Tag Archives: comprasud

I vini del ventaglio

Share Button

Parte da sud e guarda al sud “i Vini del Ventaglio”, un innovativo progetto di marketing territoriale centrato sul mondo del vino. Filosofia ispiratrice dell’iniziativa, che vede impegnate due società salernitane, la IPSE Srl di Sarno e la KYNETIC Srl di Salerno, è valorizzare le produzioni vitivinicole del Mezzogiorno troppo spesso – nonostante i crescenti e riconosciuti standard qualitativi e poche sporadiche eccezioni – non ancora in grado di reggere il confronto con i colossi produttivi del nord Italia e dell’estero.
Il nome – con un ovvio rimaneggiamento imposto dai tempi – viene dal passato. Deriva da quella spettacolare Vigna del Ventaglio che Ferdinando IV di Borbone volle realizzare a San Leucio, ad un tiro di schioppo dalla Reggia. Si trovava tra il Belvedere e la cascata del parco, nella zona tra il casino di San Silvestro e il capanno di sosta dei reali, ed inglobava numerose vigne già esistenti.
Ferdinando la fece disegnare a Luigi Vanvitelli, che tracciò un vigneto dall’ insolita forma di ventaglio che sfruttava al meglio la morfologia del terreno. Era formato da nove raggi, quindi 10 settori, che partivano da un cancelletto di accesso, abbellito da un roseto. In ogni settore il re volle che venisse coltivato un vitigno tipico del Regno delle due Sicilie, giacché voleva seguirne la produzione ma anche la coltivazione, con l’idea di definire linee-guida delle tecniche colturali da diffondere poi nel Regno.
Un cippo in travertino di Bellona, posto all’inizio di ciascun “raggio” del ventaglio, specificava, sotto la corona borbonica, il nome del vino prodotto: Lipari rosso, Delfino bianco, Procopio, Piedimonte rosso, Piedimonte bianco, Lipari bianco, Siracusa bianco, Terranova tosso, Corigliano rosso e Siracusa rosso. Sul finire del ‘700 fu impiantata un’ulteriore vigna detta la “Zibibbo” dal nome della varietà importata da Calabria e Sicilia.
«Tre secoli dopo “I Vini del Ventaglio” – spiega Remo Ferrara, giornalista salernitano, amministratore della Ipse Srl – intende per certi versi riproporre il progetto di Ferdinando IV: studiare ma anche promuovere e valorizzare le produzioni vitivinicole del Mezzogiorno, approfondire la conoscenza dei vitigni e delle diverse tecniche colturali, ma anche allargare il raggio d’azione per abbracciare la storia, le tradizioni, la cultura legati al mondo del vino che spesso, al sud, hanno radici antichissime. Non è del resto un caso che il primo bicchiere da degustazione di vino del mondo occidentale sia stato rinvenuto proprio qui al sud, ad Ischia: la Coppa di Nestore. A Pompei e ad Ercolano sono state rinvenute anfore per il vino che venivano sigillate e sulle quali venivano annotate la zona di origine delle uve e l’anno della vendemmia: già in epoca antichissima, insomma, qui era già vivo ed avvertito il concetto di denominazione d’origine e l’importanza del territorio di coltivazione delle uve per la qualità del vino».
L’informazione e la formazione sono il cuore pulsante del progetto “i Vini del Ventaglio”: «Avremo anche una web TV – spiega ancora Ferrara – che visiterà le cantine per presentare le principali produzioni, con degustazioni e consigli di abbinamento ai piatti della tradizione gastronomica meridionale; e che approfondirà anche gli aspetti culturali, colturali, tecnici, scientifici. Parleremo così del vino nella storia, nella letteratura, nel cinema, nelle tradizioni ma anche nella superstizione meridionale. Daremo voce agli studi scientifici sui vitigni autoctoni, coinvolgendo scuole, università e istituti di ricerca. Un progetto ad ampio raggio che vuole radicare la consapevolezza che le produzioni tipiche locali, soprattutto quelle di qualità, possono diventare un’opportunità di sviluppo e valorizzazione del territorio».
Integrano e completano il progetto un canale di commercializzazione B2B e una originale e peculiare “Carta dei Vini” per promuovere il consumo di vino meridionale nella media e alta ristorazione del territorio, giacché è proprio nei ristoranti locali che deve compiersi il primo step della valorizzazione delle produzioni autoctone.
Ma i Vini del Ventaglio guarda anche oltre: «Il nostro progetto prevede la creazione di una rete di enoteche in franchising, e un’agenzia enoturistica per promuovere nelle aziende vitivinicole già organizzate e strutturate dal punto di vista ricettivo».
«Louis Pasteur diceva che una bottiglia di vino contiene più filosofia di tutti i libri del mondo – conclude Remo Ferrara – e Robert Louis Stevenson che il vino è poesia imbottigliata. Tutte queste verità nel sud Italia si arricchiscono e si connotano ancor di più, travalicando finanche tutto quel complesso di valori, di sentori e di proprietà che, in gergo tecnico, vengono racchiusi nel concetto di territorio. Una bottiglia di vino del sud Italia racchiude tante altre cose che vanno ben oltre il colore, le essenze, il gusto. Cose che appartengono alla nostra storia, alle nostre tradizioni, al nostro modo d’essere, alle nostre superstizioni. Al nostro amore. La nostra sfida ambiziosa è spillare, col nostro ottimo vino, anche tutto questo».

Sceglisud.it: nasce a Napoli la prima piattaforma online per acquistare i prodotti tipici delle regioni del Sud

Share Button

Da pochi giorni è online ScegliSud.it, il primo sito web che propone, su un’unica piattaforma, una selezione di articoli di vario genere prodotti esclusivamente da aziende del Sud Italia, consentendo agli utenti di acquistare online, in tutta sicurezza, le eccellenze del sud.

Il progetto è stato realizzato dalla web agency napoletana JabLabs con l’obiettivo di contribuire alla diffusione della cultura enogastronomica del sud, dando la possibilità, a chi non vive nelle regioni e nelle città meridionali, di acquistare le specialità campane, calabresi, pugliesi, siciliane e lucane.

Navigando il sito ScegliSud.it è possibile effettuare un vero e proprio “tour” enogastronomico tra le eccellenze del sud Italia, suddivise in specifiche categorie, e acquistare in pochi click le specialità desiderate, tutte prodotte da attività ed aziende locali. Tra gli articoli proposti da ScegliSud.it alimentari come pasta, farina, vini, liquori, olio, salumi, dolci, biscotti, caffè, bevande, sughi, salse, ma anche ricettari, raccolte di poesie, libri, film e commedie di Totò, dei fratelli De Filippo e di Massimo Troisi, dischi di musica classica e contemporanea, gadget e souvenir, tutti made in sud! Per portare a casa propria un “pezzo” di queste splendide terre, comprando tutto comodamente da casa.

ScegliSud.it garantisce ad utenti e venditori sicurezza di acquisto e massima visibilità e diffusione dei prodotti. L’utente potrà inserire tutti gli articoli desiderati in un carrello virtuale e l’acquisto vero e proprio sarà completato su Amazon che garantirà massima sicurezza all’intero processo di acquisto e totale autonomia ad attività e aziende, che possono scegliere di vendere gratuitamente i propri prodotti su ScegliSud.it aprendo il proprio store su Amazon.

Il progetto ScegliSud.it nasce in partnership con I Nati con la Camicia, il duo comico napoletano che combatte in modo ironico contro lo “Sputtanapoli”, e con I Briganti, da sempre impegnati nel sostegno delle iniziative “Compra Sud”.

SUD E SWADESHI – parte II

Share Button

di Antonio Lombardi

A proposito di Comprasud, un altro efficace esempio di noncollaborazione economica come strumento di pressione politica, lo si ebbe in Sud Africa nel 1985, nella città di Port Elizabeth. Fu uno dei momenti fondamentali della lotta nonviolenta di liberazione dal regime di apartheid.

Cominciò grazie ad alcune madri nere che lanciarono un boicottaggio delle merci vendute dai bianchi, per mettere la popolazione bianca di fronte alle sue responsabilità nella discriminazione razziale. In poche settimane, col sostegno di una rete di associazioni (United Democratic Front), riuscirono a persuadere mezzo milione di persone a non acquistare in centro città nei supermercati gestiti dai bianchi, ma a restare a fare la spesa nei negozi delle townships, i sobborghi neri.

Il 15 luglio, giorno stabilito per l’azione di massa, le strade commerciali, solitamente affollate, erano deserte; l’adesione fu del 100%. In 5 giorni il boicottaggio si propagò in tutto il Paese.

Il governo proclamò lo stato d’emergenza in alcune aree, tra le quali Port Elizabeth. Ma aveva le armi spuntate. Il Colonnello Lourens du Plessis fu tra i protagonisti della repressione del movimento, essendo ufficiale capo a Port Elizabeth. Le sue parole sono illuminanti: “Che razza di crimine è non voler comprare? E’ un’azione di massa. E cosa si può fare? Non si può sparare a tutte quelle persone, non si può arrestarle tutte. È una strategia estremamente efficace. Gandhi fu il fondatore del movimento di resistenza nonviolenta”.

Intimidazione e brutalità non fermarono il boicottaggio, che iniziò a incrinare il blocco sociale dominante.

L’arcivescovo anglicano Desmond Tutu, che verrà poi insignito del Premio Nobel per la Pace, fu tra i più determinati ad ammonire del pericolo di un’eventuale involuzione violenta della lotta.

Le sue parole: “Perché tradire la nostra causa usando metodi, gli stessi metodi che i bianchi usano con noi? Dobbiamo ricordarci, amici miei, che la nostra è una causa meravigliosa: è la causa della libertà, della giustizia, della bontà. E noi, tutti noi dobbiamo camminare a testa alta. Noi affermiamo che useremo solo quei metodi che passeranno al verdetto, all’alto verdetto della storia (…) Non sono le armi quello che autocrati e tiranni devono temere di più, bensì la decisione della gente di essere libera; quando si arriva a tanto è un processo irrefrenabile”.

La lotta fu lunga, complessa, articolata e beneficiò del sostegno della comunità internazionale con il boicottaggio delle banche sudafricane. Essa si concluse vittoriosamente nell’aprile del 1994 allorché in Sud Africa vi furono libere elezioni che videro Nelson Mandela trionfare.

Ma tutto cominciò un mattino di luglio, allorché persone consapevoli e organizzate fecero la spesa in modo diverso.

(Nella foto: 15 luglio 1985, un supermercato di Port Elizabeth desolatamente vuoto, con le sole commesse a girare tra le merci esposte).

Sud e Swadeshi

Share Button

di Antonio Lombardi

Il Comprasud, ossia la pratica del consumo critico esercitata dagli abitanti del Sud dell’Italia, che si manifesta nel preferire i prodotti di aziende con sede legale nel Mezzogiorno, è un potente strumento di promozione economica dei nostri territori e di pressione politica per attivare processi di cambiamento nel senso della giustizia e della non discriminazione.
Il Comprasud ha un nobile esempio nello Swadeshi di Gandhi, il quale usava tale parola per esprimere al tempo stesso l’obiettivo e lo strumento della lotta per la liberazione dell’India dal dominio coloniale britannico. Swadeshi è un’economia basata sulle proprie forze. Esso trovò espressione nel boicottaggio dei prodotti inglesi, al fine di favorire la produzione e la vendita di quelli indiani e, così, promuovere l’autosufficienza delle comunità locali.

La nostra terra è una terra sottomessa al predominio economico del Nord Italia, così come tutti i sud del mondo lo sono nei confronti del nord economico-geografico planetario. Agire localmente, impegnarsi per la pace nella giustizia della propria terra, mantenendo una visione globale dei problemi, ha tanti vantaggi:
• rende attivi evitando di cadere in un fatalismo deresponsabilizzato;
• contribuisce alla crescita della pace a livello mondiale perché comporta la noncollaborazione con le logiche di potere dominanti e violente;
• mantiene immuni da un pacifismo opportunista (rischio che corrono al Nord Italia), che mentre si occupa della giustizia all’altro capo del mondo (e fa bene) si tiene stretti i privilegi sotto casa (servizi migliori, iniqua distribuzione delle ricchezze, ecc.);
• scongiura un pacifismo alienato (rischio che si corre al Sud Italia), per il quale opporsi alla condizione coloniale di una terra nell’altro emisfero è cosa buona e giusta (e lo è sicuramente), mentre accorgersi e lottare per quella della propria comunità è un atteggiamento al limite del reazionario.
A tal proposito ricordo le parole di Gandhi:
“Il mio patriottismo è allo stesso tempo esclusivo e inclusivo. È esclusivo nel senso che in tutta umiltà focalizzo la mia attenzione sulla terra in cui sono nato, ma anche inclusivo nel senso che il mio contributo non è di natura competitiva o antagonista”.
(M. K. Gandhi, The Collected Works of Mahatma Gandhi, vol. XXVI p. 279).

Servire la propria terra non significa né comporta necessariamente odiare quella degli altri, ma vuol dire lottare a testa alta e cuore forte per la sua liberazione. Per amore, solo per amore.

(Nella foto: Gandhi e l’arcolaio, lo strumento per filare, diventato il simbolo dello Swadeshi perché permetteva di evitare l’acquisto di tessuti inglesi).

Scegli di vivere la tua terra: compra Sud.

Share Button

Comprare meridionale significa scegliere prodotti di aziende con stabilimento e tanto più con sede legale al sud, ed è il gesto più immediato e concreto per aiutare la nostra terra: per approfondirne le ragioni fissiamo un dato ed un concetto. Il dato, statistico, riguarda l’emigrazione interna: dal rapporto Svimez 2013 apprendiamo che “negli ultimi venti anni sono emigrati dal Sud circa 2,7 milioni di persone. Nel solo 2011 si sono trasferiti dal Mezzogiorno al Centro-Nord circa 114 mila abitanti”. In un solo anno una città di media grandezza scompare dal sud ed è trasferita di peso a più settentrionali latitudini.

Il concetto, purtroppo per alcuni ancora sorprendente, è che l’emigrazione meridionale non è una sciagura piovuta dal cielo né un retaggio dell’atavica incapacità del meridionale ad intraprendere, secondo la vulgata del falso storico risorgimentalista, bensì il frutto di scelte precise e ciniche volte a sviluppare il solo Nord a danno del Sud. La legge sul federalismo fiscale e su quello energetico, il trasferimento al nord delle proprietà delle banche meridionali iniziato con la legge Amato del ’90, il furto ormai decennale dei fondi FAS, gli investimenti infrastrutturali, ad esempio quelli CIPE, che vanno al nord in proporzioni bulgare sono solo alcuni degli esempi più eclatanti.

Tuttavia una delle “scene del crimine” che ci riguarda più da vicino, e rispetto alla quale abbiamo più voce in capitolo, è il carrello della spesa: buona parte degli acquisti effettuati nella nostra terra è prodotta al Nord, circa il 94%, secondo un’inchiesta del quotidiano Terra. Il mito padano narra la leggenda di un Nord efficiente e produttivo che compete con l’estero e di un sud palla al piede, tuttavia i dati Bankitalia del 2012 fotografano una realtà diametralmente opposta: su 4,5 milioni di imprese settentrionali attive solo il 4% aveva l’estero come mercato di riferimento, il restante 96% aveva nel Mezzogiorno l’unico mercato di sfogo dei propri prodotti. In parole povere senza di noi avrebbero dovuto chiudere bottega.

Comprare meridionale, a partire dai generi di quotidiana necessità, significa pertanto creare reddito e lavoro nella nostra terra, sostenerne l’imprenditoria e contrastare l’emigrazione interna. Significa, in altre parole, contrastare l’assurdo per cui centinaia di migliaia di meridionali vengono costretti da specifiche scelte di politica “nazionale” ad emigrare al nord per produrre pasta, conserve o altri beni che poi compriamo al sud. Un assurdo che assume i toni del pirandelliano quando si considera che molte materie prime, a partire dall’agroalimentare, vengono prodotte in misura preponderante nelle nostre regioni ma la loro trasformazione è “delocalizzata” al nord. Un assurdo che sa di beffa se si considerano i casi in cui le nostre eccellenze vengono scimmiottate, con pessimi risultati tra l’altro, in quel di padania e nel supermercato vicino casa ci ritroviamo con il famigerato limoncello della riviera prodotto a Bergamo o con la mozzarella spacciata per tradizionale formaggio veneto.

In tale contesto va inserito il tema della sede legale e del federalismo fiscale(1): in sostanza se compri al Sud prodotti di aziende con sede legale al Nord buona parte dell’IVA, circa il 55%(2), va direttamente nelle casse della regione settentrionale di riferimento, con la conseguenza che tasse prodotte al sud vanno a finanziare sanità, scuola, trasporti ed altri servizi locali come se l’acquisto fosse stato effettuato al nord, alimentando ulteriormente la spirale dell’emigrazione interna. Se a questo aggiungete che la parte di tasse che vanno allo stato centrale vengono ripartite, come nel recente caso dei fondi per le ferrovie, nella proporzione di 60 milioni al Sud (1,2%) contro i 4.799 destinati al Nord ( 98,8%), il quadro è completo.

Per avere un’idea del danno perpetrato al Mezzogiorno in termini di risorse fiscali è sufficiente spulciare alcuni dati dai rapporti SVIMEZ 2013 e 2014: se dal primo apprendiamo che “dal 2007 al 2012, il Pil del Mezzogiorno è crollato del 10%, quasi il doppio del Centro-Nord (-5,8%)”, dal secondo emerge tuttavia che mentre le entrate correnti dei comuni del Mezzogiorno diminuiscono, coerentemente con il crollo dell’economia,passando dagli 815 euro per abitante del 2001, all’inizio del federalismo fiscale ai 756 del 2013, quelli dei Comuni del Centro-Nord, nonostante la crisi, aumentano da 944 a 1.018 euro pro capite nello stesso periodo. Il tutto mentre anche i cosiddetti meccanismi di perequazione, pur previsti dalla legge sul federalismo, sono rimasti del tutto inattuati, al punto che la stessa Svimez parla in tal senso di “vera e propria frode a danno dei cittadini del Mezzogiorno”.

Per completare il quadro è necessario aggiungere che per tutta una serie di servizi essenziali, come luce, gas, assicurazioni, treni e banche non abbiamo scelta, non esiste nulla che abbia sede legale più a sud di Roma.

Comprare meridionale significa valorizzare le nostre eccellenze e porre un freno immediato all’emigrazione interna, ma anche più risorse per trasporti, istruzione, sanità e servizi locali. Significa, in altre parole, scegliere di potere e voler vivere la nostra terra.
(1) La cosiddetta “Compartecipazione regionale all’IVA” è stata istituita col D.Lgs. 56 del 18 Febbraio 2000, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale. All’articolo 2 si legge: “E’ istituita una compartecipazione delle regioni a statuto ordinario all’IVA.”

(2) Alle regioni va il 52,89% del gettito, come stabilito dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 Gennaio 2013, cui va aggiunta un’ulteriore quota del 2% che va ai comuni, in base al DPCM del 17 Giugno 2011.

Di Lorenzo Piccolo

Comprare sud e tifare sud fa bene al sud

Share Button

di Raffaele Vescera dalla pagina Terroni di Pino Aprile

Il 90% dei soldi spesi al Sud servono a comprare prodotti del Nord. Ogni anno per 70 miliardi di euro. Tutti i giorni, ogni meridionale spende in media dieci euro di prodotti made in Nord, di cui almeno la metà in prodotti alimentari, 3.500 euro l’anno, più di 10.000 a famiglia, con un reddito di poco superiore. Un assurdo nella terra del buon cibo, dei mille tipi di pane, il migliore al mondo, delle cento paste fatte come una volta, dei tanti ortaggi, frutta, mozzarelle e formaggi in cento specialità, oli d’oliva per il 90% prodotti al Sud ma per il 70% imbottigliati al Nord, i vini con la più alta produzione mondiale di uve, acque minerali di Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Abruzzo in quantità.

Ci sono cittadini meridionali che preferiscono comprare mozzarelle di indicibile sapore di una nota azienda lombarda, molto pubblicizzata, anziché quelle buonissime fatte a due passi da casa loro, dove si fanno da secoli. Senza pensare ai maggiori costi di trasporto da pagare e al conseguente inquinamento della penisola: che senso ha acquistare un’acqua minerale alpina in Calabria e far viaggiare un tir per 3.000 km A/R? Siamo sicuri che sia migliore solo perché costa il doppio ed è pubblicizzata?

Eppure tant’è, si comprano e si consumano prodotti provenienti dal Nord. Difficoltà a fare impresa al Sud e martellante e ingannevole pubblicità delle più ricche e potenti aziende settentrionali, l’azione congiunta dei due fattori agiscono a tenaglia per convincere la popolazione meridionale a comprare Nord. E’ una morsa da cui dobbiamo liberarci se vogliamo la rinascita del Mezzogiorno.
Nicola Zitara diceva che il riscatto del Sud comincerà quando si farà, metaforicamente, rotolare nella scarpata un camion di galbanini.
Comprare Sud vuol dire creare per noi milioni di posti di lavoro, attivando produzione industriale e relativo terziario. Il nostro destino è nelle nostre mani. Gandhi educò gli indiani a non comprare i prodotti degli inglesi, vanificando la loro occupazione coloniale.

E’ utile tifare Sud anche nel calcio. Non è forse diventato questo solo un consumo milionario? Non si è forse trasformato in una forma di plusvalore economico, anche questo in gran parte goduto al Nord? Che cosa ha più a che fare con lo sport puro? Che senso ha tifare per Juve, Milan, Inter, se non consumare, anche in questo caso, un loro prodotto economico, solo finanziariamente più forte di quello nostro? Tifare Sud significa rafforzare l’autostima di un popolo colonizzato anche culturalmente.

Non abbiamo industrie, lavoro, banche, assicurazioni, siamo ridotti a un esercito di consumatori, pecore utili a brucare, a caro prezzo, l’erba del vicino. Possiamo riprenderci quanto ci spetta, con un solo gesto: fare attenzione alla provenienza dei prodotti che compriamo, e che tifiamo.