Siete abituati ad avere meno? Bene avrete ancora meno.

Share Button

Avete presente la storia del contadino che si era accorto che anche mangiando meno il suo asino campava lo stesso?
C’era una volta un contadino molto avaro, che aveva un asino. La bestia gli serviva per portare i frutti del raccolto dalla campagna al mercato, per trasportare i suoi attrezzi in campagna, per arare il terreno, per riportarlo a casa dopo una lunga giornata di lavoro.
Una sera il contadino si mise a fare i conti di quanta avena comprava per il suo asino. E scoprì che, a conti fatti, l’asino mangiava troppo. Pensa e ripensa, gli venne alla mente come ovviare al problema. Pensò quindi di diminuire giornalmente la razione di avena all’asino, senza che questo si lamentasse e, cosa incredibile, l’asino lavorava lo stesso.
Contento di questa sua grande scoperta, se ne vantava con gli amici la domenica in piazza. I suoi amici erano increduli, ma i più pensavano che non dicesse sul serio.
Vedendo che con meno cibo la bestia lavorava ugualmente, il furbo contadino decise che poteva ottimizzare ulteriormente i costi dimezzando ancora la porzione di cibo.
Il contadino era al settimo cielo, il suo esperimento stava funzionando. “Ecco come risanare le casse”, si disse. “Basta ridurre il cibo dell’asino e i conti tornano!”.
Vedendo che la sua tecnica funzionava egregiamente, il contadino pensò che forse, riducendo sempre di più il cibo, avrebbe potuto perfino addestrare il suo asino a vivere senza mangiare.
Detto fatto. Dimezzò ancora una volta la cena del povero asino. “Domani”, si disse orgoglioso il contadino, “non gli darò nulla per cena. Ma sono convinto che ormai si sarà così abituato che non si lamenterà per niente”.
La mattina il contadino si alzò ma, con grande stupore, lo trovò morto. Il contadino si disperò tanto: “Che peccato!”, pensò, “è morto proprio adesso che ero riuscito a farlo stare digiuno! Mi sa che era malato…”. Anche ai suoi amici raccontava di come era quasi riuscito ad abituarlo a non mangiare e di come, proprio per disgrazia, gli fosse morto quando lo aveva finalmente abituato.
Tito Boeri, numero uno dell’istituto previdenziale, si sarà perso il finale di questa storia o, peggio ancora, sarà giunto alla stessa conclusione dell’avaro contadino, dopo una ricerca sui divari Nord-Sud nella produttività del lavoro, firmata con Andrea Ichino, Enrico Moretti e Johanna Posch. I quattro economisti hanno concluso che servono deroghe ai contratti collettivi di lavoro in favore della contrattazione decentralizzata, per consentire alle aziende di pagare di meno i dipendenti al Sud.
Al sud salari più bassi. Dopotutto i meridionali sono già abituati ad avere meno. Meno sanità, meno ferrovie, meno autostrade, meno scuole e con esse meno alunni e meno docenti… di ogni diritto i meridionali hanno meno.
A questo punto, per quel poco lavoro che hanno, perché non pagarli di meno?

Massimo Mastruzzo
Portavoce Nazionale
MO Unione Mediterranea

2 commenti

  • E se incominciassero a pagare meno proprio Boeri ed suoi consiglieri, non sarebbe una cattiva iniziativa, ma un segnale che effettivamente qualcosa inizia a cambiare.

  • Fino a quando il popolo meridionale non prenderà coscienza della forza che ha per contrastare il malaffare, colpevolmente tollerato a volte cercato da governi a trazione sia destriota che da ultimo anche sinistriota, in special modo nell’ultino ventennio, nulla potrà cambiare per il SUD, considerato territorio da saccheggiare agli interessi del NORD. Se in Italia c’è un popolo che dovrebbe chiedere la secessione da ques’Italia è proprio il popolo del Sud, che da ultimo ha votato in massa per il M5S e che se anche questa volta restasse senza risposte: sia per quanto riguarda una seria lotta a tutti i tipi di criminalità, compreso in malaffare in politica e sia per quanto attiene al suo sviluppo in special modo ad un serio intervento infrastuturale, non gli resterà che incamminarsi verso una forma di protesta molto dura. Questa sarà inevitabile quando i nonni con la propria pensione finiranno di finanziare la vita dei figli e alcune volte anche dei nipoti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.