Tag Archives: alitalia

Facile come rubare il futuro ai Calabresi – Quale prospettiva, senza trasporti?

Share Button


di Massimo Mastruzzo

“Facile come rubare le caramelle ad un bambino”

Il detto è famoso e talmente diffuso che difficilmente si riesce ad immaginare un’altra idiomatica che possa rendere così universalmente il senso inteso. Eppure se l’andazzo rimane questo, il primato di tanta locuzione potrebbe essere insidiato da “facile come rubare il futuro ai calabresi”.

La Calabria, infatti, dopo essere stata colpita via mare e via terra, viene ora “bombardata” per via aerea.

Non sazi dei mancati investimenti nelle infrastrutture terrestri che stanno soffocando il porto di Gioia Tauro, non soddisfatti del nulla ferroviario e autostradale, i mammasantissima del trasporto pubblico affondano un’altra stilettata al mai troppo auspicato sviluppo meridionale. L’ultimo affronto viene dal presidente dell’Anac Vito Riggio che, ritenendo inutili gli aeroporti di Crotone e Reggio, suggerisce addirittura una loro chiusura.

Questo, per una delle aree più svantaggiate d’Italia, è quanto di più cinico, iniquo e politicamente deleterio ci si potesse aspettare, soprattutto all’indomani delle dichiarazioni di Gentiloni che invitava ad investire nel Mezzogiorno. Perdonatemi il francesismo ma in Calabria gli eventuali investitori come cazzo ci devono arrivare? Se continuiamo a presentare una parte del paese non già come un luogo su cui investire ma come un ramo aziendale infruttuoso, chi volete che si interessi alle sorti di milioni di contribuenti? Invece di risolvere l’evidente deficit infrastrutturale che taglia dal Paese e dall’Europa le nostre aree, ci propinano soluzioni che affondano ogni speranza di ripresa.

Credo che l’unico comportamento da adottare sia non aspettarsi nulla dalla politica nazionale. Proporre vie nuove e strettamente legate al nostro territorio dovrà essere la nostra difesa. Imporre forze fresche che abbiano a cuore gli interessi della nostra Patria: l’unico contrattacco possibile.

Alitalia, incazzatura a tre colori

Share Button

di Pierluigi Peperoni

L’immagine che vi mostro di seguito è stata una delle più condivise su Facebook nelle ultime ore.

tariffe alitalia

Si tratta di una semplice tabella riepilogativa dei costi dei voli Alitalia da Milano verso alcune località nazionali ed internazionali, che evidenzia la sproporzione del costo dei voli per Reggio Calabria rispetto a quelli diretti verso altre mete.

La risposta dei social media manager della ex compagnia di bandiera italiana è di circostanza, ma l’effetto virale è stato dirompente ed in breve sono iniziati a fioccare i commenti al post pubblicato inizialmente da Tonino Sanfedele.

Alcuni commenti sono particolarmente interessanti come quello di Chiara che afferma: <<controllo il vostro sito quotidianamente dal mese di Ottobre ed i prezzi sono sempre stati superiori ai 200€ sola andata. Cosa intendi per “prenotare con anticipo”? E cosa per “soluzioni più economiche”?>> oppure quello di Antonino che suggerisce di non protestare <<altrimenti ci tolgono anche questo volo nonostante sia sempre pieno!>>.

Alitalia (controllata al 49% dalla società araba Etihad Airways) è a tutti gli effetti una compagnia privata. Inutile recriminare sul fatto che approfitti del proprio vantaggio competitivo di essere monopolista di fatto della tratta Milano – Reggio Calabria. Non è più la compagnia di bandiera italiana e quindi non ha alcun obbligo nei confronti dei cittadini. Se ha una posizione di dominio su un mercato è giusto che realizzi il maggior profitto possibile. Si tratta delle normali leggi di mercato.

Quello che forse non tutti sanno è che la libertà di circolazione è sancita in Italia dalla Costituzione italiana (Art. 16) e in Europa nella Carta dei diritti dell’Unione europea (Art. II-105).

Ora chiediamoci come mai i voli verso le altre destinazioni italiane hanno costi tanto inferiori rispetto a quelli per Reggio Calabria. Le ragioni sono principalmente due:

  • Alitalia ha dei concorrenti sulle stesse tratte;
  • esistono dei mercati alternativi, come quello ferroviario o autostradale che tendono a livellare verso il basso il costo dei voli.

E allora mi incazzo, divento verde di bile se penso al diritto calpestato degli studenti calabresi a poter tornare a casa per Natale, ai tanti che lavorano fuori e devono spendere mezzo stipendio solo per poter tornare a casa ad abbracciare i propri parenti per qualche giorno.

Sbianco di fronte alla pochezza dei nostri amministratori, incapaci di fornire collegamenti di livello europeo a 20 milioni di cittadini meridionali, pur avendone la possibilità. Sbianco se penso che questa gente ha in mano il nostro futuro.

Divento rosso di rabbia se penso che la stessa Alitalia è stata salvata con i soldi di tutti i contribuenti italiani, di ogni latitudine e ceto sociale.

Tre colori, come il logo della stessa Alitalia, una degna compagnia di bandiera di questa italiella.