Tag Archives: due sicilie

Cassa Sacra: come le Due Sicilie gestivano i terremoti

Share Button

CASSA SACRA

Il 5 febbraio del 1783, alle ore 12.45, un rovinoso terremoto (gradi 11,00 della scala Mercalli- Cancani – Sieberg, corrispondenti a gradi 7,00 della scala Richter) con epicentro la Piana di Gioia Tauro sconvolse la Calabria Ulteriore causando la distruzione di molti centri abitati e la morte di 29451 persone (1041 uomini, 10829 donne, 8265 ragazzi, 204 religiosi e 112 religiose), oltre i quasi 1000 del messinese.
Altri 5000 persone morirono negli anni successivi per carestie, pestilenze e miseria per effetto delle continue scosse, durate per oltre tre anni.
Alla prima scossa ne seguirono altre minori (tra il VII e l’VIII grado della scala Mercalli): nella notte tra il 5 e il 6 febbraio nella zona aspromontana, alle 20.20 del 7 tra Monterosso e Soriano e tra il 28 febbraio e il primo marzo nella zona di Polia.
Con il terremoto si ebbero: crolli, frane, scivolamenti di intere colline, fenomeni di liquefazione, pestilenze, carestie e malattie di ogni genere.
Nella parte nord – ovest dell’Aspromonte e nella Piana di Gioia Tauro intere colline franarono precipitando nei fondovalle trascinando diversi centri abitati e ostruendo i corsi d’acqua, che di conseguenza formarono alcuni laghi.
Nel tratto di mare tra Bagnara Calabra e Scilla si verificarono pure fenomeni di tsunami con onde alte 8 m.
La notizia dell’immenso disastro fu data al governo borbonico il 14 febbraio dal comandante della nave militare S. Dorotea, partita da Messina e di passaggio dalle coste calabresi proprio nel momento del sisma.
Secondo lo scrittore ed economista Achille Grimaldi il valore approssimato del danno fu di circa 31.250.000 ducati (per avere un’idea reale del disastro si pensi che in quel periodo un muratore costava circa 0.50 ducati).
Il governo borbonico, subito dopo aver appreso la notizia, impose un’imposta straordinaria di 1.200.000 ducati e il re Ferdinando IV inviò nelle zone interessate del sisma, in qualità di Vicario Generale il maresciallo Francesco Pignatelli, principe di Strongoli.
Dopo il terremoto il geologo francese Déodat Guy Silvain Tancrède Gratet de Dolomieu, gli accademici partenopei e il cavaliere Hamilton (inviato straordinario e ministro di S.M. Britannica alla corte delle Due Sicilie), su incarico dei reali di Napoli, fecero le relative relazioni sui danni.
Pure l’ambasciatore d’Inghilterra a Napoli, su una “speronata” noleggiata appositamente, visitò attentamente le zone colpite dal sisma, sbarcando spesso sulla costa per rendersi conto personalmente dei danni.
I 391 paesi della Calabria Ulteriore furono suddivisi in base ai danni in: interamente distrutti e da riedificare in nuovo sito (33), interamente distrutti e da riedificare nello stesso sito (150), in parte distrutti ed in parte non abitabili (91), parzialmente distrutti o lesionati (44), inabitabili perché gravemente lesionati (14), lesionati ma abitabili (26), poco lesionati (18), parzialmente distrutti (8) e rimasti illesi (7).
Gli esperti inviati dal governo centrale misero in risalto le antiche e gravi condizioni economiche della Calabria, peggiorate a causa dal terremoto.
Gli stessi proposero un moderno sistema economico e amministrativo capace di eliminare la prepotenza dei baroni, le gravose tasse dovute alla manomorta, la povertà e la corruzione.
Interessanti furono le norme emanate dal governo borbonico per la ricostruzione, le quali suggerivano la forma delle città, la regolarità degli edifici, la larghezza delle strade (la strada principale doveva essere diritta e larga 8 metri per le città minori, da 10 a 13 per quelle più importanti; le strade secondarie, larghe da 6 a 8 metri, diritte e ortogonali tra loro) e le regole per eseguire le strutture degli edifici adottando, il cosiddetto sistema delle case baraccate, che prevedeva la costruzione di case non oltre i due piani di altezza, le strutture portanti in legno all’interno delle murature, capaci di resistere alle sollecitazioni sismiche e l’eliminazione dei tetti spingenti.
Il reali di Napoli, per sostenere le gravose opere della ricostruzione e per favorire i coloni a diventare proprietari della terra, emanarono una serie di dispacci tra il 15 maggio e il 4 giugno del 1784.
Nel “dispaccio” del 15 maggio, trasmesso dal Vicario Generale maresciallo Francesco Pignatelli, si dispose l’abolizione degli enti ecclesiastici della Calabria Ultra e l’utilizzazione dei loro beni per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto, si dispose altresì che tutti i religiosi fossero trasferiti in altre province e le religiose inviate alle case paterne o presso famiglie agiate.
Nel “dispaccio” del 4 giugno vennero emanate le “norme istitutive” della Cassa Sacra, necessarie per riscuotere tutte le rendite ecclesiastiche ed amministrarle in attesa di essere utilizzate per il recupero delle opere più urgenti. Si stabilì anche che la stessa fosse gestita da una giunta, con sede in Catanzaro, composta da 4 Ministri: Don Francesco Pignatelli Strongoli, il vescovo di Catanzaro Don Salvatore Spinelli, Don Andrea de Leone e Don Domenico Ciaraldi.
La Cassa Sacra aveva la facoltà di vendere, affittare o censire i beni dei monasteri soppressi o sospesi. I beni invenduti, inoltre, dovevano essere concessi in enfiteusi con l’obbligo del versamento di un corrispettivo annuo in censo liquido o in derrate.
Col “dispaccio” reale del 29 maggio 1784 furono allargati gli espropri già previsti con la confisca delle rendite delle abbazie, dei benefici dei patronati laicali, delle cappelle laicali e gentilizie vacanti e delle rendite che costituivano la dote dei monti frumentari.
Nel febbraio 1785 furono incamerate le proprietà delle congreghe laicali, la quarta e quinta parte delle rendite delle abbazie, le rendite dei vescovati vacanti, il terzo delle rendite dei vescovati non vacanti ed infine lo spoglio dei vescovi defunti.
Gli enti ecclesiastici colpiti dai provvedimenti della Cassa Sacra furono diversi: alla fine del settecento, in Calabria Ultra, vi erano 450 parrocchie e 250 conventi (120 francescani, 17 basiliani, 40 domenicani, 17 agostiniani, 10 carmelitani; inoltre cistercensi, certosini e benedettini).
Nonostante il pronto intervento e l’impegno fattivo del governo borbonico per la ricostruzione delle zone colpite dal sisma e per aiutare i coloni, le cose non andarono come previsto.
Infatti, le proprietà ecclesiastiche della Calabria, già deturpate da borghesi e contadini fin dal periodo angioino ricevettero un colpo mortale con l’avvento della Cassa Sacra,.
I “riformisti” non hanno tenuto conto che nei secoli la proprietà ecclesiastica hanno consentito prestiti massicci alle famiglie importanti e piccole anticipazioni ai ceti poveri.
Il patrimonio ecclesiastico ha esercitato quindi, pur con alcuni aspetti negativi, un importante “calmiere” sociale.
La Cassa Sacra, riforma rivoluzionaria e coraggiosa, fallì quasi completamente i propri obbiettivi; il pagamento in contanti delle terre ecclesiastiche favorì gli avidi ricchi a discapito dei coloni che non potevano disporre di somme così cospicue.
Così i contadini, che avevano in fitto le terre, o dovettero cambiare padrone o addirittura furono cacciati.
Nel 1790, dopo una denuncia anonima dettagliata, pervenuta al governo borbonico sulle prepotenze e sugli arricchimenti di alcuni calabresi, si recò in Calabria in veste d’ispettore generale il cavaliere Luigi De Medici che, dopo minuziose indagini, inviò al governo borbonico il 15 maggio dello stesso anno una lettera da Monteleone: “talune delle persone che vi si nominano sono veramente ricche e prepotenti; ma per bene intendere la parola prepotenti fa duopo sapersi il significato che vi danno i calabresi. Qui si dicono prepotenti taluni ricchi che proteggono gli inquisiti per via di grosse contribuzioni che di continuo fanno ai subalterni ed ufficiali dell’udienza, ed a questo modo sì fatta gente ribalda resta per sempre, o almeno per lungo tratto, impunita. Questi ricchi di maltalento si servono di questi protetti facinorosi per rendersi autorevoli presso della povera gente su della quale esercitano, specialmente ne’loro negoziati, le maggiori avarie”.
Inoltre, secondo il De Medici, esistevano dei problemi gravi sulla città di Catanzaro dove erano fiorenti le idee della massoneria
Infine, secondo il De Medici, la Cassa Sacra era servita solo a poche persone in quanto il previsto acquisto delle terre ecclesiastiche da parte dei coloni era svanito.
Contemporaneamente i riformisti calabresi più importanti: De Filippis, De’ Mari, Del Toro, Muscari, Spiriti, ecc. misero in risalto il fallimento della riforma e ne indicarono i rimedi necessari per fare uscire la regione dalla miseria.
Nella primavera del 1792 Giuseppe Maria Galanti, in qualità di visitatore ufficiale, percorse la Calabria traendone pessimistiche notizie. Lo stesso scrisse una relazione al sovrano per la segreteria delle finanze dove si elencavano i motivi che hanno causato la povertà della Calabria.
La cruda e reale relazione del Galanti impensierì il re; la preoccupazione aumentò dopo che lo stesso ricevette dal vescovo di Mileto, mons. Enrico Capace Minutolo, una relazione sullo stato precario della propria diocesi e dopo che l’arcivescovo Giuseppe Rossi, incaricato dal re, mise in risalto il fallimento della riforma e la povertà della Calabria Ulteriore.
Così il 16 gennaio 1796, il governo borbonico decretò finalmente la soppressione della Cassa.

Bibliografia

BRASACCHIO G., Storia economica della Calabria, Chiaravalle Centrale1977
CIRILLO D., Squillace e la Diocesi prima e dopo il terremoto del 1783, Squillace 1983
GIUSTINIANI L., Memorie istoriche degli scrittori del regno di Napoli, Napoli 1787
PLACANICA A., L’Iliade funesta, storia del terremoto calabro messinese del 1783
PLACANICA A., Alle origini dell’egemonia borghese in Calabria, Salerno 1979
PRINCIPE I., Città nuove in Calabria nel tardo settecento, Chiaravalle Centrale 1976
SERRAO E. , Dei tremuoti di Castelmonardo e della nuova Filadelfia in Calabria, Chiaravalle Centrale 1974
VIVENZIO G., Istoria dei tremuoti, Napoli A. S.

 

di Francesco Antonio Cefalì

Qualche precisazione per Ulisse di Alberto Angela

Share Button

Al sia pur ottimo servizio di Alberto Angela “Ulisse” andato in onda sabato su Napoli, mancavano alcune precisazioni che mi sono premurata di fargli avere. Sicura che prossimamente ne terrà conto.
“Caro Alberto Angela, da tempo apprezzo il suo lavoro, la sua onestà intellettuale. Rivedo sempre con grande piacere ed emozione le puntate di “Ulisse”, in particolar modo quelle dedicate a Napoli. Traspare il grande lavoro e che nulla è lasciato al caso. Tutto è curato nei minimi particolari. Per questo sono sicura che accoglierà positivamente qualche precisazione riguardo alla replica di Ulisse di ieri sera dedicata a Napoli, che so esserle molto cara, sicura che ne terrà in conto nelle prossime occasioni.

1) La pizza margherita non nacque nel 1889, in onore di Margherita di Savoia, in quanto preesistente. Si legge in “Usi e Costumi di Francesco de Bourcard nel 1858 a firma di Emanuele Rocco: “ Le pizze più ordinarie dette coll’aglio e l’oglio condite con strutto e cosparse di foglioline di basilico… altre sono cosparse di formaggio grattugiato… alle prime spesso si aggiunge del pesce minuto, alle seconde delle fettine sottili di mozzarella. Talora si fa uso di pomidoro…” Inoltre la pizza, più in generale, era ben nota alla corte dei Borbone. Salvatore Di Giacomo in “Taverne famose Napoletane riporta l’intervista fatta al figlio di Domenico Testa, famoso pizzaiolo, e di quando nella sua pizzeria in Via Santa Teresa non era raro vedere tra gli avventori Ferdinando IV di Borbone. Anche Ferdinando II amava frequentare la pizzeria. E fu proprio durante una di queste visite che suo padre venne invitato alla Reggia di Capodimonte per approntare un forno per le pizze. Il forno fu fabbricato nel bosco di Capodimonte, ed è ancora lì, e furono preparate pizze per il Re, la Regina e una ventina di persone della corte. Quella stessa sera Domenico Testa ottenne il riconoscimento di Munzù, alto riconoscimento per uno chef.

2) Francesco II di Borbone non fuggì da Napoli, ma per evitare alla capitale Napoli un bagno di sangue partì per Gaeta, dove insieme alla eroica Regina Sofia contrastò con ogni mezzo la distruzione del Regno delle Due Sicilie. L’attacco ordinato dal macellaio Cialdini procurò oltre 5000 morti, dopo oltre 102 giorni di assedio . Gaeta subì un attacco feroce incessante, oltre 250 cannoni la rasero al suolo. Notevole, per essere un “inconsistente”. Tenendo conto della sua giovane età e dei pochi mesi di regno dall’insediamento.

3) Napoli Magna Grecia dall’VIII secolo a. c. non fu mai plasmata dai romani. Fu vero il contrario.

4) su “Napoli città maledetta capace di essere sublime”, battuta infelice del narratore slegata dal contesto descrittivo e del tutto fuori luogo.

5) Su Carlo III, con questo titolo non fu mai Re di Napoli e addirittura sembrerebbe che i Borbone abbiano rappresentato una “dominazione” ( che non è) e che non fossero italiani, anzi napoletani, dopo Carlo. In conclusione: la puntata di ieri era un camèo a cui mancava solo un ultimo tocco di incisione e sono sicura che l’apprezzerà. E comunque grazie ad una persona dall’animo napoletano”

di Annamaria Pisapia

Il sistema scolastico nel Regno delle Due Sicilie, prima e subito dopo l’unità

Share Button

Nei primi anni del 1800, nel Regno delle Due Sicilie, l’educazione dei ragazzi era quasi sempre affidata alla Chiesa, che da secoli svolgeva questo delicato ed importante compito.
Dopo l’istruzione primaria, della durata di tre anni, seguiva l’apprendimento di un mestiere.
I giovani figli dei contadini, per necessità, venivano da subito impegnati nei lavori agricoli e quindi erano pochi quelli che frequentavano la scuola primaria.
Pochissimi erano poi, e quasi tutti figli di famiglie nobili, quelli che continuavano gli studi, sia perché erano i soli che se lo potevano permettere, sia perché erano i soli che potevano accedere, con un’adeguata preparazione, a governare la cosa pubblica.
Pure gli studi superiori erano affidati, quasi sempre, alla Chiesa.
Anche se il sistema di educazione borbonico non era né popolare e né proprio brillante, bisogna però riconoscere che, in quei tempi, assicurò al Regno un livello culturale qualitativamente più elevato rispetto agli altri paesi europei.
Infatti, nel censimento del 1751, Napoli era la prima nelle accademie di scienze e lettere: i meridionali Gaetano Filangieri, Antonio Genovesi, Giambattista Vico, Francesco Lomonaco, Pietro Giannone e tanti altri, fecero scuola in Europa.
Poi, si svolse a Napoli, dal 20 settembre al 5 ottobre 1845, il congresso degli scienziati e nel 1856, nell’Esposizione Internazionale di Parigi, il Regno delle Due Sicilie ricevette il Premio come terzo Paese più industrializzato del mondo, dopo l’Inghilterra e la Francia.
Tutto questo grazie ai principali settori industriali dell’epoca che erano la cantieristica navale, quella tessile e quella estrattiva. Degli stati preunitari del Nord, neanche l’ombra.
In precedenza, nel periodo dell’occupazione francese (1806 – 1815), Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat tentarono, senza successo, di introdurre l’istruzione pubblica di tipo laico.
Nel 1848, il ministro della P. I. del regno delle due Sicilie, Paolo Emilio Imbriani, dopo aver disposto che la nomina e la vigilanza degli insegnanti fosse assegnata ad una commissione provinciale, introdusse l’obbligatoria dell’istruzione primaria per ambo i sessi (decreto del 19 aprile 1848).
Nel breve periodo in cui ricoprì l’incarico, il ministro, consapevole della portata politica – sociale del problema dell’istruzione e dell’alto tasso di analfabetismo che impediva la partecipazione delle masse alla vita governativa e ostacolava l’esercizio dei diritti civili anche di alcuni strati borghesi, abolì il decreto del gennaio 1843, sottraendo così l’istruzione primaria al controllo dei vescovi, sottoponendola alle dipendenze del ministero.
Nella circolare, annessa al decreto, sollecitava i sovraintendenti locali affinché si adoperassero a diffondere l’istruzione elementare, anche nelle classi più povere.
Con l’annessione forzata, del 1860, del Regno delle Due Sicilie a quello dei Savoia, il sistema scolastico meridionale cambiò totalmente in quanto venne applicata la legge Casati (ministro, dal 19 luglio 1859 al 21 gennaio 1960, della Pubblica Istruzione nel governo Lamarmora), già in vigore dal 13 novembre del 1859 nel Regno di Sardegna.
La Legge, studiata per la realtà scolastica piemontese e lombarda, venne estesa gradualmente all’intero Paese, dopo la proclamazione del Regno d’Italia.
La riforma, tendente a configurare un sistema in cui lo Stato doveva gestisce l’istruzione con la presenza delle scuole private, affrontò anche la “questione analfabetismo”, più elevato nelle regioni meridionali per i motivi detti in precedenza.
Con la Legge Casati l’Istruzione elementare venne divisa in due gradi:
1) Grado inferiore di 2 anni, istituito in ogni Comune, con frequenza obbligatoria e gratuita per quanti non ricorrevano all’istruzione “paterna”. L’iscrizione avveniva a 6 anni compiuti con un numero di allievi per classe oscillante tra 70 e 100.
2) Grado superiore di 2 anni, istituito in tutte le città in cui già esistevano istituti di istruzione pubblica e in tutti i Comuni di oltre 4000 abitanti.
Inoltre:
– I maestri dovevano essere muniti di una patente di idoneità ottenuta per esame e di un attestato di moralità rilasciato dal Sindaco.
– La responsabilità per l’istruzione elementare era affidata ai comuni, ai quali veniva peraltro vietato di istituire una tassazione di scopo.
I Comuni del Sud, che avevano seri problemi di cassa, si ritrovarono quindi in difficoltà nel garantire lo svolgimento delle lezioni.
Inoltre, era fatta in modo da mantenere e perpetuare le differenze sociali, infatti essa prevedeva:
– Una scuola di “serie A” che dal ginnasio – liceo avviava all’università, a cui poteva accedere solo l’aristocrazia e la nuova borghesia liberale;
– Una scuola di “serie B” destinata alla piccola borghesia, con i rami tecnico e normale, da cui derivarono poi l’istituto tecnico e l’istituto magistrale;
– Una scuola di “serie C” destinata alle classi umili, che forniva un apprendistato di lavoro.
In conclusione, la Legge Casati che poteva essere una buona base di partenza per creare un sistema scolastico di “tipo pubblico – laico”, come tutte le altre leggi, essendo stata semplicemente estesa ed imposta dai Savoia ai popoli annessi, senza la minima considerazione per il loro passato e le loro peculiarità culturali, fallì nel Regno delle Due Sicilie.
Più tardi Gaetano Salvemini scriveva su La Voce: “Le scuole e tutti gli altri servizi pubblici nel Sud sono nati per motivi esclusivamente elettorali, hanno avuto fin dall’inizio personale volgare e ignorante, fornito di titoli esclusivamente elettorali”.
Francesco Antonio Cefalì