Il Consiglio Di Stato Dice No Alle “Gae” Ai Diplomati Magistrali

Share Button

Dopo ben cinque sentenze favorevoli, la Plenaria, con un colpo di spugna, ha fatto piazza pulita di quanto stabilito precedentemente, smentendo anche se stessa (sentenza del CdS n. 1973 del 16 aprile 2015)
Un pauroso dietrofront su tutta la linea che sta spaccando in modo irreversibile il mondo della scuola.
In sintesi è questo che ha stabilito la Plenaria: i diplomati ante 2001/2002 non hanno diritto ad essere collocati, al pari dei diplomati successivamente nelle graduatorie ad esaurimento poiché i due diplomi non sono equiparabili, nonostante i cinque ricorsi accolti favorevolmente.
La sentenza, lunga trenta pagine, ha gettato nel panico 50mila insegnanti che, al contrario, si aspettava ben altro dal CdS visto appunto i presupposti degli anni precedenti.
Scuola & Università Lombardia.

Adesso cosa succederà? Licenzieranno tantissime insegnanti della primaria? 
I numeri parlano chiaro:
55.000/60.000 sono i ricorrenti inseriti con riserva in Gae;
2.300 i ricorsi passati già in giudicato tra immissioni in ruolo ed inserimento in Gae;
1.300 circa i ricorrenti immessi in ruolo con riserva;
80% dei ricorrenti provengono dal Centro/Sud ma quasi tutti inseriti nelle graduatorie del Nord.
La situazione che si è creata è complessa e di difficile soluzione. Attendiamo una dichiarazione del Ministro Fedeli su questa drammatica sentenza.

Abbiamo chiesto a Luigina, una insegnante della scuola primaria di Brindisi se questa decisione del Consiglio di Stato la preoccupa.

Si, io e altri 55 mila docenti non avremo diritto alla graduatoria per il ruolo, saremo declassati in seconda fascia. E al sud questo significa non lavorare più, Io ho vinto pure il concorso e sono in questa situazione.
A breve potrebbe esserci il più grande licenziamento di massa della storia della pubblica amministrazione, abbiamo tutti un contratto che verrà rescisso da qui a pochi settimane.

Qual’è la sua situazione?

Insegno alla primaria. Sono vincitrice concorso 1999 infanzia ma mai assunta a tempo indeterminato.
Vincitrice concorso per la primaria 2016 ma i posti messi a bando in Puglia sono misteriosamente spariti. Lavoro da 3 anni in primaria con contratti da Gae con riserva poiché il mio diploma è ante 2002.
L’ordinanza ci aveva concesso inclusione in gae e diritto a stipula di contratto. Ora il Cds ci disconosce questo diritto e ad uno ad uno verranno revocati i contratti persino quelli di ruolo.

Chi occuperà quei posti? I docenti di seconda fascia? Siamo comunque sempre noi. Quindi siamo o non siamo idonei ad insegnare?

Cosa pensate di fare?

Alcuni sindacati e il gruppo La scuola invisibile si sono già dati appuntamento a Roma il giorno 8 Gennaio per manifestare il proprio dissenso. Da lì in poi procederemo con la disobbedienza civile finché la politica non si prenderà seriamente ed in maniera repentina la responsabilità del reclutamento dei docenti.
Sarete con Noi?

Un commento

  • SOLIMANDO MARIANNA

    Un Natale colmo di ansia, specializzata in sostegno infanzia, specializzanda in sostegno primaria ed ho vinto il concorso docenti 2016( primaria comune Puglia). Ad Agosto immessa in ruolo da Gae infanzia sostegno ed ora chissà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.