Calabresi? Tutti ‘ndranghetisti – La stampa italiana e le maliziose narrazioni salgariane

Share Button


di Massimo Mastruzzo

Torno malvolentieri su questo argomento: l’associazione esclusiva fra mafie e meridionali. Gli altri si dovranno accontentare del semplice epiteto di “collusi”. Rassegniamoci ancora una volta a questa conclusione che ci fregia di questo sgradito ed antico pregiudizio. Abitudine giornalistica, criticata anche da Umberto Eco, ereditata dalla retorica giustificazionista prodotta dall’invasore piemontese nel periodo post-unitario. Concezione rafforzata dalle false teorie Lombrosiane e concretizzata nell’infame legge Pica del 15 agosto 1863, n. 1409 (“Procedura per la repressione del brigantaggio e dei camorristi nelle Provincie infette”).

Non si spiega altrimenti l’ennesima generalizzazione. In questo caso è il Fatto Quotidiano a sputare in faccia ai cittadini onesti di San Luca. Espungere le brave persone da un panorama sociale complesso quale quello della locride è funzionale alla narrazione catastrofica alla quale gli italiani sono abituati. A San Luca devono essere tutti ndranghetisti, altrimenti cosa racconti ai tuoi lettori? La vulgata salgariana vende. Pensateci: si parla di una landa esotica, dove le anime sono tutte nere. Il titolo di buon selvaggio è conferibile esclusivamente post mortem (e solo se si è vittima di mafia). Il civile italiano può provare un brivido avventuristico stando seduto nel suo salotto distante poche centinaia di chilometri da questa Mompracen. Il dipinto è paradossalmente rassicurante e lo è perché la conferma dei propri pre-giudizi o delle proprie idee è rassicurante in se.

Leggiamo quindi (molte) frasi del tipo “Ma è quello che è avvenuto dopo che dà la dimostrazione plastica di come il territorio di San Luca e la sua società sia completamente infiltrata alla ‘ndrangheta.”, che lasciano intuire come la totalità della cittadinanza si fosse prestata allo squallido inchino (che purtroppo non è possibile negare).

Strano. Qualche riga più su l’articolista riportava che solo vicini di casa e parenti (plausibilmente persone dell’entourage di Giorgi, e non altri!) si erano prestati a questa ignominia. Quando si generalizza si tende a fare confusione e a perdere lucidità, pare.

Appare chiaro che tutti vengano sacrificati alla “sicurezza narrativa” di cui parlavo poco fa. Criminali e non. Poco importa se gli individui onesti (che ci sono!) vengono traditi due volte: la prima dai quei concittadini che il cancro lo omaggiano; la seconda da chi si dice cronista ma li abbandona, privi di speranze, alla generalizzazione più sconfortante. Quale speranza avranno le persone oneste, se per vendere qualche copia in più, le si ficca a forza nel novero di “partenti ed amici”?

Eppure i distinguo, i giornalettisti italiani, li sanno operare. Quello che avviene in merito ad Expo, vero e proprio vulnus all’onore della c.d. “capitale morale italiana“, è indicativo. Il GIP scrisse di ”Gravi superficialità” e di ”[..] convenienze” di “[…] soggetti appartenenti al mondo dell’imprenditoria e delle libere professioni” (insomma, dei Cumenda meneghini d.o.c.). Il Procuratore capo di Milano, Francesco Greco, in conferenza stampa, aggiunge: ”Le organizzazioni criminali sono riuscite ad inserirsi nelle partecipate pubbliche”. Il Procuratore aggiunto Ilda Boccassini, dice che il commissariamento della Nolostand spa, società del gruppo Fiera Milano, attraverso cui gli arrestati sono accusati di aver ottenuto dalla Fiera di Milano 20 milioni di euro di appalti, è un messaggio che viene lanciato ai grossi gruppi e alle multinazionali per avvisarli che con i loro comportamenti colposi stanno consentendo infiltrazioni di associazioni mafiose. (ibid.)

Come si vede in questi casi l’aggettivo qualificativo “rafforzativo” indicativo di criminalità collettiva non viene usato per identificare tutti i lombardi. Solo per fare un esempio più chiaro: Crocetta, siciliano, potrebbe essere indagato per mafia; Maroni, lombardo, solo per collusione.

Prendiamo un altro esempio: Mafia capitale. Nonostante la capillare diffusione del fenomeno a tutti i livelli, non mi pare che i romani o Roma stessa siano stati “appiattiti” sul ruolo del caloroso fiancheggiatore. Evidentemente si pretende che il Calabrese si dissoci pubblicamente (così come il Musulmano onesto e rispettoso DEVE dissociarsi dai pochi pazzi estremisti). Ma a pretenderlo chi è? E’ proprio il lettore salottiero che si sente Sandokan per qualche minuto, e che non si capacita di quanto – a giudicare da quel che legge – certe cose “ci vadano bene”.

Eppure chi di mafia se ne intendeva (un certo Giovanni Falcone) ebbe modo di affermare che: “La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni

Lettera morta. Lo stato da noi è assente, salvo quando si tratta di Equitalia o delle tornate elettorali. Inutile ricordare quanto i partiti nazionali continuino ostinatamente a proporre i soliti collusi, di volta in volta. Inutile dire che questo dovrebbe palesare quanto la mafia sia solo un sottosistema di una macchina più grande. Finché continueremo a leggere romanzi sulla “stampa”, finché al lettore del Fatto Quotidiano propineremo generalizzazioni continueremo a vedere film e cartoon dove basta far parlare il personaggio con un certo accento per comprenderne il ruolo a priori.

La vittoria definitiva contro le mafie, invece, inizierà quando avverrà il rovesciamento di queste logiche. Inizieremo a vedere la luce quando i cittadini di questa malnata nazione smetteranno di vederci come complici di una pena che scontiamo, e pretenderanno – ad ogni latitudine – che lo stato intervenga seriamente. La vittoria comincerà quando noi rovesceremo questa classe politica che delle mafie si è sempre avvalsa. Il riscatto si avrà quando abbatteremo quella classe politica che giustifica i mancati investimenti in aree come quella del porto di Gioia Tauro per il rischio di infiltrazioni mafiose, quando invece proprio lo sviluppo socio economico di determinate aree darebbe pesanti spallate ai criminali nostrani.

Lasciatemi concludere con una nota di speranza. I cittadini di San Luca non sono tutti dei ‘ndranghetisti, i calabresi non sono ‘ndranghetisti, i calabresi sono Antonio Bartuccio, ex sindaco di Rizziconi che ha denunciato facendo arrestare dei mafiosi e che da quasi tre anni vive sotto scorta; sono Antonino De Masi imprenditore antimafia che vive ed opera nella Piana di Gioia Tauroal quale le abnche e le istituzioni hanno voltato meschinamente le spalle; sono Gaetano Saffioti che il 25 gennaio del 2002 dopo vent’anni di intimidazioni, estorsioni e testa china, decise di farla finita e riprendersi la sua libertà: si recò in procura e denunciò le ‘ndrine Piromalli e Bellocco che per decenni lo avevano privato della sua vita e del suo diritto di fare impresa: un eroe contemporaneo, un calabrese, imprenditore, testimone di giustizia; un motivo d’orgoglio per il quale sentirsi fieri di essere nati qui, nella terra dimenticata da Dio e dallo Stato.

C’è speranza. Chiediamo alla stampa di non abbandonarci, facendo di tutto il nostro popolo “carne da macello” attraverso svilenti generalizzazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.