La parola e le parole

Share Button

di Mariano Palumbo

Nella comunicazione l’uomo non si consuma, ma si manifesta. In tale realtà la sua umanità -cosa che va oltre, più su, la sua animalità- raggiunge e si “accorda” con le altre umanità…, perchè siamo una sola umanità. Abbiamo molti e diversi modi di sentire e percepire la realtà, ma le cose vere… -che sono sempre persone!- hanno, abbiamo, come un sol cuore, un sol cielo, una comune esigenza di vita e di vita bella, di vita ricca di relazioni, di amore.

Quando l’uomo dice il vero, il vero profondo di se stesso, arriva a toccare le corde intime dell’essere. E’ l’accordo dell’umanità, che come le corde (accordate) di uno strumento vibrano bene, in armonia. La verità dell’uomo vibra sempre nell’intimo di ogni uomo, perché l’accordo della memoria e della Storia ci ha resi edotti che se si dimentica l’uomo inevitabilmente si allargano i cimiteri!

Va accordato, oggi più che mai, in questo tempo di “tregua” la memoria e la Storia, la responsabilità e il futuro…, ecco che è urgente trattenere il nostro mondo dall’impazzimento delle coscienze e delle parole, dal perdere cioè il senno e il senso delle cose…, o meglio della persona.

Chi non ricorda il dramma del XX secolo? E in quel tempo ci sono state parole-programma che hanno condotto il mondo al disastro, alla distruzione. Le parole vanno vigilate, vanno tenute nel recinto degli uomini, non possono essere allevate come cani d combattimento…, perchè la parola uomo è l’unica che ha senso e deve avere futuro futuro radicale e assoluto!

Le parole spesso sono più che vocaboli e verbi, sono prospettiva, progetto, ma anche incubo, brivido, terrore… come quello vissuto da Anna Frank a 12 anni, nel 1941. Viveva “nel terrore di non sapere quello che da un momento all’altro ci sarebbe potuto accadere”. E accadde che le parole diverse da uomo, la raggiunsero lì dove viveva, nascosta per la paura delle parole diverse e disumana, senza cuore…, e la deportarono a morire.

Matteo Salvini in un discorso pubblico ha detto: «Ci vuole una pulizia di massa via per via, quartiere per quartiere, e con le maniere forti se occorre». Tutto ciò per prospettare ai suoi seguaci ordine e sicurezza…; ma già Pertini ci ammoniva: “Le dittature si presentano apparentemente più ordinate, nessun clamore si leva da esse. Ma è l’ordine delle galere e il silenzio dei cimiteri. (Sandro Pertini, Messaggio di fine anno agli Italiani, 1979)

Le parole di Salvini vanno respinte e ricacciate nelle fogne della storia criminali di governi corrotti e massacratori. Quelle parole sono senza parola… uomo! Parole che fanno correre un brivido e un fremito… . Parole che devono provocare un sussulto morale, di coscienza, una ribellione!
“Irresponsabile e imbecille, parole di odio che spero non verranno ascoltate, gli italiani sono fortunatamente più intelligenti”, questa la definizione di un collaboratore di Emergency.

Le parole di Salvini sono l’orrore della storia riproposte in questo tempo di cambiamento d’epoca, dove -forse- il rischio che “la tregua” si rompa, che la memoria scordi (ex-cor), porti fuori dal cuore, quanto fu, quando accadde, e i peggiori orrori si ripresentino. Tutto ciò deve allertarci tutti, tutti! Nessuno si tiri indietro, nessuno addolcisca la parole: mai, mai più parole senza l’uomo, parole pazze, parole disumane e assassine del futuro, dell’uomo, unico vero futuro da coltivare. Senza parole, con l’unica parola da dire: questo uomo, questo devo salvare, ora, domani e sempre!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.