Disapprendimento ed emancipazione

Share Button

di Antonio Lombardi

Nella notte tra il 18 e il 19 luglio 2016, viene dato alle fiamme un campo rom a Casalnuovo. Nel dare la notizia, un sito internet di informazione scrive nel titolo, a grossi caratteri, “a Napoli” e solo nel sottotitolo, decisamente con minore evidenza grafica, chiarisce che si tratta invece del comune di Casalnuovo. Un utente di Facebook rilancia e commenta la notizia, commettendo lo stesso errore: “A # Napoli danno fuoco al campo # Rom, ecco cosa è successo..”.

A quel punto io commento: “L’incendio si è verificato a Casalnuovo, perché nel post c’è scritto a Napoli?”.

Preferisco la forma interrogativa a quella affermativa (“Non è accaduto a Napoli ma a Casalnuovo”), perché è più utile all’altro ad evitare posizioni difensive di chiusura e ad interrogarsi a sua volta.

La risposta non arriva dall’autore del post, ma da un’altra signora (napoletana), che evidentemente si sente sollecitata ad intervenire. È da manuale di colonizzazione mentale: “Perché Casalnuovo non è conosciuta come Napoli … ed è cmq in provincia di Napoli… ma non capisco perché vi soffermate sul particolare e non sul fatto in generale. …”.

Dunque, secondo questa napoletana, l’obiettivo di dare risalto alla notizia o almeno di aiutare i lettori ad identificare la zona dell’evento, giustificherebbe la citazione impropria e denigratoria della sua città. E le risulta incomprensibile il fatto che qualcuno (c’è anche un altro commento che avanza la stessa precisazione) dia peso a questo particolare della località dove si è verificato l’evento, invece di focalizzare tutta l’attenzione sull’evento stesso: come se l’informazione non dovesse rispondere a criteri di verità, correttezza, non discriminazione. Questo suo commento riceve, nel giro di alcune ore, ben 5 “mi piace”: uno dal Veneto, uno dalla Calabria e tre da Napoli!

Io rispondo: “È con tanti piccoli particolari, ripetuti in maniera martellante in una miriade di notizie (anche il titolo dell’articolo riporta l’errore), che si costruisce l’immagine sociale deviata di una città. Gettandole addosso ogni croce che capita sotto le mani. Il problema è proprio non farci più caso”.

Mi mantengo sul piano del confronto sul tema della correttezza dell’informazione e delle sue conseguenze.

La controreplica della signora è un capolavoro: “Sono in parte d’accordo con te , capisco il fastidio di sentirsi criticare la città di Napoli , vivo in un’altra città da 6 anni e spesso sento battutine sulla Campania in generale … però se permetti non puoi dividere Napoli dal resto dei comuni … I problemi che ci sono a Casalnuovo Arzano Casoria ecc sono gli stessi che ci sono a Napoli Città con la differenza che lì c’è anche il teatro San Carlo, la chiesa di San Domenico Maggiore , la certosa di san martino , piazza del Gesù ecc… allora facciamoci conoscere anche x questo e cambiamo determinati atteggiamenti e forse fra centinaia di anni Napoli non verrà ricordata solo per rifiuti tossici e camorra … Ribadisco non puoi dividere napoli dai suoi comuni altrimenti è come il “nordico” che vuole dividere l’Italia in due non so se sono stata chiara …”.

In pratica distinguere il capoluogo da un altro comune della zona, sostiene, è roba da secessionisti (e per lei ciò è chiaramente negativo ed appannaggio dei soli settentrionali: non ha mai sentito parlare dell’ampio e serio movimento autonomista o indipendentista che si sta sviluppando al Sud?). E a questa tesi comunque assurda (distinguere i comuni è uguale a dividere l’Italia) aggiunge una contraddizione: intanto è lecito attribuire a Napoli tutti i mali della provincia, ma inoltre la città stessa ha la colpa della sua cattiva fama che potrà essere modificata solo fra centinaia di anni. Qui c’è da riflettere sul fatto che il colonizzato mentale non solo si sente in dovere di giustificare l’azione vessatoria di denigrazione gratuita cui è sottoposta la sua terra, ma vi aggiunge l’attribuzione della colpa e la sfiducia nelle possibilità del riscatto d’immagine, sfiducia espressa attraverso l’iperbolica affermazione del tempo necessario a raggiungere il cambiamento: fra centinaia di anni. Senza contare la seguente implicita incoerenza: come fa la città a farsi conoscere per i suoi monumenti, se i media la rappresentano preferibilmente per i mali suoi e persino degli altri territori circostanti e non è lecito contestare tali media?

La mia risposta a questo punto si pone su un piano del tutto diverso. È evidente che la mia interlocutrice non ha consapevolezza del processo di apprendimento che soggiace al suo modo autolesionistico di valutare la cattiva informazione. Cerco, allora, di aiutarla a riflettere sulla genesi del suo modo di leggere e giustificare la faziosità del fare informazione in modo gratuitamente denigratorio.

Dunque, io scrivo: “Se incendiano un campo rom ad Abbiategrasso, nessuno scrive che l’hanno incendiato a Milano, anzi è normale e giusto che ogni comunità si senta responsabile di quello che accade sul proprio territorio. Perché a noi, invece, hanno insegnato a sentirci in dovere di accollarci sempre tutto?”.

La conversazione si chiude qui: questo cambio di piani generalmente fa sì che il dialogo cambi corso o si interrompa, ma comunque apre potenzialmente l’altro ad uno spiazzamento che può, eventualmente, generare una salutare introspezione riferita non all’oggetto della conoscenza (che cosa sto vedendo), ma al proprio modo di conoscere (perché sto vedendo così).

Ecco il punto. A noi meridionali, in particolare a noi Napoletani, l’Italia “unita” ha insegnato a ritenere normale e giusto usare il nome della nostra terra per rendere più sensazionali le cattive notizie. Normale e giusto darci in pasto all’opinione pubblica come carne da macello: ma carne sempre putrida, mai emendabile, inguaribilmente verminosa e perciò degna di essere calpestata a piacere.

L’annientamento dell’autostima, dell’identità e del senso critico del popolo duosiciliano va avanti efficacemente da 155 anni. La colonizzazione mentale è, come in tutti i regimi coloniali, l’operazione più efficace tesa a mantenere in stato di assoggettamento un popolo ad un altro, attraverso l’educazione al senso di inferiorità che diventa il punto di forza, il sostegno collaborativo inconsapevole al potere che lo schiaccia.
Educare all’identità, come consapevolezza del proprio valore e della propria ricchezza culturale e come capacità concreta di smettere di collaborare con l’oppressore, è una pratica di liberazione. Aiutare a disapprendere il consenso acritico è la pratica emancipatrice fondamentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.