lettori dei post di MO – Unione Mediterranea sanno non essere propriamente vera.

Germania, Francia e Spagna negli ultimi anni hanno profuso attenzione e risorse per i loro “Sud” in nome dell’equità dei cittadini e dell’equo diritto degli stessi a beneficiare di diritti e trattamenti simili, indipendemente da dove essi abbiano la residenza.

Per citare qualche esempio, nei Land della ex-DDR, la Cassa depositi e prestiti tedesca ha dispensato, dagli anni ’90, ben 194 miliardi tra finanziamenti alle infrastrutture e aiuti alle imprese, con interventi che durano ancora oggi, associati ad altri pacchetti di stimoli all’economia che prevedono investimenti nella ricerca e nella creazione di poli d’eccellenza. Chiara Bussi ci racconta che anche la Spagna ha deciso di impostare il recupero delle aree svantaggiate attraverso il finanziamento di progetti in ricerca e sviluppo, in particolare nella Bioeconomia, mentre la Francia per il “suo Mezzogiorno” ha puntato soprattutto sul taglio delle imposte e la costituzione di aree a fiscalità agevolata, in perfetta conformità all’articolo 107 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, che sancisce la possibilità per gli stati membri di programmare interventi a finalità regionale per sostenere lo Sviluppo Economico e la creazione dei posti di lavoro delle regioni europee più svantaggiate.

image001

E l’Italia? Per l’Italia, dopo anni di silenzio in cui il Sud sembrava sempre più abbandonato a sé stesso, il Governo Renzi ha annunciato la pianificazione di un piano di interventi straordinari, il famigerato MasterPlan per il Sud, che, per ora, si è risolto in tre slide colorate e dieci paginette, piene di chiacchiere senza concretezza. E non siamo solo noi di MO – Unione Mediterranea ad averlo affernato; nell’edizione de “IlSole24Ore” del 7 novembre scorso, Alessandro Laterza, vicepresidente di Confindustria con delega al Mezzogiorno, ha rintuzzato il Governo per il deficit di concretezza del documento: ”Il MasterPlan Sud, annunciato dal Presidente del Consiglio ai primi di agosto, colma una vistosa lacuna comunicativa, ma, non risponde alla “svolta” che fiduciosamente era attesa e che avrebbe dovuto trovare riscontro – sempre a detta del Consiglio – nella Legge di Stabilità. […] Si tratta di una razionalizzazione organizzativa che dovrà essere imperniata su 15 accordi di programma con altrettante amministrazioni regionali e metropolitane meridionali. […] Il tutto preceduto dal tronfale annuncio della disponibilità fino al 2023 di 95 miliardi tra fondi strutturali e cofinanziati e Fondo di sviluppo Coesione (che in realtà includono anche risorse destinate al CentroNord per oltre 20 miliardi di euro, ma non è il caso di sottilizzare)”.

Dopo le frecciate a Renzi, Laterza parte in un’inarrestabile elencazione degli effetti della crisi sul Mezzogiorno, snocciolando dati e distruggendo alcuni pregiudizi sul Sud assistito: “A parte gli storici divari nel Sud, la grande crisi ha ingoiato 600.000 posti di lavoro e 50 miliardi di Pil (su base annua). […] Dal 2008 al 2014 gli investimenti pubblici e privati sono crollati del 38%, nell’industria di oltre il 59%. Come è possibile? Non stiamo parlando del pezzo più sovvenzionato dell’apparato produttivo nazionale? Ebbene, decisamente no. Negli scenari Industriali del Centro Studi Confindustria emerge con chiarezza che tra il 2008 e il 2013 gli interventi di incentivazione concessi sono calati del 16,9% nel CentroNord (da 3,2 miliardi a 2,6) ma del 76,3% al Sud (da 5,5 a 1,3 miliardi). […] Insomma, negli ultimi anni, lo Stato ha rinunciato sostanzialmente, ad una politica di riequilibrio produttivo a beneficio dei territori più in ritardo”.

image003

Il Mezzogiorno, dunque, non può più essere liquidato con le solite promesse ma necessita di essere messo al centro della politica nazionale, anche perché a beneficiarne non sarebbero solo i residenti dell’Italia Mediterranea ma tutto il Paese. Il responsabile Mezzogiorno di Confindustria lo sa bene e afferma che “Tutto ciò ha senso [gli interventi di riequilibrio del sistema economico del Sud] nell’interesse nazionale. Perché il Mezzogiorno è il primo mercato per il sistema produttivo del resto del Paese. Perché per ogni euro investito al Sud, 40 centesimi diventano acquisti di beni e servizi nelle altre ripartizioni territoriali C’è di più. Contrariamente al luogo comune corrente, la spesa nel mezzogiorno è più bassa del 20% (2,394 euro in meno) rispetto al resto del Paese; del 25% circa se solo si considera il Settore Pubblico Allargato (Ferrovie, Anas, Enel). […] Contrariamente ad un altro luogo comune corrente, i dipendenti pubblici del Sud (diminuiti di 130mila unità tra il 2000 e il 2013) sono il 5% della popolazione residente, esattamente nella media nazionale”.

Dunque, interventi concreti mirati al Mezzogiorno non solo utili a tutta l’economia italiana ma quasi moralmente obbligati, data la dieta dimagrante che negli ultimi anni gli è stata imposta. Con un Sud che, riscoprendo e sfruttando la sua strategicità per il resto del Paese, potrà finalmente rivendicare la propria centralità e la propria autonomia, esattamente come MO – Unione Mediterranea auspica da tempo, incentrando il proprio programma per le prossime elezioni comunali di Napoli sull’autonomia della Capitale del Mezzogiorno.

Dopo-EXPO, altri 200 milioni. La goccia che trabocca.

Share Button

di Raffaele Vescera dalla pagina Terroni di Pino Aprile

Nel giorno stesso in cui si scopre che il governo toglie 150 milioni di euro già destinati alla bonifica della Terra dei fuochi, e si scopre che Calabria, Sicilia e Campania sono state escluse dagli stanziamenti per il dissesto idrogeologico, Renzi annuncia un investimento pubblico di 200 milioni di euro ancora per l’Expo, ancora per Milano, dove su parte dell’area fieristica si farà un centro di eccellenza scientifico.
Nella città già ingolfata di ricchezza “assistita” e di ingiustificata supponenza da “capitale morale” dove l’esperienza Expo si è rivelata un fallimentare bluff, con una spesa pubblica di quasi 15 miliardi di Euro, in piccola parte per il fierone delle mancate meraviglie, ma in gran parte per fare opere pubbliche e infrastrutture di collegamento per Milano, come se ne avesse avuto bisogno, e in buona parte finiti in mazzette.

Sia ben chiaro, fare un centro di eccellenza scientifico, come dicono, per la ricerca nanotecnologica e alimentare, allo scopo di “migliorare la qualità della vita”, non ci vede contrari, anzi, ma ciò che si contesta è la concentrazione in una sola parte del paese, sempre la stessa, degli investimenti pubblici, mentre il Sud viene abbandonato a un destino infame. Il Mezzogiorno trattata come “bad company” di una nazione fondata sulla corruzione, tra le prime in classifica al mondo nel campo. Una nazione che attribuisce proprio alla città dove più che altrove si concentra la mazzetta, il ruolo di “capitale morale” è davvero inemendabile. E’ il riconoscimento del malaffare come motore guida del paese.

Ecco dunque gli attacchi mediatici contro la vera capitale d’Italia, pur corrotta, ma non più di Milano, ecco dunque gli attacchi contro la capitale del Sud, quella vituperata Napoli che rialza faticosamente la testa, grazie a un ceto politico comunale onesto (in Italia vi pare poco?) questa sì da proporre come “capitale morale”, visto che sono anni che non si hanno notizie clamorose di arresti, mazzette e tangenti, come del resto a Bari, a Messina ed altre città del Sud, premiate per le loro virtù amministrative. Forse che un Sud virtuoso non è concepibile? Non può appartenere all’idea dell’Italia? Eppure è proprio da queste città, i cui cittadini dallo Stato ricevono la metà dei finanziamenti destinati a quelli del Nord, che spira un vento di buona politica.

Senza entrare più di tanto nel merito del dopo-Expo, sul quale torneremo prossimamente, vi diciamo solo che, oltre i 200 milioni iniziali, costerà 145 milioni l’anno per la gestione delle attività. Parlare di sana ricerca alimentare, dopo aver consegnato l’Expo nelle mani delle multinazionali della cattiva alimentazione, quali Coca Cola e Mc Donald’s, è come regalare una pistola a un killer. Renzi dimentica che, proprio nei giorni scorsi, l’Organizzazione mondiale per la sanità ha definito altamente cancerogeni le carni lavorate così tanto prodotte e consumate al Nord e ha “benedetto”, ove ancora ve ne fosse bisogno, la dieta mediterranea come la migliore al mondo per la salute. Che le cime di rapa pugliesi, i pomodorini campani, il tonno calabrese e le melanzane siciliane, fossero un’eccellenza milanese non lo sapevamo.

Ma Renzi ha le cambiali da pagare, non solo quelle ad Alfano: Ponte sullo stretto, contanti a 3.000 euro e abolizione dell’art. 18, ma deve pagare soprattutto il cambialone alla borghesia del Nord, che ha sostenuto e finanziato dall’inizio il ducetto di Firenze, bravo nel fare il governo più antimeridionale della storia. Così come a suo tempo fece per il duce romagnolo. Ma questa è un’altra storia.

Il Sud muore, anzi no. Il gioco delle tre carte di Renzi

Share Button

di Raffaele Vescera dalla pagina Terroni di Pino Aprile

A soli due mesi dall’allarme sulle catastrofiche condizioni economiche del Sud, oggi la Svimez corregge il tiro, fotografando una situazione leggermente diversa: non è solo il Nord che cresce del 1%, anche il Sud, dopo sette anni di caduta libera, è in ripresa, ma dello 0,1%. Insomma, si sarebbe fermata la spirale negativa, dopo aver toccato il fondo nel 2014, con risultati da incubo: disoccupazione generale al 20,2%, disoccupazione giovanile oltre il 60%, emigrazione di 120.000 unità l’anno, investimenti del 40% inferiori a quelli del Nord e reddito pro capite altresì inferiore del 40% a quello dei cugini che vivono da Roma in su, inferiore persino a quello dei fratelli greci.

Ma, seppure veritiera la fotografia della Svimez, è cambiato veramente qualcosa in positivo in questi mesi al Sud? Repubblica ne approfitta per sparare articoli trionfalistici: “Dopo sette anni, il Sud cresce. Nel secondo trimestre del 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, gli occupati crescono al Sud di 120 mila unità (+2,1%) e di 60 mila unità nel Centro-Nord (+0,4%)”. La ripresa “riguarda tutte le regioni tranne la Calabria, e interessa essenzialmente i settori agricolo e terziario”. Il tasso di disoccupazione “flette leggermente scendendo a livello nazionale al 12,1%: la riduzione riguarda esclusivamente le regioni del Centro-Nord (-0,2 punti), mentre al Mezzogiorno resta al 20,2%”.
Strano, come mai se l’occupazione al Sud è cresciuta di 120.000 unità, il tasso di disoccupazione resta fisso al 20,2%? C’è qualcosa che non quadra, ad esempio il diverso modo di conteggiare gli occupati in virtù della nuova legge sul lavoro, da Renzi pomposamente chiamata “jobs act” (sapete, il primo inganno sta nelle parole).

Noi crediamo che in questi mesi per il Sud non sia cambiato nulla, zero nuovi investimenti dello Stato, zero incentivi del governo per favorire l’occupazione, zero interventi per migliorare la condizione sociale, s’è mai visto che lo zero moltiplicato per qualcosa aumenti il risultato? Tant’è che lo stesso rapporto Svimez riporta questi dati: “Se sul fronte occupazione si registrano segnali di miglioramento, la situazione sul fronte retributivo non accenna a migliorare: il Sud è sempre più povero con il 62% dei cittadini che guadagna al massimo il 40% del reddito medio.”

A conti fatti, il Sud cresce dello 0,1%, dieci volte in meno che al Nord, esattamente quanto gli investimenti destinati al Sud dal governo, la disoccupazione resta al 20,2%, il reddito pro capite è sempre del 40% inferiore al Nord e il governo continua ad infischiarsene del Mezzogiorno. Vero, c’è il dato “incoraggiante” dei consumi “cresciuti dello 0,1% al Sud”, corrispondente per l’appunto alla cosiddetta crescita del Pil, ma lo stesso rapporto Svimez invita alla cautela, l’impalpabile aumento dei consumi sarebbe dovuto agli 80 euro di aumento dello stipendio. Per chi ce l’ha, al Sud. Per il resto, buio pesto.

Dopotutto, un risultato il promesso e mai visto masterplan del governo per il Sud sembra averlo ottenuto: quello di convincere i giornali “amici” che le cose vanno bene anche quando vanno male. E’ l’illusionistico gioco delle tre carte di Renzi.
Ad essere drammatici, l’inganno mediatico è la tipica procedura dei regimi autoritari, cui l’Italia sembra andare incontro a tappe accelerate. Se restiamo invece nel campo della commedia, diciamola con il magnifico fiorentino antenato di Renzi: “Chi vuol essere lieto sia, di doman non c’è certezza”.

Vabbè al Sud neanche del presente.

Il Governo ha investito in EXPO Milano 2015 53 volte di più che per Matera 2019: tu chiamale se vuoi “discriminazioni”

Share Button

di Mattia Di Gennaro

Finalmente il ddl Stabilità 2016 è arrivato a Palazzo Madama per la discussione parlamentare. Felice della lieta notizia, l’ho scaricato dal sito del Senato e l’ho letto, nella speranza di trovare le parole “Mezzogiorno” o “Sud” scritte dovunque e, soprattutto, associate a tanti numeri con molti zeri.

Purtroppo, la mia speranza è stata presto tradita: di Mezzogiorno nulla o quasi; tuttavia, all’articolo 22, si parla di interventi in favore del programma relativo alla “Capitale europea della cultura” a favore, dunque, della città di Matera. Subito ho immaginato interventi infrastrutturali rivoluzionari per fare di Matera 2019 una vetrina italiana al pari di quanto accaduto per Milano 2015: strade, servizi, i treni nazionali!

Mentre sogno ad occhi aperti i Sassi invasi da centinaia di migliaia di turisti innammorati follemente del Mezzogiorno, un dubbio mi assale: come mai si parla genericamente di interventi e non si è ritenuto opportuno descriverli con maggiore chiarezza? Pensavo, vuoi vedere che sono talmente tanti che non avevano spazio per riportarli?

Per saperne di più faccio un salto di qualche centinaio di pagine, alla “Relazione Tecnica” al ddl Stabilità. Ecco, se cè un posto dove trovare pagine e pagine con gli interventi per Matera 2019 è proprio in questa sezione che bisogna cercare. E cosa ci trovo, invece? Giusto qualche riga che spegne definitivamente il mio entusiasmo: “Per la realizzazione del programma di interventi della città designata Capitale europea della cultura per l’anno 2019 è autorizzata la spesa di 2 milioni di euro per l’anno 2016, 6 milioni per l’anno 2017, 11 milioni di euro per l’anno 2018 e 9 milioni per l’anno 2019. L’individuazione degli interventi è effettuata con decreto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, previa iontesa con il sindaco di Matera”.

 

image001

2+6+11+9…28. 28 milioni di euro. Per Matera, Capitale europea della cultura 2019, 28 milioni soltanto! E quanti sono? Pochi se pensate che con 28 milioni ci si costruisce meno di un kilometro della ferrovia alta velocità Brescia-Verona!

Su tutte le furie, cerco, dunque, di capire quanto lo Stato, invece, abbia investito in quel carrozzone disorganizzato di Expo Milano 2015; magari, anche per questo tipo di eventi lo Stato ha cercato di fare “spending review”, come sembra sia stato fatto per Matera.

Faccio un giro sul sito Governo.it e cerco qualche resoconto sugli investimenti in favore di Expo Milano 2015. E trovo questo.

ddlstabilità

 

Ebbene, per le infrastrutture ritenute “essenziali” per l’evento Expo Milano 2015 lo Stato ha sborsato ben 1 Miliardo e 482 Milioni di euro. Questa cifra, confrontata a quanto il Governo ha in programma di spendere per Matera, è ben 53 volte più grande!

A questo punto, credete ancora che questo Governo abbia credibilità quando parla di Mezzogiorno?

Salviamo il Sannio: ecco come contribuire per aiutare il beneventano.

Share Button

Leggi tutto

Legge di Stabilità, dov’ è finito il Masterplan per il Sud?

Share Button

di Lino Patruno, articolo del 12/10/ 2015 su La Gazzetta del Mezzogiorno

Leggi tutto

Soglie di povertà, nessun partito italiano difende il Sud in Parlamento.

Share Button

Su “Il Mattino” il 1 Ottobre 2015 è stato pubblicato un articolo a cura di Marco Esposito, nel quale si denunciavano le tabelle sulle soglie di povertà in Italia calcolate dall’ISTAT e utilizzate dal Governo Renzi per aiutare le famiglie del Nord e non quelle del Sud, seppur in presenza di eguali condizioni di indigenza.

Nessun partito nazionale ha reagito dinanzi ad una simile ingiustizia, comprese le opposizioni, il cui ruolo istituzionale in Parlamento corrisponde esattamente a questo: mettere in discussione l’operato del potere esecutivo.

Difendere gli interessi del Sud equivale a dire battagliare per stabilire equità economica tra le due parti del Paese, e per farlo, è necessario ammettere che il “sistema-Italia” è tenuto in piedi dalla storica e reiterata concentrazione di investimenti al Nord e dallo sfruttamento di risorse al Sud. Un’ammissione di questo tipo da parte dei partiti nazionali, comporterebbe una preoccupante perdita sociale di consenso politico al Nord, tenuto a bada al Sud dal senso di minorità psicologica dei meridionali, da una classe dirigente ascara, una stampa asservita ai potentati e da una imposta subalternità economica che rallenta e ostacola la reazione delle fasce più deboli della società.

Il progetto MO! delle scorse elezioni regionali in Campania è nato per questo: essere alternativi alla sterilità ed improduttività politica che danneggia il Sud. Ecco perchè è in atto una discussione con gli iscritti del MOvimento per portare avanti un’azione di contrasto concreta e dirompente contro il provvedimento del Governo che cancella con un colpo di spugna statistico la povertà nel Mezzogiorno.

La sfida del meridionalismo, relegata ai confini del web, dovrebbe costringere anche i più ingenui a capire che la soluzione ai nostri problemi non può essere offerta da chi questi gravi disagi li ha creati o ingigantiti con la propria passività.

Ma se il cosiddetto “mondo consapevole” preferisce nutrirsi di conflitti di levatura piccola piccola, come può diventare grande il meridionalismo?

InterroghiaMOci. La nostra terra non ha più tempo da perdere.

Flavia Sorrentino

Soglie di povertà assoluta: aiuti solo al Nord. Renzi, il Robin Hood… dei ricchi

Share Button

In un paese che si definisce unito geograficamente e culturalmente, che condivide valori e propina retorica patriottica da mano sul cuore nei salotti tv pomeridiani, non esisterebbe alcuna forma di discriminazione territoriale.

Immaginiamo di venire a conoscenza del metodo di ripartizione dei fondi per le famiglie povere proposta dal premier Renzi e di scoprire che tale ripartizione avviene effettuando una grave forma di discriminazione verso una certa categoria. Sembra assurdo in un paese che vuol dirsi civile e democratico, eppure accade.

Fino al 2002 l’Istat ha misurato la povertà assoluta senza differenze territoriali, mentre dal 2005 le soglie di povertà vengono calcolate tenendo conto delle tre macroaree “Nord – Centro – Sud”, così come richiesto dalla Lega Nord, che proprio in quell’anno era molto forte politicamente, con cinque esponenti in ministeri chiave. Per ricordarne solo uno: Umberto Bossi prima e Roberto Calderoli dopo, al dicastero per le Riforme Istituzionali e Devoluzione.

Negli ultimi dieci anni il criterio delle soglie territoriali non ha avuto conseguenze sul piano pratico perché nessun governo è riuscito a mettere in atto un provvedimento sul calcolo delle soglie di povertà assoluta. Con la proposta di Renzi invece, tali soglie saranno operative.

A guardare nel dettaglio (lavoro svolto da Marco Esposito e pubblicato su Il Mattino del 1 Ottobre 2015), le soglie territoriali di ripartizione sembrano tener conto anche di un ipotetico stile di vita, un dato che falsa i valori, come la stessa Istat avverte: “Le ragioni ora esposte sconsigliano, quindi, l’utilizzazione dei dati sui livelli dei prezzi per confronti territoriali”.

Le soglie di povertà sono calcolate in modo che esse siano più alte al Nord, con la conseguenza che il 55% della povertà risulti al Centro Nord. In pratica un nucleo familiare composto da una coppia con due figli che dispone di 1200 euro al mese è considerata povera se vive al Nord e agiata se vive nel Mezzogiorno, quindi non necessita di aiuti.

Eppure ogni indagine sulla deprivazione materiale, cioè l’incapacità, per scarsità di risorse, di accedere a beni e servizi essenziali, mostra che le Regioni più povere sono quelle meridionali.

Una possibile obiezione potrebbe essere rappresentata dall’idea il costo della vita al Nord sia mediamente più alto, ma un’indagine dell’azienda Nielsen rivela che, a parità di prodotti, la Regione più cara è la Calabria. Dov’è il trucco allora?

Nel sistema di calcolo dei prezzi. Se immaginiamo la povertà assoluta come un paniere di beni da acquistare, nel paniere dei prodotti di una famiglia povera non rientrano beni ritenuti non necessari (vacanze e automobili), ma rientrano i così detti beni indispensabili tra i quali la cucina e il frigorifero, la tv e il cellulare, considerati socialmente indispensabili. E’ definita povera perciò la famiglia che non riempie il paniere, cioè che non può permettersi di acquistare i beni minimi necessari.

Seguendo l’esempio di Esposito, consideriamo il costo, o valore economico, di un televisore. Secondo le rilevazioni Istat il televisore più venduto al Nord costa 238 euro mentre al Sud 171. Risulta difficile credere che il prezzo dello stesso prodotto all’interno dello stesso paese vari addirittura del 30%. La ragione di questo gap sta nel fatto che i costi indicati riguardano lo stesso genere di prodotto (il televisore ad esempio), ma non dello stesso tipo, marca, risoluzione, ecc… La tv più venduta al Sud dal valore di mercato di 171 euro è forse tra le più economiche e di media qualità rispetto al bene più diffuso al Nord.

Risulta quindi evidente, che il metodo di confronto dei prodotti non si basa sul calcolo dei prodotti più economici ma sul calcolo dei prodotti più venduti. Per valutare il costo della vita al Nord, al Centro e al Sud, il confronto dei prezzi andrebbe fatto su un prodotto identico per tipologia, marca e qualità.

Confrontare semplicemente due prezzi, come ribadisce “l’Osservatorio Prezzi”, è sbagliato: “Le quotazioni possono riferirsi a diverse combinazioni di varietà, marca e confezione. Le ragioni ora esposte sconsigliano, quindi, l’utilizzazione dei dati sui livelli dei prezzi per confronti territoriali”.

Da queste osservazioni è quanto mai chiaro che i confronti territoriali generano un sistema iniquo della ripartizione dei fondi di aiuto alla povertà: a un nucleo familiare di Bari composto da due genitori e un bambino, con reddito mensile di 1000 euro non spetterà alcun aiuto, ma spetterà ai nuclei parimenti composti e di pari reddito se residente al centro nord. E’ come se alla famiglia settentrionale spettasse un aiuto maggiore perché ha il diritto di acquistare un prodotto più costoso o di miglior qualità a causa di un supposto stile di vita medio più alto che al sud.

Tale ragione per noi di MO/UM è del tutto inaccettabile. Fa specie constatare che il metodo di ripartizione descritto sarà fatto ad opera di un Governo che si definisce di sinistra e che afferma (a chiacchiere), di avere tanto a cuore il Mezzogiorno.

Tabella tratta da "Il Mattino" del 1 Ottobre 2015

Tabella tratta da “Il Mattino” del 1 Ottobre 2015

UM in Calabria. A Lamezia un piano per contrastare il governo Renzi: il Sud è stanco.

Share Button

Autunno caldo anche per il movimento meridionalista Unione Mediterranea. Ai “terroni” non piace affatto il “bombardamento” operato dal governo Renzi sul Sud.

La pochezza delle infrastrutture a incominciare dai treni, la distruzione del territorio con rifiuti tossici, pale eoliche e centrali a biomasse, le trivelle che promettono forte inquinamento da idrocarburi, turbano non poco i sonni dei meridionalisti. Per non parlare del decreto ammazzauniversità del Sud, degli asili nido finanziati al Nord e non al Sud, della disoccupazione alle stelle e di tante altre differenze di trattamento tra le due parti del paese.

Sembrerebbe che i cittadini italiani sotto il Tronto pur pagando le stesse tasse dei settentrionali, anzi di più, non godano degli stessi diritti in ogni campo della vita civile.

Per verificare queste situazione sarà presente a Lamezia Terme in via Lissania 28 alle ore 16 di sabato 12 cm il segretario nazionale di Unione Mediterranea Enrico Inferrera accompagnato da Attilio Fioritti della segreteria nazionale e dall’emerito Presidente di UM Francesco Tassone.

Insieme a iscritti e simpatizzanti si farà il punto della situazione sociopolitica in Calabria in rapporto agli ultimi provvedimenti governativi che lungi dal risolvere i problemi del Sud li aggravano notevolmente.

Infatti l’unico coniglio che il prestigiatore Renzi ha tirato fuori dal cappello è la politica degli incentivi fiscali per chi investe al Sud. Tradotto in lingua toscopadana significa che le imprese del Nord approderanno nel meridione, prenderanno i soldi e scapperanno a gambe levate come hanno fatto per 154 anni. Di far arrivare i treni veloci a Reggio Calabria neppure l’ombra.

Il Sud è stanco, non ne può più! Ne parliamo sabato 12 settembre.
UM Calabria

« Articoli precedenti Articoli recenti »