Search Results for: regionalismo differenziato

Regionalismo differenziato: la trappola nascosta per il sud

Share Button

Del perché il sud deve votare no al referendum ne abbiamo già parlato. Creare un’Italia a due velocità, che selezioni chi può avere scuola, turismo e ambiente di serie A e chi di serie B è l’obiettivo della nuova costituzione Renzi-Boschi.
La riforma toglie molti poteri alle Regioni, ma ne restituisce altrettanti alle sole Regioni ricche, cioè quelle che possono far quadrare il bilancio. In questo modo tutto il Nord ricco e perciò virtuoso, potrà decidere in autonomia che fare della scuola, del territorio, come tutelare l’ambiente, i beni culturali, promuovere il turismo, il lavoro e il commercio con l’estero. Il Sud povero invece, dovrà arrangiarsi con quel che passa la mensa dei servizi minimi nazionali. Si introduce così un “regionalismo differenziato” che nega alle popolazioni meridionali il diritto di scegliere per il proprio futuro privandole delle autonomie locali.
A proposito di questo, è bene entrare nel merito di alcune osservazioni fuorvianti che abbiamo letto in giro.
Il “regionalismo differenziato” è giusto, perché è giusto premiare chi ha i conti in ordine e punire chi i conti in ordine non li ha.
NO! Non lo è per due ragioni. In primo luogo perché non è corretto introdurre nella costituzione una norma che determina delle differenze tra i cittadini di quella che si suppone essere una stessa nazione.
In secondo luogo c’è una ragione più tecnica, ma fondamentale: le regioni del sud non possono raggiungere il pareggio di bilancio. Questo avviene perché l’imposta principale che viene trattenuta sul territorio è l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive). Si tratta dell’imposta distribuita in maniera meno uniforme sul territorio italiano, molto bassa al sud, molto alta al nord. Questo vuol dire il gettito a disposizione delle regioni del sud per far quadrare i propri bilanci è molto più basso di quelle del centro-nord. Ad esempio la Calabria ha a disposizione 310 euro per ciascun abitante della Regione, il Veneto 652. La Campania circa 371, la Lombardia 862.
In pratica la quota necessaria per garantire i servizi minimi è superiore alle entrate delle Regioni del mezzogiorno ordinario (più l’Umbria).
Vi opponete ad una cosa che va contro la Lega.
È vero che l’attuale assetto del titolo V della costituzione è voluto da Calderoli, ma il punto è che con questa riforma non si torna ad una situazione precedente la modifica leghista del 2001. Piuttosto la si annulla per le sole regioni meridionali e lo si fa sulla base di principi voluti dagli stessi leghisti.
In altre parole se vincesse il sì le regioni del mezzogiorno perderebbero sovranità, ma lo Stato non risparmierebbe un solo euro. Le regioni del centro-nord, invece, potrebbero continuare a legiferare.
E allora perché la Lega vota no?
Lo fa per due ragioni: la prima è di natura squisitamente politica. Salvini vuole che Renzi perda per potersi proporre come premier del centrodestra. La seconda è che, qualunque sia l’esito, loro vincono lo stesso!
Se vincesse il no, allora le cose resterebbero come stanno. Se vincesse il sì, le regioni del nord conserverebbero comunque la propria autonomia.

Referendum: MO! Unione Mediterranea dice NO alla riforma costituzionale. Altilia: introduce il regionalismo differenziato.

Share Button

MO! Unione Mediterranea, il movimento tra i più attivi e presenti sulla scena politica a difesa delle istanze meridionaliste, è schierato per il NO al referendum sulla riforma costituzionale.

“Diciamo subito che il nostro è anche e soprattutto un NO visto da SUD.” Esordisce Carmen Altilia, portavoce di MO! Unione Mediterranea.
“Le ragioni del nostro NO, vanno principalmente ricercate nella politica monopolistica del governo, tendente a svilire il più ampio decentramento politico e amministrativo.

Nello specifico, – chiarisce Altilia – abbiamo a che fare con una riforma costituzionale accentratrice, avente per oggetto una riduzione dell’autonomia delle regioni meridionali”. La portavoce di Mo!Unione Mediterranea fa riferimento in modo specifico al combinato disposto degli artt. 116 e 117 così come sarebbero riscritti nell’ipotesi di vittoria del SI al referendum. “Con la modifica costituzionale – continua la portavoce – alcune materie, quale ambiente, trasporti, aeroporti, istruzione, tornerebbero ad essere competenza esclusiva dello Stato, se e nella misura in cui, le Regioni non si trovino in una condizione di equilibrio tra le entrate e le spese.

Di fatto, – spiega Carmen Altilia – verrà attuato un regionalismo differenziato discriminante ai danni del meridione: le Regioni meridionali non avranno poteri decisionali in ambiti vitali, a differenza di altre Regioni ritenute ‘virtuose’.”


Ufficio Comunicazione Unione Mediterranea

EUROPEE 2019: la parola a CROCIFISSO ALOISI il candidato “VERDE” di UNIONE MEDITERRANEA

Share Button

EUROPEE 2019: BASTA CON LA DEVASTAZIONE DEL SUD!

Il Sud Italia è la più estesa area europea che presenta maggiori devastazioni sociali ed economiche: nel Sud Italia è in corso un processo di desertificazione economica ed umana che sembra non interessare a nessuno, ma che invece investe tutti i meridionali senza distinzione sociale. E, laddove ci sono maggiori criticità economiche, è più facile imporre ed accettare l’ignobile RICATTO LAVORO/SALUTE a scapito della tutela ambientale e paesaggistica.
Visto che l’Italia ha più volte dimostrato concreto disinteresse verso il Sud, anzi, per moltissimi aspetti, è stata causa della maggior parte dei mali che affliggono il meridione, occorre spostare direttamente nel Parlamento Europeo il problema Sud Italia e Sud Europa.

Siamo cittadini europei ? Bene, allora anche l’Europa dovrà preoccuparsi affinché i meridionali abbiano, nei fatti, gli stessi diritti fondamentali che sono riconosciuti agli altri cittadini: il diritto alla SALUTE, al LAVORO, allo STUDIO, ai TRASPORTI, all’ASSISTENZA SOCIALE non possono essere garantiti in base alla residenza geografica dei cittadini. Diritti riconosciuti dalla nostra Costituzione che, a quanto pare, per oltre 20.000.000 di meridionali sono diritti di carta, perché milioni di persone devono spostarsi altrove per vederseli riconosciuti.
Non è accettabile che, per volontà politiche nazionali, il Sud Italia sia destinatario di politiche economiche devastanti, impattanti, che non portano un progresso diffuso e strutturale, o che comportano costi sociali ed ambientali così elevati da compromettere anche il presunto beneficio economico.
Non è accettabile che il Sud sia svenduto sull’altare di interessi commerciali internazionali ed usato come merce di scambio per favorire altri interessi ed altri territori.
Le INFRASTRUTTURE, da realizzare per favorire uno sviluppo economico rispettoso ed in armonia con l’ambiente circostante, non sono le opere che stanno portando avanti le multinazionali cui sono state consegnate diverse aree del meridione, dal Salento alla Basilicata.
Le infrastrutture, anche quelle sociali, non devono realizzarle queste multinazionali come compensazione per i sacrifici imposti ai territori: è inaccettabile questo ricatto.
In Europa occorre portare, con forza, il problema del RISANAMENTO AMBIENTALE di diverse aree del Sud utilizzate per lo smaltimento illecito di rifiuti, ma anche il risanamento di quelle aree che hanno ancora poli industriali altamente impattanti. A tal proposito credo sia necessaria una COMMISSIONE DI INCHIESTA europea ad hoc, visto che più volte la Corte di Giustizia europea ha richiamato l’Italia per non aver tutelato la salute dei propri cittadini.
Si rende necessario RIVEDERE ALCUNI ACCORDI COMMERCIALI che stanno distruggendo l’economia agricola meridionale le cui eccellenze subiscono una oggettiva concorrenza sleale che non viene tutelata concretamente da nessun politico o associazione: occorre FAR SCATTARE LE CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA anche per i prodotti agricoli meridionali che subiscono concorrenza sleale.
È urgente istituire una commissione parlamentare d’inchiesta europea sulla riconversione olivicola e sullo stravolgimento paesaggistico ed ambientale in atto in mezza Puglia a causa della FACCENDA XYLELLA.
Ogni anno l’UE destina delle risorse finanziarie per sostenere politiche agricole: secondo il rapporto Cambia la Terra del 2018, su un totale di circa 63 miliardi di euro (42 fondi europei e 21 di co-finanziamento nazionale) oltre il 97% è destinato all’agricoltura convenzionale/industriale che ha processi produttivi inquinanti, ed appena il 3% va all’AGRICOLTURA BIOLOGICA, malgrado che il 15% della superficie agricola utilizzata sia destinata al biologico ! Occorre dunque riequilibrare queste percentuali ed indirizzare alle produzioni bio almeno il 15% delle risorse pubbliche destinate all’agricoltura.
Solo uno SVILUPPO ARMONIZZATO E RISPETTOSO DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE può portare enormi benefici per tutti e, grazie anche ad un territorio di inestimabile valore, competere con le sfide nazionali e globali.

OLTRE LE CHIACCHIERE  LEGHISTE…
I prodotti agricoli meridionali da molti anni subiscono una micidiale concorrenza sleale. Le nostre eccellenze sono trattate come merce di scambio sull’altare degli accordi commerciali che hanno sempre favorito l’economia del Nord Italia. Caroppo e soprattutto l’Assessore all’agricoltura Di Gioia, dove erano mentre si adottavano i provvedimenti che hanno distrutto la nostra economia agricola ? Occorre, nell’immediato, imporre alla Lega l’applicazione delle clausole di salvaguardia per i prodotti agricoli meridionali.

CHI VUOLE VERAMENTE BENE AL SUD STIA ATTENTO AGLI IMBONITORI, CHE BEFFARDAMENTE USANO I NOSTRI MESSAGGI!
Ultimamente molti politici nazionali e loro referenti burattini locali sembra si siano accorti dello stato di agonia del Sud e usano gli stessi termini e gli stessi messaggi utilizzati da chi da anni denuncia lo status di colonia interna imposto al nostro meridione. Non lasciatevi ingannare: chi vuole veramente bene al Sud e vuole difenderlo,
deve bloccare il regionalismo differenziato;
deve approvare i LEP;
deve indignarsi perché “ogni giorno nella sola Lombardia circolano più treni regionali di tutte le regioni meridionali messe insieme”(dal rapporto Pendolaria di Legambiente);
deve bloccare le inutili opere impattanti per il territorio e smetterla di far credere che sono infrastrutture per il Sud;
deve indignarsi per lo stato pietoso delle infrastrutture e trovare fondi veri perché lo Stato faccia finalmente il suo dovere al Sud;
deve bloccare immediatamente il meccanismo perverso che elargisce ogni anno sempre di più fondi pubblici alle università del Nord aumentando il divario con gli atenei del Sud;
deve imporre all’UE l’applicazione delle clausole di salvaguardia per i prodotti agricoli meridionali che subiscono concorrenza sleale e che sono sacrificati sull’altare di interessi commerciali portati avanti dall’Italia per tutelare altri interessi territoriali;
deve impedire che si imponga il vergognoso ricatto lavoro/salute..
Devo continuare ??

Crocifisso Aloisi

L’altra faccia del referendum, la fine dei capibastone

Share Button

Per il coordinatore lucano di UM, Manfredelli, ha vinto la volontà di riscatto della popolazione

L’esito del Referendum è stato accolto con grandissima soddisfazione da parte del Movimento UNIONE MEDITERRANEA, che ha sostenuto con forza le ragioni del No, non per un fatto ideologico, ma esclusivamente per opporsi a una proposta di modifica costituzionale dannosa e pericolosa per il Sud, il quale, attraverso il meccanismo del “regionalismo differenziato”, avrebbe rischiato di essere ridotto a terra di conquista senza possibilità di difesa.

Anche in Basilicata, come in tutte le regioni meridionali – sottolinea il coordinatore regionale, Nicola Manfredelli – con la schiacciante vittoria del NO, emerge con chiarezza la volontà di riscatto della popolazione, che ha deciso di riappropriarsi della propria autonomia e di votare secondo le proprie convinzioni, indipendentemente dalle posizioni e dagli ordini dei partiti.

Dopo una campagna referendaria condotta mettendo in campo ogni mezzo possibile e immaginabile per far prevalere il SI, il dato delle urne ci consegna un risultato che non lascia dubbi sulla scelta della gente di voler difendere le norme democratiche e i diritti dei territori e delle popolazioni a dire la propria sulle scelte che si compiono, a maggior ragione in Basilicata dove sono in gioco questioni decisive per le sorti future.

Se nessuno si può intestare la vittoria del NO è certo però, che tra i sostenitori del SI, oltre a Matteo Renzi e al suo governo ha perso di brutto quell’apparato intermedio di “capibastone”, il cosiddetto plotoncino di “cani alla guardia dei palazzi del potere”, che da sempre ha svolto un ruolo essenziale nella gestione del consenso politico ed elettorale.

L’altra faccia del Referendum dimostra, infatti, che l’azione di quei personaggi e di quei corpi intermedi delle categorie e del sindacalismo consociativo, è stata pressoché ininfluente, se non dannosa per chi governa, ai fini dell’orientamento e del condizionamento del voto dei cittadini.

Il vero cambiamento non può essere attestato nei gruppi e nelle sovrastrutture di ristretto interesse economico, ma deve essere seriamente collegato al tessuto sociale delle diverse realtà, indispensabile per recupere dignità e credibilità istituzionale e politica.

Dal risultato del Referendum esce, in sostanza – afferma Manfredelli – una Basilicata più forte e consapevole che apre la strada per rilanciare una significativa azione politica basata sul protagonismo della gente e sull’autonomia del Sud, per troppo tempo penalizzato e maltrattato, alla pari di una colonia di altri tempi.

Analisi meridionale del referendum

Share Button

Il risultato del referendum costituzionale è inequivocabile: è no, e a dirlo con più forza sono coloro che hanno pagato in misura maggiore i danni provocati dalle scelte fallimentari del mai passato per le urne governo Renzi. Dice no la fascia più giovane degli elettori, quella dai 18 ai 34 anni, dove l’opposizione al quesito raggiunge la soglia plebiscitaria dell’81%: è evidente che la mancata crescita, il fallimento del Jobs Act e l’aumento dell’emigrazione sia interna che verso l’estero, tanto per citare alcuni tra gli esempi più eclatanti, non hanno giovato molto alle pretese di grandezza del guitto fiorentino.

Dice no il Sud, con un risultato che si attesta mediamente intorno al 70%, ovvero dieci punti percentuali ed oltre rispetto a quanto fatto registrare nelle regioni del centro – nord, ed è fin troppo facile ricordare che stiamo parlando di uno dei governi, quello del duo Renzi – Delrio, più antimeridionale di sempre, a partire dagli investimenti nelle infrastrutture destinati in percentuali bulgare al settentrione e passando per lo svilimento dei diritti sociali, della sanità e delle università del Mezzogiorno. Sembrava difficile far passare la denuncia del regionalismo differenziato, ovvero la nostra terra colonia interna per costituzione, nel marasma della propaganda nazionale, e tuttavia se si analizzano i risultati di alcune realtà come Taranto o Napoli viene anche da pensare che alcuni errori madornali, commessi a ridosso della tornata consultiva, come i 50 milioni per il caso ILVA scomparsi nel nulla oppure i 308 milioni per Napoli spacciati per panacea di tutti i mali, salvo poi destinarne più del doppio alla città metropolitana di Firenze, che ha un terzo dei residenti rispetto ala realtà partenopea, abbiano contribuito a scavare la fossa al premier uscente.

Accanto alla questione dell’articolo 116 ve ne era un’altra non meno importante, ovvero quella dell’articolo 117 e della subordinazione della carta costituzionale ai vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione Europea, cosa che avrebbe aperto la strada a due tasselli fondamentali dell’agenda neoliberista, ossia unione bancaria e armonizzazione fiscale. Non è in discussione la geografia o l’antropologia, ovvero l’Europa e i suoi popoli, ma l’impianto ultra-neoliberista dei trattati europei che si traduce in una serie di sigle per lo più ignorate dalla stampa ufficiale, come TTIP, CETA, MES, ma la cui interpretazione è alquanto semplice: favorire gli interessi di grandi banche e multinazionali. Quando tali direttive si trasformano in scelte concrete, diventano altrettanti rulli compressori contro qualsivoglia velleità di autonomia, identità e realtà economiche locali, basti pensare agli agrumi siciliani o all’olio pugliese sacrificati sull’altare di accordi internazionali che non hanno tenuto in alcun conto le esigenze e le specificità del Mezzogiorno.
Tornando al risultato referendario nella nostra terra, è abbastanza evidente che esso è la risultante di diverse componenti che si sono ritrovate assieme contro ciò che è stato di comune accordo percepito come minaccia: si va dalle associazioni e gruppi presenti sul territorio alle varie anime del pensiero meridionalista, passando per gli attivisti pentastellati e l’esperienza di Napoli Autonoma e DEMA fino ad autentici “picchi”, come la spaccature tutta interna al Pd, ovvero la netta contrapposizione tra De Luca e Emiliano, oppure l’inaspettato “outing” di Caldoro.

In sostanza è evidente che anche esponenti politici non chiaramente ascrivibili alla corrente meridionalista o facenti parte di partiti nazionali sono stati costretti dalla forza dei fatti, dall’innegabile trattamento da colonia interna della nostra terra e dalla minaccia rappresentata dal regionalismo differenziato (ossia la perdita di autonomia in base a quanto si è più o meno ricchi), a portare avanti battaglie meridionaliste o ad assumerne almeno in parte il linguaggio e la chiave di lettura.

Il dato politico è abbastanza chiaro: siamo stati capaci di dire cosa non vogliamo, adesso il punto per il mondo meridionalista è avere progetti, proposte ed organizzazione per dire, ed anche per pretendere, ciò che vogliamo. L’altro aspetto interessante della questione sarà osservare fino a che punto gli esponenti dei partiti tradizionali potranno ancora provare a conciliare gli interessi della propria terra con le direttive padanocentriche dei gruppi politici di riferimento, oppure se si raggiungerà un “punto di non ritorno”, al di là del quale le priorità dell’agenda politica saranno dettate dagli interessi del Mezzogiorno. In sintesi questa è la sfida per l’immediato futuro, anche se almeno per le prossime ore è cosa buona e giusta concedersi il lusso di godersi questo scampato pericolo per la nostra terra.

Il NO vince e stravince solo grazie al sud che s’è svegliato e mette l’Italia sull’attenti

Share Button

La ripartizione territoriale del voto è da farsi meglio, ma una cosa appare chiara e inequivocabile, il No a Renzi ha stravinto solo grazie al Sud, al quale oggi possiamo felicemente aggiungere il Basso Lazio, storicamente meridionale, e la Sardegna, vittima anch’essa, ancor prima delle ex Due Sicilie, della politica coloniale del Nord. Queste regioni, insieme, hanno una corpo elettorale di circa 20 milioni, di questi sono andati a votare circa il 60%, una dozzina di milioni, i quali hanno detto No per il 70% , oltre 8 milioni. Se il Sud avesse votato come il Nord, avrebbe dato al Sì 2 o 3 milioni di voti in più, determinandone forse la vittoria.
Oggi l’Italia democratica deve dire grazie al Sud se la Costituzione è salva dagli insulti autoritari del potere renziano che, proponendo il “regionalismo differenziato”, con questo referendum ha provato a legalizzare lo status del Mezzogiorno, quale colonia interna, cui pure è stato ridotto di fatto.

Quel Sud che ha sofferto nella povertà e ha lottato nel silenzio dei media per salvare il salvabile della sua economia, l’agricoltura e il turismo, anch’essi pesantemente minacciati, dopo la distruzione del tessuto industriale, scientemente operata dal nord paraleghista negli ultimi trent’anni. Il Sud rinasceva e lottava con forza, nella Terra dei fuochi contro lo Stato-rifiuti&camorra, in Basilicata contro lo Stato-petrolio, in Puglia contro lo Stato-gas-carbone&xylella, in Calabria e Sicilia contro lo Stato-mafia. Tutto ciò mentre il Nord gonfio e tronfio di soldi pubblici e ricchezze private si corrompeva, mettendo da parte i valori di democrazia e di solidarietà, attribuendo al Sud colpe che non gli appartengono, poiché il degrado sociale della nostra terra, ha un solo responsabile: lo stato italiano fondato sullo sfruttamento, l’impoverimento e l’emarginazione del Mezzogiorno.

Un Sud oggi rinato anche culturalmente, con i suoi mille comitati popolari, i nuovi movimenti meridionalisti, i sindaci indipendenti alla De Magistris, il M5S prima forza politica e lo stesso PD spaccato dalle sacrosante emergenze del Sud, istituzionalmente rappresentate da Emiliano. Un Sud che ha accolto a calci nel sedere sia Renzi che la sua finta alternativa, quel Salvini capo di un partito intollerante, razzista e antimeridionale. Non sono bastati i giornali di potere a fregare ancora una volta il Sud, non sono bastati i soldi distribuiti a pioggia, ma ancora una volta più al Nord, per convincere i meridionali a vendersi per una frittura di pesce, versione opulenta del piatto di lenticchie.

Quella del Sud è innanzitutto una vittoria popolare e culturale, sganciata dal potere politico. Tutte le regioni meridionali sono in mano al Pd-Ncd, che nonostante abbia messo in moto la sua capillare macchina clientelare s’è dovuto fermare al 25-30% . Anche nella stessa “isola felice” salernitana, saldamente controllata dall’impresentabile Vincenzo De Luca, istigatore alla corruzione di 300 sindaci, per il Sì è stata una débâcle.
Di questa vittoria popolare il Sud può essere fiero, è la vera avanguardia progressista del paese, e possiamo andarne fieri anche noi che, grazie all’azione mediatica concessaci dal web e dalle pubblicazioni editoriali, abbiamo dato un grande contributo al suo risveglio culturale. La nostra pagina Terroni ha raggiunto con i suoi post oltre un milione di persone a settimana, e con noi pagine più importanti, come Briganti e altre.
Il Sud s’è svegliato, e mo’ sono cazzi per il potere finanziario e mediatico tosco-padano che lo schiaccia da 155 anni. Qualunque nuovo governo s’insedi, ora deve i conti con questo Sud che esiste e resiste. Un Sud che tuttavia deve trasformare il risveglio culturale in organizzazione politica, intesa nel senso migliore, quello della ricerca del benessere dei propri cittadini, e ciò si potrà fare solo con la consapevolezza che è il momento di dire basta allo status di cittadini di serie B, cui lo stato italiano, da oltre un secolo e mezzo, dà il 40% in meno che a un cittadino del Centronord, in termini di investimenti, di lavoro, di ferrovie, aeroporti, istruzione e quant’altro profonde ai “felici” cittadini del Nord.

di Raffaele Vescera

Riforma Renzi-Boschi: l’obiettivo è incrementare le differenze tra Nord e Sud.

Share Button

In un momento storico-politico nel quale lo scollamento tra rappresentanza partitica e bisogni dei cittadini aumenta in maniera preoccupante, il confronto democratico e la partecipazione alla vita pubblica, determinano il ruolo di ciascuno di noi nei processi decisionali da cui dipendono i nostri diritti e quelli delle nostre terre.

La consultazione del 4 Dicembre non è una consultazione elettorale come le altre: si vota sulla modifica della Legge fondamentale dello Stato e su una riforma che cambia 47 articoli della Costituzione, incidendo profondamente sull’assetto ordinamentale istituzionale. E’ dovere di ciascun cittadino responsabile informarsi ed informare affinchè non prevalgano astensionismo e bandiere di appartenenza.

Se in questi decenni la Costituzione l’avessero applicata e non umiliata oggi non staremmo ad interrogarci sul perchè viviamo in un’Italia che corre a due velocità, con cittadini di serie A e cittadini di serie B e perchè il principio di eguaglianza formale e sostanziale disciplinato non trova riscontro effettivo nelle opportunità di sviluppo e nelle condizioni economiche, sociali e culturali del paese ma al contrario sono garantite in maniera profondamente difforme sul territorio nazionale. Se la Costituzione fosse rispettata e considerata un faro di garanzia per l’effettivo esercizio dei diritti della persona, sarebbe assecondato e non solo declamato l’art. 1 che definisce l’Italia una Repubblica fondata sul lavoro (salvo poi applicare politiche di indirizzo governativo che fanno macelleria sociale dei  diritti e delle tutele per i lavoratori); si riconoscerebbe l’importanza della scuola pubblica come bene comune di crescita e progresso della collettività; sarebbe protetta  e assicurata la sanità pubblica e tutelato l’ambiente. Se la Costituzione fosse applicata e non solo annunciata oggi sarebbero rispettate le autonomie locali e la sovranità, che appartiene al popolo.

La riforma Renzi-Boschi- si dirà, sbagliando – non modifica la prima parte della Costituzione. I diritti fondamentali e le procedure istituzionali sono legate da un rapporto di inscindibilità: le azioni politiche dei governi che decidono sui diritti, si generano e modellano nelle istituzioni: cambiando le procedure e le istituzioni disciplinate nella seconda parte della Costituzione, si modificano le priorità politiche di intervento e con esse il livello di garanzia dei diritti.

Ecco perchè la Carta Costituzionale non può diventare in nessun modo l’ennesimo strumento di divisione di un paese unito, di fatto, solo nella retorica delle celebrazioni formali ma privo di qualunque elemento di solidarietà nazionale e senso di appartenenza comune. Ed ecco perchè preoccupa il modo in cui si modifica il Titolo V.

renzi-boschi-2-755x515

Con la riforma costituzionale Renzi-Boschi i cittadini non saranno più uguali. Anche oggi non lo sono, ma mai si era arrivati a mettere nero su bianco l’obiettivo di incrementare le differenze tra Nord e Sud. La riforma infatti toglie molti poteri alle Regioni, ma ne restituisce altrettanti alle Regioni ricche, cioè quelle che possono far quadrare i conti. L’articolo 116 infatti, qualora vincesse il Sì, prevederà che solo le Regioni in equilibrio di bilancio tra entrate e spese potranno chiedere maggiore autonomia legislativa su 13 materie delicate e strategiche per il governo del territorio:

1.  organizzazione della giustizia di pace

2.  disposizioni generali e comuni per le politiche sociali

3.  disposizioni generali e comuni sull’istruzione

4.  ordinamento scolastico

5.  istruzione universitaria e programmazione strategica della ricerca scientifica e tecnologica

6.  politiche attive del lavoro

7.  istruzione e formazione professionale

8.  commercio con l’estero

9.  tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici

10.   ambiente ed ecosistema

11.   ordinamento sportivo

12.   disposizioni generali e comuni sulle attività culturali e sul turismo

13.   governo del territorio.

Semplificando: Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, potranno scegliere come proteggere il proprio patrimonio paesaggistico; se consentire trivellazioni; prenderanno decisioni proprie su come organizzare l’istruzione scolastica, il turismo, i rapporti commerciali con l’estero e così via. La Calabria invece, maglia nera di povertà tra le regioni italiane, la Campania, la Puglia, la Basilicata su materie come energia, attività turistiche, tutela dell’ambiente, dipenderanno in tutto e per tutto dalle scelte dello Stato Centrale. Nel caso in cui il Governo si trovi costretto a scegliere un sito dove stoccare scorie radioattive quale sito sceglierà? Quello di una Regione in pareggio di bilancio che avrà potuto legiferare in autonomia o quello di una Regione povera che non avrà potuto farlo?

scorie-nucleari

Lo illustrano bene i Consiglieri regionali del Pd dell’Emilia Romagna in un documento approvato a fine settembre: “Viene dato vita in sostanza ad un federalismo differenziato, selettivo e meritocratico, che punta a premiare le Regioni più virtuose”.

La virtuosità di un territorio non può dipendere dalla sua ricchezza, nè gli errori amministrativi da parte di alcune regioni del Sud possono coincidere con la privazione di autodeterminazone delle comunità locali. L’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) infatti è distribuita in maniera fortemente disomogena sul territorio italiano. Ad esempio: la Calabria ha a disposizione 310 euro per ciascun abitante della Regione, il Veneto 652; la Campania circa 371 mentre la la Lombardia 862. Raggiungere il pareggio di bilancio non è un merito, è un parametro di misurazione della ricchezza. Le Regioni settentrionali hanno un gettito fiscale alto e possono trovarsi più facilmente in condizione di equilibrio tra entrate e spese. Al Sud invece, il gettito fiscale non copre mai le risorse necessarie a garantire i servizi essenziali per i cittadini che hanno minore capacità contributiva. Con la modifica dell’art. 116 prende forma il regionalismo differenziato che sancisce autonomia decisionale su base economica.

Si consuma in tal modo il disegno monopolista dei commissariamenti e delle ricette nord-centriste applicate ai territori meridionali. Ciò che si cela dietro millantate applicazioni di meritocrazia amministrativa, coincide con l’interpretazione punitiva e non perequativa delle autonomie locali previste e disciplinate della Costituzione. La supremazia decisionista del potere politico di Roma è uno dei veri e più insidiosi pericoli di questa riforma. Le disquisizioni sul Senato, sul bicameralismo o sul Cnel sono tutte interessanti, ma qui si sta decidendo altrove il futuro della parte più debole e sacrificata del paese.

Il Mezzogiorno non viene messo in condizione di crescere quando bisogna prevedere investimenti e incentivi pubblici per lo sviluppo. Il Governo non ha mai individuato i Lep (livelli essenziali di prestazione concernenti diritti minimi civili e sociali); non ha mai stabilito la perequazione, finalizzata a distribuire finanziamenti utili per garantire servizi omogenei su tutto il territorio nazionale; i fabbisogni standard vogliono introdurli direttamente in Costituzione, ma per fregare il Sud hanno già attuato stratagemmi che calcolano il riparto dei fondi sulla base della spesa storica e non sulla base del reale bisogno della popolazione.

sud1

Andrebbero applicati i principi di eguaglianza e di coesione sociale atti a rimuovere gli squilibri economici territoriali o va stabilita per legge fondamentale dello Stato, l’inferiorizzazione meridionale?

Il 4 Dicembre andiamo a votare il potere di forza della nostra autodeterminazione e l’opportunità di costruire un modello di autonomia responsabile che faccia dell’ autogoverno la vera sfida politica del Sud. Io voto NO.

Flavia Sorrentino.

Referendum Renzi-Boschi: un NO dal Sud.

Share Button

Non rappresenta una scelta casuale quella del presidente del consiglio Matteo Renzi, di svolgere la propria campagna referendaria soprattutto nel sud Italia. Matera, Foggia, Catania, Bari, non si è mai visto un Matteo così infuocato e passionale nelle sue rotte meridionali. Eppure il motivo c’è, i sondaggi parlano chiaro: il meridione d’Italia voterà compatto per il no alla riforma costituzionale.

Credevano di esserci riusciti, che il sillogismo “ragioni virtuose sì, ragioni virtuose no”, avrebbe ben mascherato l’intenzione del governo di privilegiare le regioni del nord Italia;  lo stato di assuefazione politica nella quale ci hanno relegato in questi anni, avrebbe mantenuto la situazione sotto controllo. Così, propagandare l’abbassamento del numero dei parlamentari, la riduzione dei costi della politica, avrebbe messo in una  condizione di subordinazione  l’attenzione sulla  modifica del Titolo V della Costituzione.

Il premier non aveva però fatto bene i suoi conti con un Sud sempre più sveglio, sempre più indignato e guardingo.

Le modifiche degli articoli 116 e 117, segnerebbero la costituzionalizzazione dello status di colonia interna delle regioni meridionali, la continuazione di un filo rosso a cui si è dato inizio 155 anni fa.   Così recita il testo della Riforma: “Condizioni particolari di autonomia possono essere attribuite alle regioni […] in condizione di equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio”. E’ questa una disposizione fuorviante e discriminante, poiché, di fatto, le regioni del sud Italia non sono messe in condizione di raggiungere il pareggio di bilancio. L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive, meglio conosciuta come IRAP, ossia l’ imposta sul Reddito prodotto dalle attività professionali e produttive, rappresenta una tassa trattenuta dalle regioni, ma non uniforme sul territorio nazionale. Le regioni settentrionali possedendo un gettito fiscale più alto, possono raggiungere più facilmente una condizione di bilancio, differentemente dal meridione che,  con una minore capacità contributiva,  potrebbero raggiungerla  solamente privando i cittadini di quei servizi essenziali spettanti di diritto. Non si tratta quindi  di virtù regionale , ma di ricchezza storica.

La riforma introduce un regionalismo differenziato discriminante, in grado di danneggiare pesantemente il meridione, inficiandolo nella possibilità di scelta in ambiti vitali quali ambiente, istruzione e lavoro , turismo, governo del territorio, politiche sociali, ordinamento scolastico.  Come dire che la Toscana potrà promuovere il turismo locale, mentre la Calabria non avrà alcuna voce in capitolo; o che  l’Emilia Romagna potrà esprimere il proprio dissenso allo   stoccaggio di scorie radioattive sul proprio territorio, a differenza della Campania che dovrà  invece sottostare alle decisioni del governo centrale.

Se virtuoso (ricco), conti e  possiedi potere decisionale, mentre, se inefficiente (povero), dovrai accontentarti di ciò che lo Stato centrale deciderà al posto tuo:  questa la logica renziana.

I piani rischiano però di essere sfasati, e a farli “saltare” saranno proprio le regioni colpite, quelle ghettizzate, condannate da una politica che mira ad accrescere solo una parte del paese.

L’indignazione meridionale aleggia, si è resa tangibile: è un sud che ha deciso di alzare la testa e lottare.  Basta un “NO” per difendere i nostri diritti sociali, la nostra sovranità popolare; un “NO” per difendere il nostro diritto all’uguaglianza e alla crescita; un “No” per porre un freno alle spinte monopolistiche di un governo accentratore.

Carmen Altilia

Referendum, Italia a due velocità: il Nord è un frecciarossa, il Sud un treno a vapore.

Share Button

Insisto. Scalzare le volontà locali in riferimento a materie delicate come la produzione energetica o la tutela dell’ambiente, è un grave errore politico. Ma ammettiamo che sia più conveniente trasferire materie di legislazione concorrente, esclusivamente allo Stato centrale perché così si tenta di correggere le storture provocate dagli sprechi delle amministrazioni locali.

La riforma Renzi/Boschi toglie molteplici poteri alle Regioni, salvo restituirli alle Regioni del Nord. Giusto! (si dirà), perché il Nord è virtuoso. Ma essere in pareggio di bilancio non è un merito, è un parametro di misurazione della ricchezza. Le Regioni settentrionali hanno un gettito fiscale più alto e possono trovarsi più facilmente in condizione di equilibrio tra entrate e spese. Al Sud invece, il gettito fiscale non copre mai le risorse necessarie a garantire i servizi essenziali per i cittadini che hanno minore capacità contributiva. Con la modifica dell’art. 116 prende forma il regionalismo differenziato che sancisce autonomia decisionale su base economica. Sei ricco? Scegli come promuoverti il turismo. Sei povero? Allora sceglie lo Stato al posto tuo.

E però, scusate, come funziona? Il Mezzogiorno non viene messo in condizione di crescere quando bisogna prevedere investimenti e incentivi pubblici per lo sviluppo. Il Governo non ha mai individuato i Lep (livelli essenziali di prestazione concernenti diritti minimi civili e sociali); non ha mai stabilito la perequazione, finalizzata a distribuire finanziamenti utili per garantire servizi omogenei su tutto il territorio nazionale; i fabbisogni standard vogliono introdurli direttamente in Costituzione, ma per fregare il Sud hanno già attuato stratagemmi che calcolano il riparto dei fondi sulla base della spesa storica e non sulla base del reale bisogno della popolazione.

La solidarietà nazionale prevede che, chi più ha più dà e chi meno ha più riceve. Andrebbero applicati i principi di eguaglianza e di coesione sociale atti a rimuovere gli squilibri economici territoriali o va stabilita per legge fondamentale dello Stato, l’inferiorizzazione meridionale? Non serve promettere zero sgravi fiscali come fa #Renzi se poi si scrive nero su bianco che l’obiettivo finale è un’Italia a due velocità, dove il Nord corre come un freccia rossa e il Sud come una locomotiva a vapore.

Flavia Sorrentino

Campagna referendum costituzionale – MO NO!

Share Button

Da questa pagina è possibile scaricare il materiale a disposizione di tutti per la campagna referendaria “MO NO!” per votare NO al referendum del 04 dicembre 2016 e dire no al regionalismo differenziato.

 

Manifesti 70×100 cm – scarica

Volantini flyer A5/A4 – scarica

« Articoli precedenti