EUROPEE 2019: la parola a CROCIFISSO ALOISI il candidato “VERDE” di UNIONE MEDITERRANEA
EUROPEE 2019: BASTA CON LA DEVASTAZIONE DEL SUD!
Il Sud Italia è la più estesa area europea che presenta maggiori devastazioni sociali ed economiche: nel Sud Italia è in corso un processo di desertificazione economica ed umana che sembra non interessare a nessuno, ma che invece investe tutti i meridionali senza distinzione sociale. E, laddove ci sono maggiori criticità economiche, è più facile imporre ed accettare l’ignobile RICATTO LAVORO/SALUTE a scapito della tutela ambientale e paesaggistica.
Visto che l’Italia ha più volte dimostrato concreto disinteresse verso il Sud, anzi, per moltissimi aspetti, è stata causa della maggior parte dei mali che affliggono il meridione, occorre spostare direttamente nel Parlamento Europeo il problema Sud Italia e Sud Europa.
Siamo cittadini europei ? Bene, allora anche l’Europa dovrà preoccuparsi affinché i meridionali abbiano, nei fatti, gli stessi diritti fondamentali che sono riconosciuti agli altri cittadini: il diritto alla SALUTE, al LAVORO, allo STUDIO, ai TRASPORTI, all’ASSISTENZA SOCIALE non possono essere garantiti in base alla residenza geografica dei cittadini. Diritti riconosciuti dalla nostra Costituzione che, a quanto pare, per oltre 20.000.000 di meridionali sono diritti di carta, perché milioni di persone devono spostarsi altrove per vederseli riconosciuti.
Non è accettabile che, per volontà politiche nazionali, il Sud Italia sia destinatario di politiche economiche devastanti, impattanti, che non portano un progresso diffuso e strutturale, o che comportano costi sociali ed ambientali così elevati da compromettere anche il presunto beneficio economico.
Non è accettabile che il Sud sia svenduto sull’altare di interessi commerciali internazionali ed usato come merce di scambio per favorire altri interessi ed altri territori.
Le INFRASTRUTTURE, da realizzare per favorire uno sviluppo economico rispettoso ed in armonia con l’ambiente circostante, non sono le opere che stanno portando avanti le multinazionali cui sono state consegnate diverse aree del meridione, dal Salento alla Basilicata.
Le infrastrutture, anche quelle sociali, non devono realizzarle queste multinazionali come compensazione per i sacrifici imposti ai territori: è inaccettabile questo ricatto.
In Europa occorre portare, con forza, il problema del RISANAMENTO AMBIENTALE di diverse aree del Sud utilizzate per lo smaltimento illecito di rifiuti, ma anche il risanamento di quelle aree che hanno ancora poli industriali altamente impattanti. A tal proposito credo sia necessaria una COMMISSIONE DI INCHIESTA europea ad hoc, visto che più volte la Corte di Giustizia europea ha richiamato l’Italia per non aver tutelato la salute dei propri cittadini.
Si rende necessario RIVEDERE ALCUNI ACCORDI COMMERCIALI che stanno distruggendo l’economia agricola meridionale le cui eccellenze subiscono una oggettiva concorrenza sleale che non viene tutelata concretamente da nessun politico o associazione: occorre FAR SCATTARE LE CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA anche per i prodotti agricoli meridionali che subiscono concorrenza sleale.
È urgente istituire una commissione parlamentare d’inchiesta europea sulla riconversione olivicola e sullo stravolgimento paesaggistico ed ambientale in atto in mezza Puglia a causa della FACCENDA XYLELLA.
Ogni anno l’UE destina delle risorse finanziarie per sostenere politiche agricole: secondo il rapporto Cambia la Terra del 2018, su un totale di circa 63 miliardi di euro (42 fondi europei e 21 di co-finanziamento nazionale) oltre il 97% è destinato all’agricoltura convenzionale/industriale che ha processi produttivi inquinanti, ed appena il 3% va all’AGRICOLTURA BIOLOGICA, malgrado che il 15% della superficie agricola utilizzata sia destinata al biologico ! Occorre dunque riequilibrare queste percentuali ed indirizzare alle produzioni bio almeno il 15% delle risorse pubbliche destinate all’agricoltura.
Solo uno SVILUPPO ARMONIZZATO E RISPETTOSO DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE può portare enormi benefici per tutti e, grazie anche ad un territorio di inestimabile valore, competere con le sfide nazionali e globali.
OLTRE LE CHIACCHIERE LEGHISTE…
I prodotti agricoli meridionali da molti anni subiscono una micidiale concorrenza sleale. Le nostre eccellenze sono trattate come merce di scambio sull’altare degli accordi commerciali che hanno sempre favorito l’economia del Nord Italia. Caroppo e soprattutto l’Assessore all’agricoltura Di Gioia, dove erano mentre si adottavano i provvedimenti che hanno distrutto la nostra economia agricola ? Occorre, nell’immediato, imporre alla Lega l’applicazione delle clausole di salvaguardia per i prodotti agricoli meridionali.
CHI VUOLE VERAMENTE BENE AL SUD STIA ATTENTO AGLI IMBONITORI, CHE BEFFARDAMENTE USANO I NOSTRI MESSAGGI!
Ultimamente molti politici nazionali e loro referenti burattini locali sembra si siano accorti dello stato di agonia del Sud e usano gli stessi termini e gli stessi messaggi utilizzati da chi da anni denuncia lo status di colonia interna imposto al nostro meridione. Non lasciatevi ingannare: chi vuole veramente bene al Sud e vuole difenderlo,
deve bloccare il regionalismo differenziato;
deve approvare i LEP;
deve indignarsi perché “ogni giorno nella sola Lombardia circolano più treni regionali di tutte le regioni meridionali messe insieme”(dal rapporto Pendolaria di Legambiente);
deve bloccare le inutili opere impattanti per il territorio e smetterla di far credere che sono infrastrutture per il Sud;
deve indignarsi per lo stato pietoso delle infrastrutture e trovare fondi veri perché lo Stato faccia finalmente il suo dovere al Sud;
deve bloccare immediatamente il meccanismo perverso che elargisce ogni anno sempre di più fondi pubblici alle università del Nord aumentando il divario con gli atenei del Sud;
deve imporre all’UE l’applicazione delle clausole di salvaguardia per i prodotti agricoli meridionali che subiscono concorrenza sleale e che sono sacrificati sull’altare di interessi commerciali portati avanti dall’Italia per tutelare altri interessi territoriali;
deve impedire che si imponga il vergognoso ricatto lavoro/salute..
Devo continuare ??
Crocifisso Aloisi